Aureliano Buendia ha scritto:
Ogni opinione e ben accetta...... per questo mi sono iscritto
Per quanto riguarda la passione per l'astronomia, non credo che passi... sicuramente non mi è passata la passione per l'astronomia che si studia sui libri in quanto, come ho scritto nel mio primo intervento, e da quando ho finito il Liceo (21 anni fa... sigh) che continuo a studiarla per conto mio e quindi non sono del tutto digiuno di certe materie. Certo qui si parla di astronomia pratica .... che sarà ancora più bella.
E' bella ma anche "diversa".
Innanzitutto prima di investire denaro "alla cieca" dovresti almeno farti un esame: se sai riconoscere un po' di stelle e costellazioni, se sai riconoscere i pianeti, se sai trovare qualche oggetto facile facile tipo M13 con binocolo e coordinate celesti, allora sei a buon punto per iniziare con un telescopio.
Però con un tele, anche piccolo, bisogna "farsi le ossa" comunque.
Imparare quanti ingrandimenti dà un determinato oculare, cosa è il seeing e cosa aspettarsi di vedere, imparare a stazionare, quanto tempo sei disposto a perdere per lo stazionamento, quanto peso sei disposto a portare, etc...
Tutte cose che, a mio parere, è più facile imparare, e con cui è meno ostico confrontarsi, con telescopi meno "impegnativi" di quelli che hai citato.
E' vero che c'è chi è partito sparato e non se ne è pentito, ma sei sicuro di avere la sua perseveranza e ostinazione?
Io rimango dell'idea: fatti l'esame "di coscienza" di cui sopra, poi trova il modo di vedere da vicino un telescopio "vero", oppure ripiega su un acquisto meno impegnativo e fatti le ossa con quello prima di fare il salto.
Poi fai tu, i soldi sono i tuoi, ma prima di spenderli tutti in un botto, mi documenterei un pochino.
Anche perchè, questo forum è sì utilissimo e frequentato da persone disponibili e preparate (non io, principiante nel campo - intendo della preparazione!), ma se sei
completamente digiuno ci sono cose che poi sarà difficile che ti possano essere spiegate in maniera comprensibile in un forum.