andrea51 ha scritto:
:D
Sto imparando molto seguendovi nelle vostre considerazioni e vi ringrazio di cuore; in effetti mi sto orientando per un APO da 80 che mi sta in valigia e che posso portare un po' dovunque; certo devo accettare dei compromessi e vorra' dire che in un futuro, quando smettero' di girare potro' prendermi un dobson o anche qualcosa di piu' stabile.
Cosa mi cosigliate come supporto e accessori come filtri, oculari, diagonali ?

Filtri e oculari verranno piano piano nel tempo.
Al'inizio ti basterà avere un oculare a basso ingrandimento, possibilmente da 2", tipo i vari SWA 30mm con 70° di campo apparente o giù di lì (WO SWAN 33mm, TMB Burgess SWA 32mm ad esempio per stare su quelli di classe economica, oppure Televue Panoptic 35mm se vuoi il top di gamma con cui sarai apposto per sempre in quella focale, oppure un bel Burgess Paragon da 40mm, un po' esagerato come focale, ma di ottimo rapporto qualità/prezzo).
Invece per spingere con gli ingrandimenti ti servirà un 10mm (oppure 12mm oppure 9mm o giù di lì) e magari una barlow. Ovviamente resti scoperto in tutte le focali intermedie, ma piano piano ti attrezzerai. Volendo, un bel Hyperion da 21mm tanto per riempire il buco da 30 a 10mm.
Per quanto riguarda il diagonale, questo è un accessorio molto importante. Vedi bene di prenderne direttamente uno da 2", così sarai libero di poter montare sia gli accessori da 2" (come gli oculari per il grande campo di cui sopra) che quelli da 1.25". Non è fondamentale che sia dielettrico (è una finezza che un neofita non credo proprio sia in grado di cogliere), basta che sia di buona qualità, non il primo cinese di primo prezzo.
Filtri: io comincerei senza. Poi sulla base dello strumento e di come rende nel sito da cui osservi ti attrezzerai di conseguenza.