1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti a tutti e due dell'acquisto!!
Visto che anch'io mi sono preso una seria dobsonite, strumento che a dir la verità ho sempre amato, stavo pensando all'acquisto..
una domandina: quali sono le dimensioni della rocker box??
Diametro della base, altezza etc?


.. Complimenti ancora per la recensione, mi ha dato una grande mano!

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Complimenti per l'acquisto raga!!!!
Il bello è che sono un amante delle lenti, ma sento i primi sintomi della dobsonite!!!!!!! :?
Se continua così i soldi del lavoro estivo me li spendo in un 12" :lol:



ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Monty ha scritto:
una domandina: quali sono le dimensioni della rocker box??
Diametro della base, altezza etc?


Rispondo io ...
La base ha un diametro di 57cm, un altezza di 64cm (piedini compresi) e pesa 12,5kg.
Il tubo ha un diametro di 31cm, un altezza di 121cm e pesa 15,5kg.
(la base con sopra il tubo arriva in verticale a 140cm).

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille!
Non potevi essere più dettagliato!

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungerei che la maniglia per il trasporto che è montata sul davanti consente di portare tutta la base in maniera molto bilanciata e comoda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Venerdì è arrivato anche a me questo bel Dobson!!! :D ...ed oggi che avrei potuto battezzarlo, nulla da fare :cry: ...il cielo è coperto e piove... questa comunque non è una novità...

Vabbè va... posso dirvi che sono giunto alla decisione di acquistare questo tele leggendo proprio questo post. E' stata davvero una bella guida all'acquisto, anche perchè, rispetto ad altri Dobson è davvero economico. Quando ormai ero lanciato all'idea di comprare il LightBridge 12", tant'è che avevo comprato ongi sorta di accessorio per completare l'LB, ho pensato al portafogli ed alla fine eccomi qua con un GSO 10" acquistato da Giuliano "Tecnosky"!
Bello e comodo... e forse il miglior compromesso (per quanto mi riguarda) tra prezzo, prestazioni e comodità di trasporto. Una cosa molto simpatica rispetto ai primi pezzi venduti è il fatto che ora sia il primario che il secondario sono dotati di viti di collimazione molto pratiche... sul secondario ci sono le viti con tre manopoline in plastica... mentre sul primario ci sono tre viti in acciaio zigrinate abbastanza consistenti per la collimazione e tre un po' più fine per il bloccaggio. Io comunque, avendo già comprato da le molle (assai più rigide) e le manopole (assai più comode) ASTROZAP per l'LB 12" ed essendo compatibili con questo GSO, ho provveduto a sostituirle fin da subito... anche perchè, quando verrà un po' più freddo risulteranno molto più pratiche. Tra le altre cose sono anche più lunghe di quasi mezzo centimetro ed in previsione dell'acquisto di una torretta binoculare, mi sembra di aver capito che tornerà molto comoda anche questa diferenza. Altro acquisto che avevo fatto preventivamente e che risulterà comunque utile è il cercatore 8x50 RACI a 90°... Io mi trovo decisamente meglio con questo tipo che con quello dritto in dotazione... ma credo anche che ho sostituito quello in dotazione solamente perchè l'avevo già in casa. :)

:?: Ora tra i tanti dubbi che ho e che mi verranno in futuro, ne ho uno in particolare che mi piacerebbe fugare velocemente... e domando a voi che possedete già un dobson e siete esperti. Dove sarebbe meglio attacare il telrad che ho acquistato con insieme al Dob... a me sarebbe piaciuto tra il fuocheggiatore ed il cercatore... ma coprirei delle viti e comunque non c'è spazio. Se lo metto dalla parte opposta al fuocheggiatore diventerebbe scomodo? Si.. no... boh??? Voi dove l'avete installato? :?:

Sono davvero contento sia dell'acquisto che del servizio offerto da Tecnosky e frose per un po' me ne starò buono buono e non comprerò più nulla... sono sicuro che andrò avanti degl'anni senza acquistare più nulla...

:)

:D

:lol: :lol: :lol:

...l'ho sparata grossa ehh? Mi sa di si... anche perchè il prossimo obbiettivo sara un oculare a lunga focale... 31-35... e quelli, di norma, costano un botto! :shock:

Grazie a tutti per i consigli che sono stati già scritti e saranno scritti in questo post... ciao

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz.... che responsabilità :oops: a parte gli scherzi benvenuto nel novero dei Dobsonari!
Il telrad l'ho montato nell'unico posto dove ci stava, e cioè dove hai già visto tu, a destra del cercatore, in questo modo rimane a cavallo del tubo, in realtà non è scomodissimo perchè il telrad lo si può ( anzi si deve) usare tenendo l'occhio ben distante, e allora io uso il tubo del telescopio per appoggiarci le mappe col cerchio del telrad (uso delle piccole calamite) correttamente orientate e in tempo reale paragono ciò che vedo nel telrad e ciò che mostra la mappa semplicemente con un colpo d'occhio, ovviamente stando dietro il tubo come se puntassi un cannone dei pirati!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Vicchio ha scritto:
...a destra del cercatore, in questo modo rimane a cavallo del tubo, in realtà non è scomodissimo perchè il telrad lo si può ( anzi si deve) usare tenendo l'occhio ben distante, e allora io uso il tubo del telescopio per appoggiarci le mappe col cerchio del telrad (uso delle piccole calamite) correttamente orientate e in tempo reale paragono ciò che vedo nel telrad e ciò che mostra la mappa semplicemente con un colpo d'occhio, ovviamente stando dietro il tubo come se puntassi un cannone dei pirati!


...infatti ieri sera ho fatto proprio così... ho preso quattro calamite da lavagna magnetica, le mappe suggeritemi qua sul forum e stampate su cartoncini A4... e trovare i Messier è stato davvero come giocare con un cannone dei pirati :D

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo ripeterò all'infinito....
I dobsonisti son gli astrofili più spensierati e felici.
Secondo me, avere il dobson è come andare in bicicletta.
Fateci caso, la bici ti mette sempre il buon umore, quando la usi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Lo ripeterò all'infinito....
I dobsonisti son gli astrofili più spensierati e felici.
Secondo me, avere il dobson è come andare in bicicletta.
Fateci caso, la bici ti mette sempre il buon umore, quando la usi.

Si torna bambini, anzi se la si usa sempre si RESTA bambini!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010