1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Scusate non sono molto pratico e ho aperto un altro topic, e' anche perche' per questioni di fuso (sono momentaneamente negli USA) sono sfasato con le vostre risposte.

Grazie Fede sei stato molto chiaro e .... convincente.

Si tratta di un lamantino che ho visto da queste parti.

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:30 
... da queste parti????
...ma dove cavolo vivi???
...non sarai mica Alex dello Zoo di New York????

PS: non fidarti ciecamente di quello che dice Fede67...
ha la tendenza ad essere un po' troppo iperbolico nelle sue elucubrazioni...
ma in fondo è un bravo ragazzo... ;)

opsss, ma sono io Fede67...
scusate, il gran caldo mi confonde...
sto tutto il giorno a 22 gradi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di la verità: non è il caldo, è la peperonata!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Al momento sono in Florida e fra un temporale e l'altro (qui e' la stagione degli uragani) ho avuto modo di visitare un parco dove e' possibile vedere da vicino questi pacifici animaloni.

Tornando a noi, ci sono degli apo 60, 80 di altre marche ma altrettanto performanti e di qualita' come lo scopos ?


Grazie ancora

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 14:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ad esempio i william optics, optcorp ne ha un assortimento ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo,
come suggerisce Daniela i William Optics.
Ma anche gli Astronomy Tecnologies (o Astro-Tech, da non confondersi con la Astro-Tech italiana....):
Cita:
http://www.astronomytechnologies.com/
.
Io ho proprio l'AT80, nella versione acro però, non apo.

Poi ci sono anche gli Stellarvue (http://www.stellarvue.com/), però solo nella versione da 80mm ED mi sembra. Hanno qualche caratteristica diversa dagli altri e sono molto apprezzati negli USA perché sono stati tra i primi a sfornare rifrattori ritchfield fatti bene ma abbordabili economicamente.

Infine ci sono anche i canadesi Antares della Sky Instruments che fanno il Sentinel da 80mm. In pratica è identico al mio AT80, quindi un rifrattore acromatico, tranne per il focheggiatore senza demoltiplica.

Alla fine secondo me sono tutti cloni....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Grazie
sto girando in rete fra i costruttori e i venditori che mi avete suggerito; in sostanza mi sto orientando per un rifrattore APO tra 60 e 80 da completare con diagonali, oculari, filtri e supporto.

Domande :
1. acromatici, APO, APO fluorite ?
2. che tipo di supporto: pensavo equatoriale ma non ho idea di quanto serve per reggere bene i rifrattori in questione.

a ricominciato a piovere a dirotto, qui e' difficile trovare un cielo limpido in questa stagione....

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea51 ha scritto:
Grazie
sto girando in rete fra i costruttori e i venditori che mi avete suggerito; in sostanza mi sto orientando per un rifrattore APO tra 60 e 80 da completare con diagonali, oculari, filtri e supporto.

Domande :
1. acromatici, APO, APO fluorite ?
2. che tipo di supporto: pensavo equatoriale ma non ho idea di quanto serve per reggere bene i rifrattori in questione.

a ricominciato a piovere a dirotto, qui e' difficile trovare un cielo limpido in questa stagione....

Andrea


Il discorso si fa complicato e qua si rischia di innescare delle battaglie all'ultimo sangue.

Provo a darti qualche risposta in base a quanto ne so io (pochino a dire la verità i questa materia.... :( ).
1) Il difetto principale di un rifrattore economico e NON apocromatico è quello del cromatismo. Ovvero, punti un oggetto bello luminoso come la luna o un pianeta e invece di vederlo nel suo colore naturale si creano degli aloni viola/blu oppure bordi rosso/giallo/blu.... insomma un arcobaleno di colori! Questo perché il classico doppietto acromatico (nonostante il nome!) non riesce a focalizzare nello stesso punto tutte le lunghezze d'onda della luce, ma le disperde un pochino, come quando la luce attraversa un prisma e il suo raggio luminoso inizialmente bianco viene disperso in una strisciata multicolor.
Questo è un problema non solo perché si creano questi aloni, ma anche perché la luce "colorata" dello spettro secondario viene diffusa anche un po' su tutta l'immagine diminuendo così il contrasto generale e soprattutto la nitidezza dei particolari fini.
Ecco perché si sono inventati i rifrattori apocromatici.
Gli apocromatici per eccellenza invece di essere costruiti con un doppietto classico, hanno in genere 3 lenti. La terza lente serve appunto per riportare a fuoco lo spettro secondario residuo.
Però le lenti costano 'na cifra, quindi aggiungere una lente significa aumentare il costo dello strumento di parecchio (oltre ad aumentarne anche parecchio il peso).
Per questo hanno inventato il doppietto apocromatico con lenti alla fluorite. Vale a dire, le lenti sono solo 2, però fatte con un materiale particolare (fluorite) a bassissima dispersione (cioè la luce non viene "dispersa" più di tanto). Questo rende lo strumento apocromatico.
Ulteriore problema: in seguito al protollo di Kyoto mi sembra (correggetemi se sbaglio), la fluorite è stata bandita. Quindi ora non si può più produrre.
Allora hanno inventato la FLUORITE SINTETICA. A dire il vero ce n'è più di un tipo, ad esempio c'è la FPL51 e la FPL53 di cui la seconda è migliore della prima. In genere un rifrattore dotato di un doppietto con lenti ED è fatto proprio con questo materiale. Ad esempio lo SW ED80 ha un doppietto in cui una lente è in vetro FPL53.
Il fatto che a volte vengano indicati come apocromatici e a volte come semi-apo è dovuto al fatto che non si tratta di apocromatici "veri" (cioè con 3 lenti, oppure con un doppietto alla fluorite vera), tuttavia hanno prestazioni che si avvicinano molto a quelle degli apocromatici.

Spero di non aver scritto troppe castronerie...

Il punto 2 nel prossimo post.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea51 ha scritto:
2. che tipo di supporto: pensavo equatoriale ma non ho idea di quanto serve per reggere bene i rifrattori in questione.


Se pensi di fare anche fotografia, allora la scelta è obbligata: EQUATORIALE e la più grossa che puoi permetterti compatibilmente con le tue esigenze di trasportabilità. Sappi che in astrofoto la montatura non è mai sufficientemente robusta!

Se invece vuoi dedicarti solo al visuale, allora la strada è molto più semplice e per un rifrattorino da 66 può bastare tranquillamente un buon treppiedi fotografico (manfrotto). Nel caso di un 80 vedo meglio qualcosa di più robusto, tipo la Vixen Portamount o le Minigiro, entrambe altazimutali.

Io ho la Vixen e con il mio AT80 ci va a nozze (a parte le manopoline di plastica che io sono riuscito a rompere dopo solo una settimana!! :twisted: ).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Grazie sbab penso di avere capito e mi torna ora chiaro quello che trovo scritto nelle descrizioni degli APO, come ad esempio questa che al momento mi parrebbe una soluzione abbordabile :

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... -1109-9642


Cosa ne dite ?

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010