tuvok ha scritto:
ciao andrea,
non voglio romperti le uova nel paniere, ma se ricordo bene cercavi uno strumento decente nel planetatio, nel deep e per fare pure qualche foto, giusto?
secondo me lo strumenti che intendi prendere ti darà qualche soddisfazione solo in fotografia deep.
per i pianeti 560mm di focale sono assolutamente insufficienti.
per il deep visuale 80mm di apertura sono assolutamente "ridicoli".
fossi in te mi fermerei un secondo, eviterei scelte precipitose e, soprattutto, considerei il fatto che, come ti ha detto già qualcuno, questi strumentini li apprezzi se già hai un minimo di esperienza alle spalle, altrimenti, a mio parere, sono solo un ottimo modo per spingere il neofita a cambiare hobby.
ciao antonio
Non mi sento di dissentire completamente da quello che dici Tuvok.
Vale a dire, vorrei dissentire perché questi rifrattorini a corta focale ti permettono di fare visuale eccome, però non posso contraddirti in toto perché avendoci guardato dentro (anche se in un acromatico, non apo) e avendo visto la differenza tra questi e un mak oppure tra questi e il 12".....
Insomma, come ho già scritto nell'altro topic, se non fosse per il discorso dell'ingombro io opterei sicuramente per i cm, perché alla fine è l'apertura che fa la vera differenza tra intravedere e vedere.
Però qui il fattore compattezza è di primaria importanza. Quindi alla fine si tratta di scegliere tra uno strumento come il rifrattorino (che non è proprio un tuttofare privilegiando più l'osservazione a largo campo e bassi ingrandimenti) e uno a schema ottico differente ma ugualmente compatto come può essere il mak.
Però di sicuro il rifrattore ti resterà a lungo anche se poi prenderai uno strumento più grande.
Il mak invece.... io l'ho venduto.
Piuttosto, Angelo ragiona bene sulla scelta della montatura.
Perché oltre ad influire sul discorso foto o non foto, se prendi un rifrattorino da 80mm probabilmente sarà la montatura equatoriale ad essere l'anello debole per la questione compattezza e trasportabilità. Le montature equatoriali infatti sono parecchio ingombranti e pesanti e necessitano anche dei contrappesi (altri kg!).
Se il telescopio lo userai solo per il visuale fossi in te prenderei una bella altazimutale o un treppiedi con testa manfrotto.
Fabio