1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
il mio (990mm) sulla eq6 ci stava senz'altro bene in quanto a peso, ma la sua lunghezza mi costringeva a continui ribilanciamenti ad ogni cambio di oculare o quasi

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posseggo questo rifrattore su una EQ5. Non ci sono dubbi sul fatto che presenti un residuo (è un eufemismo!) di cromatismo. E' molto evidente, però la qualità di questo rifrattore mi ha sorpreso da subito e devo dire di esserne soddisfatto. Qui sotto allego due immagini (a pellicola) riprese qualche anno fa in inverno (-15°!!!! da queste parti) posa di 1 ora per la M51 e 25 minuti per la M42, guida manuale e tanto freddo. Non sono nulla di speciale, ma possono darti un'idea dello strumento. Sulle stelle luminose di M42 il cromatismo è evidente.
Ciao.

M51
M42

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se avessi soldi da scialare, comprerei il tubo e lo monterei su un robusto cavalletto altazimutale.
Sarebbe un bel canocchialone, da usare come si fa con i binocoloni, con la differenza che la diagonale a 90° permette una visione confortevole.
Inoltre, rispetto ai binocoloni si può spingere un po' con gli ingrandimenti. Come appare dalle foto del test, se non si esagera, il cromatismo è assolutamente accettabile.

Insomma, sotto sotto mi è rimasto nel cuore.... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Se avessi soldi da scialare, comprerei il tubo e lo monterei su un robusto cavalletto altazimutale.
Sarebbe un bel canocchialone, da usare come si fa con i binocoloni, con la differenza che la diagonale a 90° permette una visione confortevole.
Inoltre, rispetto ai binocoloni si può spingere un po' con gli ingrandimenti. Come appare dalle foto del test, se non si esagera, il cromatismo è assolutamente accettabile.

Insomma, sotto sotto mi è rimasto nel cuore.... :roll:


Ciao dai un'occhiata a questa pagina di Rick Deckard: http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... 0-750.html

Ti rendi conto tu stesso della resa del tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arrivi tardi maidiremirko.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La strumentite a quanto pare continua a mietere vittime :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
io e mirko nel mio 150one abbiamo visto la nebulosità delle pleiadi...
non ci crede nessuno ma noi l'abbiamo vista :D:D:D:D
magari era il cromatismo? però c'era! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
secondo me la bontà di uno strumento, oltre che le recensioni che lasciano il tempo che trovano e le impressioni sui forum,
la si deduce dal mercato dell'usato
prova a fare una ricerca e vedi quanti ne trovi nel mercato dell'usato di quei rifrattori
secondo me quel SW è un buon rifrattore, se viene utilizzato per il suo scopo, che è il grande campo, diversamente delude a causa del cromatismo
ma adesso c'è la mania degli apo, dei miniapo e degli apini
ma se ti interessa il grande campo e ti piace il rifrattore e non vuoi sbatterti con i newton, non esiterei a prenderlo,
io sto pensando di prendere il 120mm da TS
a me interessa per metterci su una reflex in parallelo, per cui me no fotto del cromatismo
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
io e mirko nel mio 150one abbiamo visto la nebulosità delle pleiadi...
non ci crede nessuno ma noi l'abbiamo vista :D:D:D:D
magari era il cromatismo? però c'era! :D


Sei grande :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che ne dite di questo? Wide 5" f/6.5
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... attori.htm

Sappiamo tutti benissimo che la qualità SW non è costante e questo problema è più evidente di certo nella lavorazione delle lenti. Il 150/750 SW costa più o meno come questo. Il Wide 5 di aleph però viene dato senza diagonale e oculari a corredo, allo contrario dello SW (forse è un bene...) Credo pure che sia collimabile. Personalmente con i prodotti Antares mi sono trovato sempre bene, le barlow a mio parere hanno un gran rapporto qualità prezzo e il mio waler è un gran oculare. Se tanto mi da tanto questo rifrattore non dovrebbe deludere e, soprattutto, dovremmo avere una certa garanzia sulla qualità delle ottiche. L'ho visto a Milano e mi pare un prodotto di qualità. E' 1" in meno dello SW ma se fosse davvero buono non sarebbe un grande svantaggio. Qualcuno l'ha provato?

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010