1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Paralisi da analisi
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andrea51 ha scritto:
... faccia in modo accettabile planetario e deep ...i.


sinceramente, e con tutto il rispetto, ma lo scopos e l'80ino mi pare facciano a cazzotti con quanto richiesto da andrea :D no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 66 ed dovrebbe essere un pelo meglio come ottica..ma il diametro in più secondo me è indispensabile se consideri che è il tuo primo telescopio!
Anzi, ti dirò di più...secondo me dovresti andare su un newton da 150 mm almeno...
il rifrattorino è stupendo ma scordati il deepsky...8 cm (sopratutto agli inizi) sono davvero pochi....e 6,6 sono ancora meno!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops, abbiamo risposto a tempo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
Grazie dei vostri consigli, vi seguo molto velentieri.

Mi e' chiaro che poca apertura vuol dire poca luce e quindi poco deep, tuttavia non vorrei incappare nei problemi di collimazione e simili che ho letto molti neofiti hanno con i riflettori.

Cosa e' uno spianatore ?

Andrea

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
considera che il piano focale non è mai (negli strumenti commerciali, almeno) "piatto".
ciò significa che avrai un punto di fuoco per le stelle al centro del campo e un altro punto per quelle verso i bordi, è questo (molto semplificato) il concetto di "campo curvo".
nell'osservazione visuale non ti da fastidio, a meno di non incappare in un esemplare particolarmente mal riuscito, ma in fotografia viene fuori con prepostenza, infatti vedrai una foto in cui le stelle al centro sono a fuoco e quelle ai bordi sfocate o viceversa.
lo spianatore, allora, avrai già capito cos'è e a cosa serve :D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 16:02
Messaggi: 51
:D
OK

chiaro

:roll:

_________________
a riveder le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea51 ha scritto:
Grazie dei vostri consigli, vi seguo molto velentieri.

Mi e' chiaro che poca apertura vuol dire poca luce e quindi poco deep, tuttavia non vorrei incappare nei problemi di collimazione e simili che ho letto molti neofiti hanno con i riflettori.

Cosa e' uno spianatore ?

Andrea


La collimazione meglio impararla subito, tanto prima o poi ti tocchera farla...a meno che tu nella tua carriera di astrofilo non acquisterai solamente rifrattori...te lo auguro, ma sopra gli 80 mm iniziano ad avere prezzi importanti rapportati al diametro (si parla di apo ovviamente...gli acro non li prenderei neanche in considerazione).
Quindi meglio impararla (e poi che ci vuole?!)
Ripeto, il 66 ed è un giocattolino per gente un pochino navigata che ha a disposizione ALMENO un altro telescopio...guarda fede per esempio!
Adora il nanetto, ma devi anche contare che spesso osserva anche in un dobson da 20" (20 pollici, non centimetri), senza contare gli altri strumenti che ha...io pure sarei interessato al nanetto ma se voglio farci del deep uso il dobson da 12"...
Inoltre, parere personale...non pensare alla fotografia per ora!
Per fare foto ci vuole pazienza, strumentazione adatta (e qui siamo su cifre sopra ai 1000 euro) ma sopratutto esperienza...quindi il mio consiglio è di imparare a conoscere il cielo (magari con un bel dobson da 10" oppure con un neton da 6"/8" su equatoriale)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 8:24 
Si, il "nanetto" non può essere pensato come unico strumento, ma come "mordi e fuggi" ad alte prestazioni...
però è un ottimo punto di partenza, a mio avviso, poichè ad un costo tutto sommato contenuto ti da la qualità di un apocromatico con la comodità di un binocolo, e ti permette un approccio all'osservazione Solare assolutamente invidiabile.
Inoltre sulla Luna, soggetto molto amato dai "neofiti" proprio perchè facile, è veramente spettacolare.
Io non ho guardato personalmente in un WS od Orion ED80, che a furor di popolo è dichiarato con una correzione cromatica molto inferiore a quella dei 66 (infatti '80ED è detto semi-apo...) ma ho avuto il piacere e la fortuna di guardare in un E&M 80 con un tripletto TMB, roba da 1900 euro:
ebbene sono stato ancor più contento di aver preso il mio 66, poichè non c'era tutto sommato questa grandissima differenza, considerando che lo Scopos costa 5 volte di meno...
Un po' più luminoso, certamente, ma l'incisività, pur ottima, non era superiore di molto...
Comunque la trasportabilità del 66 non è nemmeno vagamente paragonabile con quella dell'80ED di Skywatcher.
Senza dimenticare poi che il 66 è talmente leggerino, piccolo e corto da poter eddssere montato anche su un buon cavlletto fotografico od una montaturina leggera leggera, cosa che non sui può fare con l'ottantino in questione.
Tutto sta nel capire quanto "trasportabile" dve essere il setup:
se posteggiamo a 10 metri e scarichiamo li la macchina, allora diventa trasportabile anche un Newton da 150...
ma se dobbiamo scarpinare per una mezzora, o anche per soli 50-100 metri, la musica cambia parecchio... ;)

imho, imhissimo...

PS: lo spianatore di campo è una lente da aggiungere fra il telescopio e la reflex e più o meno serve a rendere il campo inquadrato perfettamente piano, eliminando l'effetto di curvatura che in visuale non è fastidioso, ma in fotografia rompe un po'...
ma questo devono dirlo gli astrofotografi...
io a malapena so fare uno scatto ai miei bimbi sorridenti con una compattina... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho appena acquistato un rifrattorino a corta focale da abbinare al mio setup.
Si tratta di un 80/480 acromatico, quindi non è adatto all'uso fotografico per via del cromatismo che in foto viene fuori sicuramente, ma in visuale fa la sua p***a figura. Ho scleto questo rispetto ad uno SW ED80 per via della migliore meccanica ma soprattutto perché è più corto e permette di inquadrare campi ancora maggiori.
Infine ho scelto questo rispetto ad uno scopos 66 (o similari) perché ha un'apertura leggermente maggiore, quindi visto che a me le foto non interessano, ho ritenuto inutile spendere la stessa cifra (perché alla fine costano uguale) in uno strumento più piccolo seppur con meno cromatismo.
Mi piacerebbe però poter fare dei confronti diretti sul campo (il mio AT80 vs uno SW 80ED vs uno scopos 66ED) per capire se ho fatto bene oppure potevo scegliere meglio, ma questa è un'altra storia :wink: ....

Fatta questa premessa (scusate se mi sono dilungato...), posso fare qualche considerazione mettendomi nei panni di un neofita che vuole comprare il primo strumento, visto che oltre a questo rifrattorino ho anche il dobson da 12" e ho avuto (fino a pochi giorni fa...) il mak127 della SW.

1)Discorso trasportabilità
Indubbiamente il rifrattorino è comodissimo. Piccolo e compatto, leggero, sta in una borsa. Inoltre lo puoi montare su un buon treppiedi fotografico, quindi anche con la relativa montatura resta uno strumento che puoi portare in spalla in una camminata.
Il mak 127 però non è molto lontano. Il peso è più o meno quello. La lunghezza anche. E' solo un po' più cicciotto, ma neanche poi troppo considerando che nel rifrattorino c'è la staffa ad L per il montaggio sul treppiedi che porta via un po' di ingombro laterale, oltre al focheggiatore (bellissimo tra l'altro) che sporge da entrambi i lati.
Probabilmente lo scopos 66 sarebbe avvantaggiato in questo senso, essendo ancora più leggero e un po' più piccolo. Direi che a occhio lo scopos66 può realmente essere portato a spasso "in spalla" anche per lunghe camminate. Forse con il mio 80ino (o un mak127) la cosa sarebbe un po' più forzata, ma comunque fattibile. Il problema poi è che nello zaino o ci metti il rifrattore (o il mak) o ci metti i panini.... entrambi non ci stanno! Con lo scopos forse resta spazio anche per un paio di panini :wink: ...
Ovviamente con il dobson questa cosa è da dimenticare. Lo puoi trasportare agevolmente, ma solo in luoghi raggiungibili in auto. Della serie: apri il baule e piazzi il dobson a terra, al massimo a 50 metri dalla macchina.

2) Discorso osservazioni
Beh, qui non c'è storia che tenga.
I cm sono i cm, sia per i pianeti che per il deep e non solo sotto cieli bui, ma anche da cieli casalinghi! Il dobson stravince su tutti i fronti per gli oggetti che si possono osservare sia nel dobson che nel rifrattore. Voglio dire: giove è meglio nel dob, M13 è meglio nel dob. Le pleiadi invece nel dobson non ci stanno tutte, ecco quindi che queste sono sicuramente migliori nel rifrattore, così come per tutti gli altri oggetti molto estesi.
Il mak invece perde sempre in rapporto al dobson perché con il mak puoi osservare solo gli oggetti che vedi anche nel dobson, ma con minore apertura esce con la coda tra le gambe! Per intenderci, le pleiadi non ci stanno tutte nemmeno sul mak.... D'altra parte questo è il motivo per cui l'ho venduto, sosituendolo con il rifrattorino.
Viceversa, nel confronto tra il mak127 e il rifrattorino per gli oggetti piccoli, beh qui vince il mak per via della maggiore apertura e della focale. Ad esempio giove è sicuramente di gran lunga migliore nel mak127.
M13 o M11 invece sono solo un po' meglio nel mak per via dell'apertura maggiore, ma non c'è poi tutta questa differenza.

3) Discorso facilità d'uso
In questo caso vince il rifrattore, seguito subito a ruota dal mak. La differenza sta nel fatto che il rifrattore è subito pronto e non necessiterà MAI di essere collimato. Il mak invece deve acclimatarsi (in inverno per una mezzoretta, d'estate è subito pronto se non vai in montagna), e se lo sballotti troppo si può scollimare, anche se a me non è mai capitato.
Sono inoltre molto facili da usare entrambi se pensiamo di montarli su una montatura altazimutale.
Se invece li piazziamo su una equatoriale, allora rientra in gioco il dobson che è semplicissimo da usare (più semplice di un sistema su equatoriale) ma necessita di un po' di acclimatamento termico e di collimazione (ogni volta che lo monti se è uno a tralicci, ogni tanto se invece è a tubo chiuso). Per questo il dobson perde rispetto al rifrattore o al mak usati in altazimutale (a livello di semplicità d'uso), ma vince rispetto a questi se usati su montatura equatoriale perché secondo me è più facile imparare a collimare un dobson che imparare a fare uno stazionamento con la montatura equatoriale (e in ogni caso anche il puntamento di una equatoriale è più brigoso e scomodo rispetto a quello in una altazimutale o in un dobson).... :wink:
C'è però da dire che non si è obbligati a stazionare l'equatoriale, mentre se il dobson è scollimato ti TOCCA di collimarlo altrimenti vedi male.

Ovviamente tutte queste considerazioni sono solo il MIO punto di vista.

MORALE: se fossi un neofita quali tra questi 3 strumenti riprenderei subito?

Mumble mumble, considerando che io NON ho esigenze particolari di trasporto (nel senso che mi basta poter caricare e trasportare tutto in auto) né ho problemi di spazio a casa, sicuramente riprenderei il DOBSON.

Se invece dovessi escludere il dobson per via della trasportabilità e dell'ingombro, allora sarei veramente indeciso.
Il rifrattore è uno strumento splendido. A parità di spesa rispetto al mak è sicuramente anni-luce avanti a livello di meccanica (focheggiatore da svenimento, possibilità di montare tutti gli accessori anche quelli da 2", finiture di altissimo livello, ecc. ecc.). Inoltre il rifrattorino ti tornerà sempre utile anche in futuro se deciderai poi di prendere uno strumento più grande, appunto perché ti permette osservazioni del tutto complementari.
Però il mak fin da subito ti fa vedere saturno o giove a 250x senza problemi. Sulla luna puoi spingere fino a 500 o 600x senza battere ciglio (se il seeing lo permette ovviamente, ma io l'ho tirato fino a 900X sulla luna!!!).
Insomma, quando un neofita che non ha mai usato un telescopio mette l'occhio all'oculare del mak e vede saturno, sicuramente avrà il classico effetto "wow". Se invece lo piazzi davanti all'oculare del rifrattorino con inquadrata una meravigliosa stellata nel mezzo della via lattea (magari con nebulosa velo che la attraversa :wink: ), rischia forse di pensare "beh, ma quelle stelline non si possono ingrandire un po' di più??".

Scusatemi... mi rendo conto di essermi dilungato un po' troppo...!

Cieli sereni

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 11:12 
In realtà sono passati parecchi "neofiti" dal mio 66ED, sia sulla Luna che sui pianeti, e generalmente c'è stato sempre l'effetto "wow", proprio perchè grazie all'incredibile nitidezza e contrasto, aiutati moltissimo anche dal fuocheggiatore con la riduzione 10:1, anche se si vedera "più piccino" i dettagli erano tutti li, belli visibili anche ai profani...
mi ricordo l'ultima volta, mentre stavo spiegando ad una signora che se osservara attentamente e a lungo la "pallina" di Giove, sarebbe probabilmente riuscita a vedere delle lievi righine sbiadite, lei è saltata fuori, dopo tre secondi di osservazione con una frase tipo "hei, si vedono un mucchio di righette colorate!!!"...
anch'io a tempo debito scartai l'80ED di SW perchè troppo ingombrante e troppo pesante per le mie montaturine, e mi orientai sullo Scopettino primo per "provare" un apo, e secondo perchè meccanicamente mi sembrava ben fatto, ed effettivamente è piccolissimo e leggerissimo...

PS: non serve metterlo nello zaino: sta a tracolla comodo con la sua custodia morbida in cordura, leggerissima e meno ingombrante della valigetta in alluminio di WO e company...
così posso portare moltissimi panini... :) :) :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010