1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
Fede67 ha scritto:
Il test è passato, spalmato in un lungo post di un utente che, dopo averci lavorato sopra un bel po' con modifiche, spessori, laccetti, limatine e secchi di colla, non è riuscito nemmeno a vederci Giove, che si vede anche dal fondo di una bottiglia di Ruhm Fantasia...
ma comunque, la "descrizione del coso", come già fatto notare, non lascia alcun dubbio sulla "giocattolosità" del prodotto:
non c'è mai lo straccio di una minima descrizione tecnica negli annunci di e-bay....
comprereste una automobile da uno che scrive tipo "vendo bellissima automobile, sportiva, rossa, velocità massima 300 km/h, accessoriata con accendisigari professionale ed autoradio con 12 memorie, pneumatici in gomma nera e poggiatesta su tutti i sedili..." ?
;)


A quanto me la vendi? :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Tornando seri: ti riferisci a deimos83? Mi sembrava lui avesse il 150, ma non si è visto....è in ferie? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente avrà lo speccio piatto e non parabolico, e qui dai una bella limata al prezzo, mettici le rifiniture da muratore ed una montatura che la devi legare a catena sennò scappa via appena vede il tubo come un somaro che gli stai per mettere in groppa una tonnellata di legname.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho un seben, me lo sonocomprato più di un mese fa. Devo dire che, come rapporto qualità - prezzo, non è da sdegnare, sopratutto se si fa qualche lavoretto. Appena preso, puntai subito qualcosa e rimasi folgorato, più che altro perchè non avevo mai visto dal vivo stelle e pianeti. Continuando ad usarlo però mi resi conto che era molto difficile mettere a fuoco, che con l'oculare da 6.5 le immagini erano poco nitide e che anche altro, come la montatura, dava problemi (non girava bene, anzi, a scatti! sembrava un trattore). Poi, grazie a qualche amico e anche a questo forum (teoricamente sono qui da tempo, ma è il mio primo post) ho fatto qualche lavoretto come quelli dell'altro utente col seben modificato. Dopo aver collimato, aperto e sistemato la montatura, cambiato viti su viti e altro, devo dire che è migliorato di molto. Conserva bene il fuoco anche con l'oculare da 6.5, e vedo benissimo la superficie lunare e i vari pianeti (di questo periodo giove e venere... saturno è troppo basso!). Ho anche fatto delle foto, con una web modificata molto artigianalmente (rullino bucato) e in proiezione con delle canon digitali compatte, grazie ad un supporto della orion. Per quello che ho speso (sui 210 euro, comprese spese e motorino in ascensione retta) devo dire che va bene (per me che per ora mi accontento), sopratutto lavorandoci su.



PS

Visto che è il mio primo post approfitto per presentarmi...
Mi chiamo Andrea e ho 17 anni, frequento il liceo tecnologico e mi piace molto la fisica. Da qualche tempo ho comprato un telescopio e vorrei approfondirne l'uso e lo studio. Di solito lo uso dal balcone di casa, anche se ogni tanto lo porto in luoghi più "adatti" senza luce artificiale.

Bye :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo vuol dire saper spremere il proprio telescopio, bravo.
ma soprattutto avere l'umiltà di accettare i limiti che esso ha, sicuramente sarà un campo di battaglia che servirà per quando passerai a qualcosa di meglio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

Anche io ho un Seben , il 114/1000 offerto come "Star Observer" in edicola dalla DeAgostini da autocostruire : solo l'ottica , la montatura invece è una Astro-3 comprata a parte.

Il mio ha le ottiche molto "ruvide" ed una accentuatissima aberrazione sferica in aggiunta poi ad una barlow scadente alla base del focheggiatore, il tubo sembra un scarico della stufa e il focheggiatore un giochino ballerino degli ovetti Kinder : cio nonostante ,con qualche modifica ed una collimazione maniacale l'osservazione della luna e dei pianeti ha regalato ad un neofita assoluto come me belle emozioni (ultimamente mi sono visto delle godibilissime "falci" di Venere al tramonto) Si vedono abbastanza bene anche i globulari piu importanti , ma un buon binocolo dà di piu......

A me è servito per avvicinarmi "dal nulla" all'osservazione del cielo ed appasionarmi e lo considero uno strumento "didattico" , ma se la qualità e' questa anche in una apertura maggiore (e con quei prezzi non può essere diversamente ... ) ritengo che per chi ha già un telescopio o comunque un minimo di esperienza sia assolutamente deludente .

P.S : In garage sto facendo posto per un dob 12" ..........

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Quello della DeAgostini era un Seben? :shock:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lanabianca ha scritto:
Ciao,

Anche io ho un Seben , il 114/1000 offerto come "Star Observer" in edicola dalla DeAgostini da autocostruire : solo l'ottica , la montatura invece è una Astro-3 comprata a parte.

Il mio ha le ottiche molto "ruvide" ed una accentuatissima aberrazione sferica in aggiunta poi ad una barlow scadente alla base del focheggiatore, il tubo sembra un scarico della stufa e il focheggiatore un giochino ballerino degli ovetti Kinder : cio nonostante ,con qualche modifica ed una collimazione maniacale l'osservazione della luna e dei pianeti ha regalato ad un neofita assoluto come me belle emozioni (ultimamente mi sono visto delle godibilissime "falci" di Venere al tramonto) Si vedono abbastanza bene anche i globulari piu importanti , ma un buon binocolo dà di piu......

A me è servito per avvicinarmi "dal nulla" all'osservazione del cielo ed appasionarmi e lo considero uno strumento "didattico" , ma se la qualità e' questa anche in una apertura maggiore (e con quei prezzi non può essere diversamente ... ) ritengo che per chi ha già un telescopio o comunque un minimo di esperienza sia assolutamente deludente .

P.S : In garage sto facendo posto per un dob 12" ..........



bè io parlavo del 150/1400, gli altri non so come siano... ora che ho fatto le modifiche sono soddisfatto: non tanto per le prestazioni (seben ottimizzato ma sempre un seben è!) ma per il lavoro che ci ho messo... che mi potrà servire quando vorrò un telescopio nuovo e migliore. Sono soddisfazioni eh! :P

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh yeah.... confermo

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... deagostini

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
quelluomo ha scritto:

ora che ho fatto le modifiche sono soddisfatto: non tanto per le prestazioni (seben ottimizzato ma sempre un seben è!) ma per il lavoro che ci ho messo... che mi potrà servire quando vorrò un telescopio nuovo e migliore. Sono soddisfazioni eh! :P


Quoto in pieno ':D'

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Meno male che non ho continuato la raccolta allora :evil:
Quando ci fu, capivo ancora meno di zero di astroFILIA, e decisi di prendere la prima uscita (prima e ultima, anche se non capivo un accidente il prezzo totale mi sembrava di gran lunga esagerato...).

Spulciando tra le varie cianfrusaglie che ho nel cassetto, ho trovato il cercatore che c'era con la prima uscita, vedremo che uso ne potrò fare :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010