1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 1:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Giuseppe, ti assicuro che col 66 in visuale sul planetario fai parecchie cose, perchè puoi sempre osservare a 120-160 ingrandimenti, con qualsiasi seeing...
e nella media delle serate osservative buone per il planetario, è un ottimo risultato...
per il deep visuale, l'altra sera mi sono visto M27 in UHC-S dalbalcone... in città...
sotto un buon cielo poi ti puoi guardare moltissimi messier...
il tutto senza alcun ingombro...
Poi è ovvio che un 66 non è come un 20"...
ma quanti strumenti così compatti ti permettono ciò che ti permette un 66ED?
...nessuno...
perchè i vari Mc90, VMC110 e compagni, oltre d essere più ingombranti, sono troppo scuri.
Forse il minidobson 113/450 Starblaster od un binocolone sono paragonabili per il deep, ma sul planetario non ce la fanno...


Ok, mettiamo che sul planetario con dei buoni accessori ci fai qualcos adi decente, ma sul deep sei sempre molto limitato!
Anche potendo osservare molti messier il fatto è che sono tutti uguali, tutti lo stesso batufollino, seocondo me questo è un fattore che scoccia e non appassiona...
Per incomicniare a "vedere" qualcosa di più, almeno ha bisogno di un rifrattore di 75mm di apertura.
Io la penso così poi ognuno...
Ovviamente se poi lui sa accontentarsi, si potrebbe anche fare il pensierino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 1:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gammolo ha scritto:
Tutte le caratteristiche richieste da andrea51 sembra averle a mio parere questo tele:http://www.otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm
Sembra potersi adattare abbastanza bene a tutti i tipi di osservazione ed è molto trasportabile,lo tengo d'occhio da un po e mi sembra un bel compromesso,cosa ne pensate????


E' sempre un un 110 f/10 con ostruzione, non dovrebbe essere il massimo per il deep.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 3:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:D
Sto imparando molto seguendovi nelle vostre considerazioni e vi ringrazio di cuore; in effetti mi sto orientando per un APO da 80 che mi sta in valigia e che posso portare un po' dovunque; certo devo accettare dei compromessi e vorra' dire che in un futuro, quando smettero' di girare potro' prendermi un dobson o anche qualcosa di piu' stabile.

Cosa mi cosigliate come supporto e accessori come filtri, oculari, diagonali ?
:roll:

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea51 ha scritto:
:D
Sto imparando molto seguendovi nelle vostre considerazioni e vi ringrazio di cuore; in effetti mi sto orientando per un APO da 80 che mi sta in valigia e che posso portare un po' dovunque; certo devo accettare dei compromessi e vorra' dire che in un futuro, quando smettero' di girare potro' prendermi un dobson o anche qualcosa di piu' stabile.

Cosa mi cosigliate come supporto e accessori come filtri, oculari, diagonali ?
:roll:


Filtri e oculari verranno piano piano nel tempo.
Al'inizio ti basterà avere un oculare a basso ingrandimento, possibilmente da 2", tipo i vari SWA 30mm con 70° di campo apparente o giù di lì (WO SWAN 33mm, TMB Burgess SWA 32mm ad esempio per stare su quelli di classe economica, oppure Televue Panoptic 35mm se vuoi il top di gamma con cui sarai apposto per sempre in quella focale, oppure un bel Burgess Paragon da 40mm, un po' esagerato come focale, ma di ottimo rapporto qualità/prezzo).
Invece per spingere con gli ingrandimenti ti servirà un 10mm (oppure 12mm oppure 9mm o giù di lì) e magari una barlow. Ovviamente resti scoperto in tutte le focali intermedie, ma piano piano ti attrezzerai. Volendo, un bel Hyperion da 21mm tanto per riempire il buco da 30 a 10mm.


Per quanto riguarda il diagonale, questo è un accessorio molto importante. Vedi bene di prenderne direttamente uno da 2", così sarai libero di poter montare sia gli accessori da 2" (come gli oculari per il grande campo di cui sopra) che quelli da 1.25". Non è fondamentale che sia dielettrico (è una finezza che un neofita non credo proprio sia in grado di cogliere), basta che sia di buona qualità, non il primo cinese di primo prezzo.

Filtri: io comincerei senza. Poi sulla base dello strumento e di come rende nel sito da cui osservi ti attrezzerai di conseguenza.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010