Ciao Fede sono pienamente d'accordo, questi piccolini sull'hi-res si difendono ma niente piu', e' nei campi larghi a bassi ingrandimenti dove sono spettacolari. Anche sul rapporto qualita' prezzo la penso come te, e inoltre, oltre ai prezzi da paura, a questi livelli di perfezione ottica e resa cromatica incomincia ad essere un compromesso fra l'apocromaticita' iperperfetta e tutto il resto, come scrivevo nel topic "superplanetary apo vs acro". Personalmente sono contentissima del mio ottimo (ma non iper-apo) zenithstar 80 "fluorite" (fpl53) che e' un ottimo compromesso e ha un prezzo abbastanza ragionevole. Posso certamente comprendere come qualcuno spenda 1900 euro per togliere quel piccolo residuo cromatico che pure si avverte, potrei pure concepirli di spenderli io (se li avessi........) pero' se debbo cacciare 1900 euro o piu', per avere un oggetto che restituisce immagini taglienti come una lama di rasoio e gelide e iperrealistiche come uno specchio, ma di specchi non ha traccia alcuna

pretendo non soltanto che sia veramente cosi' (e quindi tendenzialmente acquisterei un tripletto di quelli che dici tu o equivalenti, piuttosto che altre marche magari blasonate ma i cui prodotti high-end hanno un po' troppa pubblicita' e un po' troppo fumo e un po' troppo poco sugo per i miei gusti...) in tutto il visibile e anche un po' oltre, e poi, a questi livelli credo sia consigliabile guardarci dentro prima di comprare, perche' a questi livelli entrano in gioco le differenze individuali tra le varie paia d'occhi, anche di osservatori con la vista perfetta. Secondo me a questi livelli non ci si deve fidare ne' di TMB, ne' di Roland Christen, ne' di nessun altro... che hanno i loro occhi che non sono i miei... si deve guardare dentro ad alcuni di questi iperapo che sono tutti eccellenti, scegliere quello che e' meglio "matched" al proprio paio d'occhi, ecco, purtroppo manca ancora un passaggio: quello alla cassa.....
Nello scopos 66 non ho mai guardato ma ho letto un sacco di entusiastiche recensioni (che poi sono state quelle che mi hanno spinto a prendere un 80ino e a sceglierne uno semplice e ben fatto piuttosto che un iperAPO che costa il triplo).
In tutta sincerita' un iperAPO grosso invece (a meno di non avere TANTI ma davvero TANTI soldi disponibili) non lo prenderei, per il planetario e stelle doppie e' inferiore agli acro lunghi, per le applicazioni dove conta il colore e' inferiore agli specchi, per la gradevolezza dell'immagine e' inferiore ad un acro ben corretto e con rapporto focale non troppo spinto, e costa ben piu' di tutti i precedenti messi insieme....