pkappa ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Purtroppo l'atrofotografia richiede investimenti onerosi.

se voglio fare solo visuale e mi prendo un Dobson da "16 con una serie di buoni e giusti oculari spendo ugualmente un botto
se voglio fotografare costellazioni e campi stellari, mi basta una reflex + un obiettivo, magari usati, ed una montaturina che serve da astroinseguitore
non è la disciplina in sè che è costosa, ma gli obiettivi che si vogliono raggiungere che sono + o meno costosi
tanto nel visuale quanto nell'astrofotografia
ciao
Non sono pienamente d'accordo...per fare visuale basta anche un 12" (addirittura un 10"...ma usiamo il 12")...830 €...un paio di oculari (tipo hyperion...oppure addirittura uno zoom)...con 1000 euro o meno sei a posto!
Per la fotografia con 1000 euro ci compri a malapena la montatura...poi ti manca il tubo ottico, il tele guida, la reflex o ccd...
Poi ovvio che se vuoi fotografare le costellazioni ti basta una vecchia refelx...ma allora anche per il visuale ti basta il binocolo del lidl a 19 euro...