1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cambio strumento...
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
salve.. rieccomi su questo grandissimo, e direi informatissimo, forum! Dato che mi avete guidato all'acquisto del mio primo telescopio, chiedevo un consiglio per il mio secondo..

stavo mirando ad un meade LXD 6'' ma sono indeciso tra questo e il meade sempre LXD ma il rifrattore da 150..
ditemi 1 pò pro e contro di entrambi.. mi aiutereste molto

_________________
- Bresser Messier N-130
- Antares e-Telescope 60
- Oculari Plossl 26, 25, 15, 10, 7.5 mm
- Filtro SkyGlow Baader Planetarium
- Barlow Bresser 2x
- Nikon D70s


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 20:12 
Venendo da un 130, io non punterei su un 150, ma salirei di molto, mooolto, minimo minimo 250...
non c'è moltissima differenza fra un 130 ed un 150..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto fede, 2 cm in più non ti cambiano la vita.
da un 130 credo che almeno serva un 200 per apprezzare le differenze.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 20:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Venendo da un 130, io non punterei su un 150, ma salirei di molto, mooolto, minimo minimo 250...
non c'è moltissima differenza fra un 130 ed un 150..


250 no, ma minimo 200.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 21:42 
mah...
io ho un 200 e non cambia poi molto dal 150 (che ho pure...) ...
si sta ancora un po' strettini sul deep, anche se ci si diverte egualmente un sacco...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
a dir la verità passo ad un 150 perchè vorrei usare la mia reflex per astrofoto e col 130 mi viene difficile perchè la messa a fuoco non mi funziona... e poi il passaggio nn sarebbe da 130 a 150 ma da bresser a meade..

_________________
- Bresser Messier N-130
- Antares e-Telescope 60
- Oculari Plossl 26, 25, 15, 10, 7.5 mm
- Filtro SkyGlow Baader Planetarium
- Barlow Bresser 2x
- Nikon D70s


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 23:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
FauLtLiNe ha scritto:
a dir la verità passo ad un 150 perchè vorrei usare la mia reflex per astrofoto e col 130 mi viene difficile perchè la messa a fuoco non mi funziona... e poi il passaggio nn sarebbe da 130 a 150 ma da bresser a meade..


Come già detto dagli altri, se hai un 130 non ti ocnviene prendere un'apertura sotto i 180-200 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 23:57 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
bresser e meade non sono marchi diversi della medesima ditta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 0:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
bresser e meade non sono marchi diversi della medesima ditta?


Si.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe ha scritto:
daniela ha scritto:
bresser e meade non sono marchi diversi della medesima ditta?


Si.


Vero, però Meade dovrebbe essere il "marchio principe", cioè quello con i prodotti di miglior qualità, mentre "Bresser" dovrebbe essere la marca "entry level", per non dire "sottomarca", come si vede anche confrontando l'accessoristica (oculari, barlow, etc.).

Quanto questo poi sia valido per gli LXD rispetto alla linea della Bresser non lo so: un indicazione dovrebbe darla la differenza di prezzo, anche se sarebbe più interessante confrontare il delta di prezzo USA piuttosto che il nostro.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010