1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da Usb a seriale - aiuto!
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi disturbo contando sul fatto che tra i partecipanti ci sia qualche guru dei Pc.
Non riesco a far sentire la mia St-4 collegandola a un pc portatile tramite adattatore Usb-seriale e realivo cavo con spine a 9pin. Setto correttamente la porta, ma il pc proprio non ne vuol sapere di collegarsi all'St-4.
Nessun problema con lo stesso cavo seriale collegato a un veccchio pc dotato della porta seriale... Peccato che sia troppo scarso per usare il Maxim Dl col quale vorrei controllare l'autoguida :twisted: :twisted: :twisted:

Non riesco a capire se siano scarse le mie porte usb o cosa diavolo sia, perchè lo stesso problema si ripresenta se cerco di collegare un altro dispositivo simile al Robofocus per il controllo del focheggiatore). Pur settando correttamente il numero della porta non c'è verso che il portatile lo senta.
Se invece collego lo stesso prodotto su una usb del Pc fisso, tutto funziona o quasi (devo disattivare la porta, riavviare il pc e allora finalmente mi sente il focheggiatore). Grr :P :P

Sono imbranato io (devo magari aggiornare il driver o altre cose del genere) o è il sig. Gates che farebbe meglio a vendere patate?
Qualsiasi aiuto o consiglio sarà particolarmente gradito. :cry: :cry:

Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che l'adattatore che hai comprato è un po' farlocco. Io ne ho due (un vivanco e un altro di cui non ricordo la marca) ed entrambi vanno senza problemi (con montatura, driver ascom, focheggiatore elettrico e interruttore canon).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho due uguali tra loro. Entrambi possono comunicare con la montatura con vari programmi, entrambi possono far scattare la EOS con il controllo remoto seriale, entrambi controllano RoboFocus e TCF-S con vari programmi (tra cui quelli che usano ASCOM come interfaccia). La cosa misteriosa è che SOLO UNO dei due controlla RoboFocus e TCF-S con CCDSoft. Dopo ore di imprecazioni ho deciso di risolvere brillantemente la cosa disegnandoci una "F" con un pennarello indelebile, ora so che quello va usato sul fuocheggiatore.

Quanto ho scritto probabilmente non ti sarà d'aiuto, ma vuole solo essere una testimonianza di quanto siano misteriose le vie dell'informatica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 18:10 
ho trovato anch'io convertitori usb-seriale poco 'ortodossi'. Talvolta, un certo hardware risulta più esigente di altro.

Io ho dovuto provarne tre (debbo dire piuttosto economici), prima di trovarne uno che funzionasse (e chissà perché era più costoso).

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me un adattatore del genere dava un problema simile , non mi riconosceva la 300d collegata con il cavo per le lunghe pose, dovevo impostare la porta giusta COM, ma ad ogni spegnimento ed accensione del PC la porta virtuale associata cambia quindi è ogni volta da riconfigurare.

Almeno nel mio caso.

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Molti adattatori USB-seriali impostano la porta COM ad un numero piuttosto alto (es: COM4, COM5, COM6 o superiore). Potrebbe darsi che devi semplicemente impostare la porta giusta.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo la difficoltà di attaccare l'ST4 al PC non provvisto di porta seriale,io ho provato sia con adattatore seriale-usb che con scheda PCMCIA e non la vede,su pc fisso con seriale integrata nessun problema. Però era solo una prova,la ST4 è così bella proprio perchè non ha bisogno di PC,perchè vuoi usarla così? Hai difficoltà?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte.
L'St-4 vorrei provarlo collegato a Maxim su consiglio di Renzo, perché in tal modo dovrei aumentare la precisione di guida.
In effetti, ho l'impressione che le porte Usb dei portatili siano meno "sensibili" di quelle sul Pc fisso, ma non ho la più pallida idea di come aiutarle a lavorare meglio...
Grazie ancora.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010