1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo so...io come ho già detto sono a favore dello scopos ma...non per un principiante!
In fondo la luna per un principiante è bella anche in un seben!
Per il resto con lo scopos di deepsky non ne fai.
E non venitemi a dire che vedere le pleiadi, m42, m31 e il doppio ammasso significa fare deepsky!
Al massimo puoi osare qualcosina in montagna...ma non p sempre fattibile ( a meno che non ci abiti in montagna....VERO FEDE?!??!?!)
Allo star party di saint barthelemy di un paio di anni fa mi ero portato solo il rifrattorino da 90 mm...ok, ci ho visto un bel pò di Messier, ma erano tuuuuuuutti uguali!
Probabilmente se avessi cominciato così avrei smesso subito!
Io sono convinto che i cm all'inizio contano...se poi si ha un budget di 1000 euro non vedo problemi!
Per la fotografia come ho già detto c'è tempo!
Con 1000 euro puoi prenderti un dobson da 10" e tutti gli oculari che ti servono!
Ok, non è il massimo della trasportabilità (oddio...basta una macchina eh...), ma come sappiamo non esiste lo strumento minuscolo con cui puoi farci tutto!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:D

Grazie a tutti per la vostra disponibilita' e chiarezza; e' proprio bello poter sentire tante esperienze e orientarsi cosi' con piu' tranquillita' nella giungla dei prodotti disponibili. Ho seguito la discussione con molto interesse anche perche' e' evidente l'entusiasmo che tutti avete per questo hobby (lo possiamo chiamare cosi' ?) bellissimo.

Il rifrattorino mi attrae molto anche perche' mi sembra che si tratti di un oggetto di elevata qualita' di costruzione e di dimensioni contenute; per il mio lavoro giro molto e sto spesso fuori per alcuni mesi; il rifrattorino sono convinto che me lo potrei portare dietro senza grossi problemi.

Sono convinto che meno apertura vuol dire meno oggetti da vedere, tuttavia se la cosa mi piacera' (e sono sicuro di si) acquistero' in prospettiva uno strumento piu' performante a cui associare il rifrattore come supporto per i campi estesi.

8)

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo discorso non fa una piega Andrea.
Fai bene poi ad informarti bene prima di acquistare lo strumento.
Una volta che sei consapevole di cosa offre il mercato e di cosa puoi fare con uno strumento invece di un altro, allora i soldi che spenderai saranno investiti bene comunque, che sia in un rifrattorino o in un mega-dobson.
Alla fine lo strumento migliore in assoluto non esiste, e ci si possono togliere enormi soddisfazioni anche con un tubetto dalle potenzialità sulla carta limitate se sai fin dove puoi spingerti e quali sono i suoi limiti.
Voglio dire che se uno compra un 60ino e spera di vedere una galassia come nelle immagini dell'Hubble allora non può che restare deluso....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 14:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il 66ED di planetario sia visuale sia fotografico non ci fai un fico secco, lo stesso vale per il deep visuale, l'unica cosa che puoi fare bene è il deep fotografico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuseppe ha scritto:
Con il 66ED di planetario sia visuale sia fotografico non ci fai un fico secco, lo stesso vale per il deep visuale, l'unica cosa che puoi fare bene è il deep fotografico.


Immagino che tu non abbia mai visto le 3 componenti della nebulosa velo tutte insieme nello stesso campo dell'oculare, oppure la nordamerica (ngc7000) tutta insieme, oppure le pleiadi, oppure.....

...tanto per citare qualche oggetto deep che con il mio dobson da 12" non ho mai visto in quel modo (parlo solo di visuale).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...pardon,
mi riferivo ad un 80ino però, non allo scopos 66. Quello non l'ho mai provato.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la trasportabilità è il fattore principale allora devi pensare alle dimensioni piuttosto che alle prestazioni (intese come centimetri)...in quel caso lo scopos è un buon acquisto.
Però....non lo so, io prenderei anche qualcosa che userai meno ma che ti farà vedere qualcosa!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine
Questa è una schermata stile "scopecalculator" con i dati dello scopos e di cinque oculari, come esempi ho utilizzato: oculari a medio-grande AFOV, un 30mm generico SWA, due Waler II serie (17 e 7) e due TMB superplanetary.
Il resto lo fai con una brlow. :wink:
Spero sia utile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Tutte le caratteristiche richieste da andrea51 sembra averle a mio parere questo tele:http://www.otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm
Sembra potersi adattare abbastanza bene a tutti i tipi di osservazione ed è molto trasportabile,lo tengo d'occhio da un po e mi sembra un bel compromesso,cosa ne pensate????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 1:04 
Giuseppe, ti assicuro che col 66 in visuale sul planetario fai parecchie cose, perchè puoi sempre osservare a 120-160 ingrandimenti, con qualsiasi seeing...
e nella media delle serate osservative buone per il planetario, è un ottimo risultato...
per il deep visuale, l'altra sera mi sono visto M27 in UHC-S dalbalcone... in città...
sotto un buon cielo poi ti puoi guardare moltissimi messier...
il tutto senza alcun ingombro...
Poi è ovvio che un 66 non è come un 20"...
ma quanti strumenti così compatti ti permettono ciò che ti permette un 66ED?
...nessuno...
perchè i vari Mc90, VMC110 e compagni, oltre d essere più ingombranti, sono troppo scuri.
Forse il minidobson 113/450 Starblaster od un binocolone sono paragonabili per il deep, ma sul planetario non ce la fanno...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010