1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Linux ha scritto:
Riprendendo il discorso del vetro, dei trattamenti e del risultato che più si avvicina alla "perfezione", è da un pò che stò ammirando i prodotti griffati A&M .... in particolar modo al modello:
1307M25 della A&M composto da 4 lenti .... obiettivo della Astreya e fuocheggiatore della MoonLite 2,5" !!! Qual'è il livello qualitativo di questo strumento? A parità di diametro e di costo ... quale altra azienda offre "prestazioni" più elevate?
Ultima domanda .... potrebbe esser impiegato anche nel Planetario con buoni risultati ....???? :D


io per 500€ in più andrei diretto sull'A&M 130 con cella TMB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il modello con Obiettivo griffato TMB ha un rapporto f/6 ... preferirei un f/7 ... Il TMB è migliore rispetto a quello dell' Astreya?

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 22:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Alessandro nessun disturbo.
Dei link non ne conosco, posso darti alcuni titoli di progettazione di cui uno solo è in italiano ma è parecchio datato.

“Ottica industriale” D. Argentieri ed. Hoepli

“Lens design fundamental” di Rudolf Kingslake ed. Academic Press

“Modern geometrical optics” di Max Herzberger ed. Robert Krieger Publishing Company

“Introduction to lens design” Joseph M. Geary ed. Willmann-Bell Inc.

“Advanced telescope making techniques” vol. 1 e 2 di Allan Makintosh ed. Willmann-Bell Inc.

A parte il primo che forse lo puoi trovare ancora alla Hoepli, gli altri li trovi sicuramente nel catalogo della Willmann Bell.

Un saluto
Maurizio Forghieri

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ForMa55 ha scritto:
Ciao Alessandro nessun disturbo.
Dei link non ne conosco, posso darti alcuni titoli di progettazione di cui uno solo è in italiano ma è parecchio datato.

“Ottica industriale” D. Argentieri ed. Hoepli

“Lens design fundamental” di Rudolf Kingslake ed. Academic Press

“Modern geometrical optics” di Max Herzberger ed. Robert Krieger Publishing Company

“Introduction to lens design” Joseph M. Geary ed. Willmann-Bell Inc.

“Advanced telescope making techniques” vol. 1 e 2 di Allan Makintosh ed. Willmann-Bell Inc.

A parte il primo che forse lo puoi trovare ancora alla Hoepli, gli altri li trovi sicuramente nel catalogo della Willmann Bell.

Un saluto
Maurizio Forghieri


grazie ancora per la disponibilità , a presto :wink:

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Linux ha scritto:
Il modello con Obiettivo griffato TMB ha un rapporto f/6 ... preferirei un f/7 ... Il TMB è migliore rispetto a quello dell' Astreya?


con tutto il rispetto per astreya , con 4000€ (sono sempre 8 milioni delle vecchie lire) preferisco andare sul sicuro e acquistare un TMB (magari un f/9,25 per il planetario) ovvero tentare un acquisto direttamente dalla astreya http://astreya-optics.narod.ru/eng/price.htm per il 130 f/7 a 2800$

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il TMB costa molto di più rispetto a quelli "griffati" A&M .... Per quanto riguarda il modello da 130mm, monta ottiche TMB l'f/6 e ottiche Astreya l'f/7 ....... Tra i due ci sono circa 700€ di differenza ... ci sarà un perchè ....
Stò seriamente pensando a uno dei 2 modelli .....

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Linux ha scritto:
Il TMB costa molto di più rispetto a quelli "griffati" A&M .... Per quanto riguarda il modello da 130mm, monta ottiche TMB l'f/6 e ottiche Astreya l'f/7 ....... Tra i due ci sono circa 700€ di differenza ... ci sarà un perchè ....
Stò seriamente pensando a uno dei 2 modelli .....


Si 700€ non sono pochi ma ripeto con quelle cifre andrei sul sicuro con un bel TMB 130 da acquistare presso la APM

http://web26.h137151.serverkompetenz.net/html/

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Linux - Vedi questo 3D >>> http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 3&start=15
Qui trovi i dati dei test interferometrici delle ottiche TMB e Astreya, per farla breve in visuale la differenza tra i due non si nota, per foto è oggettivamente meglio il primo (come mi disse Gino Bucciol e come dimostra Franco Segueglia con le sue immagini da paura).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli Angelo, l'acuisto di strumenti del genere è sempre così difficile ... e l'aiuto di tutti voi del Forum è prezioso ...... :D

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 20:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Come vi avevo promesso vi mando una serie focus shift per diversi tipi di obiettivi rifrattori.
Sono tutti relativi ad un diametro di 155mm e focale 1085 (F.7) e in successione per correzione cromatica:

(1) acromatico classico
(2) tripletto con ksfn4
(3) tripletto con kzfs1
(4) doppietto con fpl53
(5) tripletto con flp53 (tipo vari AP, TEC ecc.)
(6) quadrupletto da me progettato (ma non realizzato per mancanza di tempo e di €), simile a quelli russi

Come potete vedere il tripletto con il kzfs1 si equivale al doppietto con l’ fpl53.

A voi commenti e riflessioni.

Maurizio Forghieri

http://forum.astrofili.org/userpix/151_acromclassico_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/151_triplkzfsn4_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/151_triplkzfs1_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/151_doppapo_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/151_triplfpl53_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/151_quadruplmio_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010