1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 22:42 
Con 2000 euro da spendere non ho il coraggio di consigliare nulla...
sono troppi per andare "sulla fiducia"...
fatti un giro per le varie associazioni, osserva in più strumenti che puoi, studiati molto bene montature, schemi ottici, computerizzazioni, fuocheggiatori, tipi di ottica, fabbrica per fabbrica, marca per marca e fornitore per fornitore;
poi pensaci su mlto, ma mooolto bene, analizza con clma sia il posto o i posti da dove osserverai, sia cosa vuoi osservare, e poi spendi i tuoi 2000 euro.
Se anche uno solo di questi punti ti sfugge o ti lascia titubante, allora non spendere più di 500-600 euro in tutto.
Imho, imhissimo, ;)

...per capirci, potrei dire che il massimo per quei soldi è un rifrattore apocromatico con tripletto TBM da 80 f/6 col tubo in carbonio, come il A&M 806, che costa 1900 euro...
ma potrei dirti anche molte altre cose altrettanto "al top"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
Ragazzi vi ringrazio tanto per i vostri consigli...
Sembrerà strano ma ora sono ancora più confuso, una cosa è certa non vedo l'ora di iniziare ad osservare...
Capisco che è molto difficile consigliare.
Sapreste consigliarmi un negozio on line?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Negozi online ci sono Miotti, Ottica San Marco ecc. Basta digitare su Google e ne appaiono molti, o anche basta vedere le pubblicità su internet dei negozi. Consigli...io sinceramente ti consiglio di iniziare con un riflettore 130mm o al massimo 150mm. Questo perchè devi imparare a conoscere il cielo, ad usare un telescopio e capire le tue necessità. Io ho 19 anni e faccio astronomia da quando ne avevo 7. Ho iniziato con un rifrattore 60mm (che nel '96 era gia un lusso) che mi ha dato ottime soddisfazioni sulle osservazioni del Sistema Solare e anche su molti ammassi aperti. Ora purtroppo sono senza telescopio in quanto non ho il tuo badget per poter fare acquisti. Comunque ti ripeto, inizia con qualcosa di più modesto, poi quando avrai fatto un po' di esperienza puoi passare o ad un C8 che permette ottime osservazioni e foto sia planetarie che di profondo cielo, o ad un newton 25cm (ma solo se sei sicuro di poterlo trasportare agilmente perchè è molto ingombrante ed ha bisogno di cieli bui). Buona fortuna per la tua nuova passione.Ciao

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessiod80 ha scritto:
Ragazzi vi ringrazio tanto per i vostri consigli...
Sembrerà strano ma ora sono ancora più confuso, una cosa è certa non vedo l'ora di iniziare ad osservare...
Capisco che è molto difficile consigliare.
Sapreste consigliarmi un negozio on line?


Normalissimo che sei confuso hai ricevuto molte risposte eheheheheh :) Frequenta qualche associazione vedrai che poi avrai le idee piu' chiare sulla tua scelta futura! A proposito benvenuto!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da super principiante mi azzardo a darti un suggerimento.
un anno fa (dopo averlo desiderato e rimandato per una vita - più di vent'anni) ho deciso di comperarmi un telescopio - sono andato in un negozio a Milano e mi sono fatto consigliare deciso a non spendere chissà che - ho preso un newtoniano da 130 mm (bresser) spendendo meno di 300 euro.
ovviamente non credo di aver comperato chissà che, ma lo strumento (nonostante la sua montatura equatoriale - il cui uso comunque mi diverte) mi ha dato le sue soddisfazioni ( la focale lunga - 1000 mm circa - e l'apertura lo rendono piuttosto versatile, buono sia sui pianeti che su oggetti più profondi).
il sostanza il suggerimento non è quello di prendere il bresser, ma di scendere di budget.. ti permette di prendere a cuor leggero uno strumento meno impegnativo e magari meno caratterizzato , ma pur sempre decente, risparmiandoti i soldi per passare ad uno strmento superiore dopo un po' di pratica.

Emiliano

ps. io continuo col newtoniano..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
alessiod80 ha scritto:
Ragazzi vi ringrazio tanto per i vostri consigli...
Sembrerà strano ma ora sono ancora più confuso, una cosa è certa non vedo l'ora di iniziare ad osservare...
Capisco che è molto difficile consigliare.
Sapreste consigliarmi un negozio on line?

Hai perfettamente ragione! Allora io arrischio il mio consiglio. Se puoi escludere l'astrofoto entra in un negozio (anche di quelli on-line che ti hanno già suggerito tipo ottica s.marco o deep-sky) e comprati un LightBridge da 10 o 12 pollici, è sicuramente il tele che ti farà vedere tutto quello che vuoi, è trasportabile e, se a breve cambierai idea (ma non credo) è facilmente rivendibile. Non avrai rimpianti, salvo quello di volerlo sempre più grosso :lol: Se invece hai ancora dubbi sulla fotografia allora cancella questo mio consiglio. Ciao. :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Secondo me il budget è davvero alto, e ciò ti consentirebbe di comprare uno strumento di ottima qualità. Io però sono sempre dell'opinione che la gavetta, l'avere a che fare con problemi legati alla qualità dell'attrezzatura ti permette di conoscere davvero ciò di cui hai bisogno e di avere padronanza dello strumento. Secondo me un bel rifrattorino o un riflettore da 130 di diametro come suggeriva qualcuno è una buona scelta. Piano piano, osservando, smanettando e provando altri strumenti, capirai cosa davvero ti serve e potrai spendere gli altri 1600-1700 che ti rimangono, facendo però un vero acquisto mirato :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 13:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
...per capirci, potrei dire che il massimo per quei soldi è un rifrattore apocromatico con tripletto TBM da 80 f/6 col tubo in carbonio, come il A&M 806, che costa 1900 euro...
ma potrei dirti anche molte altre cose altrettanto "al top"... ;)


questa me l'ero persa (si vede che mi leggi nel pensiero ;-) ) volevo chiederti, ci hai mai guardato dentro? E' veramente un casino orientarsi in questa giungla di acro ben fatti (oggigiorno, "acromatico" e' quasi una parolaccia) magari con qualche vetro ed che li chiamano "apo" o quelli piu' onesti "semi-apo", qualunque cosa con fpl-53 ormai ci scrivono "fluorite" (poi e' tutto da vedere che cosa e' inferiore o superiore ma che mi scrivano falsita' nei depliant pubblicitari mi fa venire il nervoso) e alla fine gli apo veri li chiamano "Super Apo". Se ci hai gia' guardato dentro, meglio se a fianco di altri, raccontami tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 13:19 
Si, ci ho guardato dentro, e sono ancor più contento di aver speso un quinto per il mio Scopos 66ED...
per carità, è bellissimo, e ci si vede benissimo, ma anche nel mio...
e sinceramente, con un 80 rispetto ad un 66 non è che si veda tanto di più...
è semplicemente un pelino più luminoso.
Credo che le "differenze sostanziali" si denotino in apo con aperture ben più generose.
Io ci ho guardato Giove e la Luna, confrontandolo contemporaneamente col mio...
e comunque il suo padrone lo stava usando a circa 120 ingrandimenti, non lo ha "tirato", e non perchè non avesse oculari, ma perchè le visioni migliori su aperture così modeste si hanno appunto ben sotto ai 200x...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 14:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Fede sono pienamente d'accordo, questi piccolini sull'hi-res si difendono ma niente piu', e' nei campi larghi a bassi ingrandimenti dove sono spettacolari. Anche sul rapporto qualita' prezzo la penso come te, e inoltre, oltre ai prezzi da paura, a questi livelli di perfezione ottica e resa cromatica incomincia ad essere un compromesso fra l'apocromaticita' iperperfetta e tutto il resto, come scrivevo nel topic "superplanetary apo vs acro". Personalmente sono contentissima del mio ottimo (ma non iper-apo) zenithstar 80 "fluorite" (fpl53) che e' un ottimo compromesso e ha un prezzo abbastanza ragionevole. Posso certamente comprendere come qualcuno spenda 1900 euro per togliere quel piccolo residuo cromatico che pure si avverte, potrei pure concepirli di spenderli io (se li avessi........) pero' se debbo cacciare 1900 euro o piu', per avere un oggetto che restituisce immagini taglienti come una lama di rasoio e gelide e iperrealistiche come uno specchio, ma di specchi non ha traccia alcuna ;-) pretendo non soltanto che sia veramente cosi' (e quindi tendenzialmente acquisterei un tripletto di quelli che dici tu o equivalenti, piuttosto che altre marche magari blasonate ma i cui prodotti high-end hanno un po' troppa pubblicita' e un po' troppo fumo e un po' troppo poco sugo per i miei gusti...) in tutto il visibile e anche un po' oltre, e poi, a questi livelli credo sia consigliabile guardarci dentro prima di comprare, perche' a questi livelli entrano in gioco le differenze individuali tra le varie paia d'occhi, anche di osservatori con la vista perfetta. Secondo me a questi livelli non ci si deve fidare ne' di TMB, ne' di Roland Christen, ne' di nessun altro... che hanno i loro occhi che non sono i miei... si deve guardare dentro ad alcuni di questi iperapo che sono tutti eccellenti, scegliere quello che e' meglio "matched" al proprio paio d'occhi, ecco, purtroppo manca ancora un passaggio: quello alla cassa..... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Nello scopos 66 non ho mai guardato ma ho letto un sacco di entusiastiche recensioni (che poi sono state quelle che mi hanno spinto a prendere un 80ino e a sceglierne uno semplice e ben fatto piuttosto che un iperAPO che costa il triplo).
In tutta sincerita' un iperAPO grosso invece (a meno di non avere TANTI ma davvero TANTI soldi disponibili) non lo prenderei, per il planetario e stelle doppie e' inferiore agli acro lunghi, per le applicazioni dove conta il colore e' inferiore agli specchi, per la gradevolezza dell'immagine e' inferiore ad un acro ben corretto e con rapporto focale non troppo spinto, e costa ben piu' di tutti i precedenti messi insieme....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010