1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi allineo ai messaggi di Ford e Joe..

Se ti sei emozionato guardando la luna in un giocattolo da 50 euro allora rimarrai altrettanto sorpreso osservando anche in strumenti più modesti della strumentazione che intendi acquistare.
Un buon riflettore da 150 mm sarebbe un'ottima ed economica prima scelta, e tutto ciò che imparerai da uno strumento tale servirà completamente anche per gli strumenti futuri.

Nessuno qui vuole tagliarti le "ali", ma in ogni campo e in ogni passione, quando si vuole diventare neofiti, si consiglia sempre di partire con "attrezzature" modeste, sempre seppur buone. Concordo inoltre nel dire che non si può acquistare un telescopio senza essere a conoscenza di concetti fondamentali di ottica e geografia celeste.

Con un normale telescopio da 500 euro ti divertirai molto, ti farai le ossa e imparerai a conoscere il cielo.. allora si che sarai tu stesso diventato abbastanza esperto per capire quale super-telescopio ti possa servire, anche perché dipende tantissimo dalle preferenze osservative.
Inoltre, non lo si augura a nessuno, ma se la passione per l'astronomia dovesse rivelarsi passeggerà non avrai spesso fior di soldi in uno strumento che non userai più.
Se la passione rimarrà e si svilupperà non avrai fatica a rivedere il primo strumento ad un altro principiante,e potrai pensare alla naturale evoluzione dello strumento.

Figurati che di solito gli astrofili consigliano ai neofiti il binocolo.. come primo telescopio! QUesto per farti capire le nostre idee.. comunque essendo adulto e possedendo abbastanza soldi da spendere, i nostri consigli ti risparmiano la gavetta binoculare eheh..

Ovviamente tutto ciò é un mio parere :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 13:57 
Ciao e Benvenuto!
Guarda questo link:
http://www.danielegasparri.com/amateur_ ... images.htm
Queste foto sono scattate con C9 1/4 da un ragazzo che ha molta esperienza! La maggiorparte sono con la Toucam pro II...
Questo tele è un vero mostro, anch'io lo acquisterò a breve, ma bada che bisogna prima imparare ad usarlo! Non pensare che appena montato punti gli oggetti, e hai subito soddisfazioni...dipende anche dal seeing!
Io cmq te lo consiglio vivamente!!!
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Io vado controcorrente:
Pur con una passione per l'astronomia (teorica) che mi porto dietro fin da ragazzo, non avevo mai messo l'occhio dentro un telescopio.
Mi sono sempre documentato molto ma rimanendo sempre sulla teoria.
Alla fine mi sono deciso: la settimana scorsa ho comprato il mio primo telescopio: C11 con montatura EQ6; decisamente non una strumentazione entry level.
Devo dire che non sono rimasto deluso, tutt'altro! L'emozione di vedere Giove o Saturno dentro un oculare è impagabile e nemmeno confrontabile a qualsiasi foto scaricata da internet. Per non parlare degli ammassi globulari!
Tutto questo in serate con seeing osceno.
Anche il go to sconsigliato da tutti all'inizio, invece mi ha aiutato molto nei primi momenti che sono quelli più difficili (se non hai nessuno che ti aiuta).
Un buon stazionamento polare unito ad un buon allineamento a tre stelle all'inizio non è facile per niente: ti troverai a riconoscere la stella di riferimento ad occhio nudo e a non trovarla dentro al cercatore o all'oculare, cosa molto frustrante ma che ti aiuterà a crearti da solo i trucchi necessari alla bisogna. Dopo tre sere ci metterai dieci minuti che sono sempre tanti se paragonati al tempo impiegato da un esperto ma inferiori all'oretta e mezzo della prima sera :).
La soddisfazione di avere fatto un buon allineamento e quindi trovare quello che cerchi direttamente nell'oculare è stata una delle soddisfazioni più belle di questo inizio.
Altro mito che ho sfatato è che con il go to non impari a riconoscere il cielo: non è vero, anche con il go to il cielo lo devi conoscere, almeno le "vie" principali, altrimenti non vai da nessuna parte lo stesso.
In bocca al lupo e rimani tranquillamente su quel budget, non te ne pentirai.


Ultima modifica di bassline il venerdì 19 maggio 2006, 14:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:53
Messaggi: 7
Ogni opinione e ben accetta...... per questo mi sono iscritto :)
Per quanto riguarda la passione per l'astronomia, non credo che passi... sicuramente non mi è passata la passione per l'astronomia che si studia sui libri in quanto, come ho scritto nel mio primo intervento, e da quando ho finito il Liceo (21 anni fa... sigh) che continuo a studiarla per conto mio e quindi non sono del tutto digiuno di certe materie. Certo qui si parla di astronomia pratica .... che sarà ancora più bella.

_________________
io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 14:22 
Certo che sarà ancora più bella!!!!
...ma io insisto (...sono uno zuccone...)
Siccome prima o poi tutti si prendono un piccolo strumento da portarsi dietro nei week end, nelle scampagnate e nelle vacanze (è impensabile mettere un c9 o un c11 con la montatura nel bagagliaio a meno di non lasciare la moglie a casa...), tanto vale iniziare con quello, per avere poi un "crescere" di emozioni passando pian piano a qualcosa di più grosso.

PS: per quello che ha detto Bassline...
io sono assolutamente contrario ai goto, non perchè sia un "medievalista" antitecnologico, ma per due motivi:
1) il mio lavoro è tutto "elettronica", quando stacco, stacco davvero, non voglio avere un hobby che mi leghi a batterie, computers, accumulatori e prolunghe...
2) il fine dell'astrofilia, intesa come hobby (ecco perchè non parlo di astronomia, che è una professione...) non è quello di guardare un oggetto.
Ogni piccolo gesto, dal montare allo stazionare, collimare, orientare, cercare, trovare, fa parte di una "cerimonia", quasi un "rito" che è parte integrante dello stesso hobby...
A me piace mettere in posizione il mio strumento e smanettare con i pomelli.
Per capirci.... uno che colleziona galeoni, mica li piglia già costruiti per fare prima....
Ma questo fa parte più di una "filosofia" che altro.... ed è uno dei motivi per cui io sono pure uno sfegatato sostenitore dei Dobson (ahhh... solo a pronunciare questo nome mi sento in un modo che la "decenza" ed il comune senso del pudore non mi permettono di descrivere...)...


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 19 maggio 2006, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aureliano Buendia ha scritto:
Ogni opinione e ben accetta...... per questo mi sono iscritto :)
Per quanto riguarda la passione per l'astronomia, non credo che passi... sicuramente non mi è passata la passione per l'astronomia che si studia sui libri in quanto, come ho scritto nel mio primo intervento, e da quando ho finito il Liceo (21 anni fa... sigh) che continuo a studiarla per conto mio e quindi non sono del tutto digiuno di certe materie. Certo qui si parla di astronomia pratica .... che sarà ancora più bella.


E' bella ma anche "diversa".
Innanzitutto prima di investire denaro "alla cieca" dovresti almeno farti un esame: se sai riconoscere un po' di stelle e costellazioni, se sai riconoscere i pianeti, se sai trovare qualche oggetto facile facile tipo M13 con binocolo e coordinate celesti, allora sei a buon punto per iniziare con un telescopio.

Però con un tele, anche piccolo, bisogna "farsi le ossa" comunque.
Imparare quanti ingrandimenti dà un determinato oculare, cosa è il seeing e cosa aspettarsi di vedere, imparare a stazionare, quanto tempo sei disposto a perdere per lo stazionamento, quanto peso sei disposto a portare, etc...

Tutte cose che, a mio parere, è più facile imparare, e con cui è meno ostico confrontarsi, con telescopi meno "impegnativi" di quelli che hai citato.
E' vero che c'è chi è partito sparato e non se ne è pentito, ma sei sicuro di avere la sua perseveranza e ostinazione?

Io rimango dell'idea: fatti l'esame "di coscienza" di cui sopra, poi trova il modo di vedere da vicino un telescopio "vero", oppure ripiega su un acquisto meno impegnativo e fatti le ossa con quello prima di fare il salto.

Poi fai tu, i soldi sono i tuoi, ma prima di spenderli tutti in un botto, mi documenterei un pochino.
Anche perchè, questo forum è sì utilissimo e frequentato da persone disponibili e preparate (non io, principiante nel campo - intendo della preparazione!), ma se sei completamente digiuno ci sono cose che poi sarà difficile che ti possano essere spiegate in maniera comprensibile in un forum.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
L'avevo detto in premessa che la mia era un'opinione controcorrente :D!

Io rimango con le mie convinzioni e le mie preferenze, d'altronde il bello di questo hobby è che ognuno lo può intepretare a suo modo, il mio sky atlas preferito, per esempio, è il mio portatile collegato alla montatura con un planetario in funzione :).
E' semplicemente il "rito" che è diverso: il tuo privilegia alcuni aspetti il mio altri.
Ma credimi, anche con il go to:

montare: è uguale, anzi io devo montare anche dell'altro :);
stazionare: identico;
collimare: preciso uguale;
orientare: inizialmente è uguale, poi ovviamente cambia;
cercare: cerchi anche con il go to;
trovare: è in ogni caso una soddisfazione;
osservare: nulla cambia.

Il galeone da solo non si monta.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:53
Messaggi: 7
.... ne so qualcosa..... ne ho fatti 5 di galeoni impiegando la media di un anno e mezzo ciascuno :shock:

_________________
io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 15:24 
Infatti!!!
Però, guardando come gira ultimamente il mercato dei telescopi, o meglio, delle montature, mi sembra di essere io (che brutta "costruzione" questa frase...) quello che stà nuotando controcorrente...
in ogni caso, ho notato che, la maggior parte delle volte, chi chiede un consiglio non è che voglia sentire "tante campane" ma, più che altro, cerchi "approvazione" per una scelta che ha già maturato.
Quindi in verità ti dico "va dove ti porta il cuore" e dove ti permette il portafoglio...
... se scegli qualcosa di cui non sei ben convinto molto probabilmente avrai a pentirtene, o quantomeno ti rimarranno sempre dei dubbi...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Aureliano Buendia ha scritto:


Le mie osservazioni si svolgeranno in un paese della provincia di Viterbo per il 90% da postazione fissa con il solo problema di 2 lampioni che farò spegnere e, 2 o 3 volte al mese sarei propenso ad effettuare trasferte. Grazie in anticipo e un saluti a tutti.


Visuale o anche fotografico?
Se hai una buona postazione fissa ci scapperebbe un dobson con i controfiocchi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010