1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti avevo accennato prima, gli Stellarvue non li conosco direttamente ma ne ho letto un gran bene sui forum americani.

Prova a cercare proprio questo modello particolare sul sito http://www.cloudynights.com

Così a naso non mi sembra per nulla male, anzi. Ha tutte le carte in regola (focheggiatore con riduttore, cercatore, ecc.)e ha anche gli anelli inclusi.

Ma dai un'occhiata anche ai William Optics, che sono ugualmente molto rinomati e benfatti:
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=1-600-613-9721

Costa circa la stessa cifra, ma include anche il diagonale dielettrico da 2" (che da solo vale circa 150 euro qui in Italia....).

Se penso che qui da noi ho speso la stessa cifra (anzi, un po' di più) per il mio AT80 che non ha nemmeno lenti ED, mi viene male.....

Non è che hai in programma una capatina a casa in Italia a breve? Potresti comprarmene uno anche per me e poi portarmelo..... :wink: :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' incredibile, mi prende sempre più lo sconforto... Per curiosità sono andato a vedere sul sito Astro-Tech.it (quello italiano) i prezzi dello Zenithstar William Optics nella stessa configurazione del link che ho postato.
Viene 815 euro in Italia, contro i 628 DOLLARI di optcorp, che con il cambio diventano meno di 460 euro.... :cry: :cry:

Approfittane!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 3:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Penso proprio che prendero' un APO da 80 con supporto equ, 3 oculari, diagonale e filtri per pianeti e sole.

Siete stati molto bravi, vi ho seguito e mi sono chiarito le idee abbastnza quanto mi serve al momento per fare la scelta.

Grazie di cuore.

:P

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea51 ha scritto:
Tornando a noi, ci sono degli apo 60, 80 di altre marche ma altrettanto performanti e di qualita' come lo scopos ?


Sei negli States, la Mecca di questi giocattolini, e soprattutto li paghi meno che qui!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao andrea,
non voglio romperti le uova nel paniere, ma se ricordo bene cercavi uno strumento decente nel planetatio, nel deep e per fare pure qualche foto, giusto?
secondo me lo strumenti che intendi prendere ti darà qualche soddisfazione solo in fotografia deep.
per i pianeti 560mm di focale sono assolutamente insufficienti.
per il deep visuale 80mm di apertura sono assolutamente "ridicoli".
fossi in te mi fermerei un secondo, eviterei scelte precipitose e, soprattutto, considerei il fatto che, come ti ha detto già qualcuno, questi strumentini li apprezzi se già hai un minimo di esperienza alle spalle, altrimenti, a mio parere, sono solo un ottimo modo per spingere il neofita a cambiare hobby.


ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ciao andrea,
non voglio romperti le uova nel paniere, ma se ricordo bene cercavi uno strumento decente nel planetatio, nel deep e per fare pure qualche foto, giusto?
secondo me lo strumenti che intendi prendere ti darà qualche soddisfazione solo in fotografia deep.
per i pianeti 560mm di focale sono assolutamente insufficienti.
per il deep visuale 80mm di apertura sono assolutamente "ridicoli".
fossi in te mi fermerei un secondo, eviterei scelte precipitose e, soprattutto, considerei il fatto che, come ti ha detto già qualcuno, questi strumentini li apprezzi se già hai un minimo di esperienza alle spalle, altrimenti, a mio parere, sono solo un ottimo modo per spingere il neofita a cambiare hobby.


ciao antonio


Non mi sento di dissentire completamente da quello che dici Tuvok.
Vale a dire, vorrei dissentire perché questi rifrattorini a corta focale ti permettono di fare visuale eccome, però non posso contraddirti in toto perché avendoci guardato dentro (anche se in un acromatico, non apo) e avendo visto la differenza tra questi e un mak oppure tra questi e il 12".....
Insomma, come ho già scritto nell'altro topic, se non fosse per il discorso dell'ingombro io opterei sicuramente per i cm, perché alla fine è l'apertura che fa la vera differenza tra intravedere e vedere.

Però qui il fattore compattezza è di primaria importanza. Quindi alla fine si tratta di scegliere tra uno strumento come il rifrattorino (che non è proprio un tuttofare privilegiando più l'osservazione a largo campo e bassi ingrandimenti) e uno a schema ottico differente ma ugualmente compatto come può essere il mak.
Però di sicuro il rifrattore ti resterà a lungo anche se poi prenderai uno strumento più grande.
Il mak invece.... io l'ho venduto.

Piuttosto, Angelo ragiona bene sulla scelta della montatura.
Perché oltre ad influire sul discorso foto o non foto, se prendi un rifrattorino da 80mm probabilmente sarà la montatura equatoriale ad essere l'anello debole per la questione compattezza e trasportabilità. Le montature equatoriali infatti sono parecchio ingombranti e pesanti e necessitano anche dei contrappesi (altri kg!).

Se il telescopio lo userai solo per il visuale fossi in te prenderei una bella altazimutale o un treppiedi con testa manfrotto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sbab,
non voglio affermare che "è impossibile fare visuale" con 80mm, voglio dire che per un neofita può essere frustrante osservare M27 o M13 (per fare un esempio) avendo in mente le magnificenze che se ne raccontano e vedere una debole macchiolina sfocata.
l'astrofilo più esperto, senz'altro, potrà trovare appaganti tali visioni e potrà addirittura provare il gusto di farsi il catalogo messier in 60mm.
oppure vogliamo parlare di saturno o giove (per fare altri esempi) con 80mm di apertura e 600 di focale?
nelle serate pubbliche mi è capitato più volte che pur mostrando saturno nel c8 lìespressione più frequente era "tutto qua?".
io suggerivo ad andrea di chiarire meglio (a se stesso, soprattutto) i propri gusti e le proprie predilizioni, se venisse fuori che il suo unico target saranno gli ammassi aperti, i larghi campi della via lattea e la luna allora via con l'80ino, altrimenti considerare altri schemi più dedicati ai vari obiettivi.
se poi, come tutti i neofiti, non si sa ancora bene cosa si preferirà osservare e se le condizioni economiche lo permettono, allora, per me, l'unica soluzione è lo schmidt-cassegrain, dagli 8 pollici in su.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Ciao Antonio

non rompi assolutamente nulla e ti ringrazio per le tue considerazioni.
:D
Come sai uno degli aspetti piu' stringenti e' la trasportabilita' visto che sto in giro per lunghi periodi. Il rifrattorino da 80 paga bene questa esigenza con tutti i compromessi che anche tu ricordavi, tuttavia puoi dirmi qualcosa di piu' sul schmidt-cassegrain che tu consigli.
Al momento sono negli USA e potrei trovare qualcosa a buon prezzo rispetto all'Italia (dogana permettendo :oops: ).

Grazie di nuovo

Andrea
:D

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche pagando la dogana dovresti riuscire ad avere un prezzo più basso di quello italiano...comunque...gli SC sono un pò i tuttofare della situazione (attenzione...tuttofare non significa che fanno tutto BENE).
Uno Sc da 8" rimane trasportabile visto che è molto corto..il problema è che comunque sia, anche il C6 (Sc di 15 cm) che potrebbe fare al caso tuo come dimensioni ha bisogno comunque di una cg5/eq5...che tra testa, treppiede, pesi e batterie varie....insomma hai capito!
Se no ti do io un alternativa...più trasportabile di così!:

http://www.unitronitalia.it/dobson200-valigetta/dobson-valigetta.htm

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Ciao Malve

Bello il dobson da viaggio, provero' a vedere se si trova anche da queste parti, nel sito della casa tedesca ho visto che il 20 cm costa 990 euro.

Ci capisco poco pero' mi chiedo se e' un buon prezzo .

http://www.hofheiminstruments.com/preisliste_d.html

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010