1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi stare tranquillo con cavi non molto lunghi (due o tre metri) da 2,5 mm quadri di sezione.
Ma così stai mooooolto tranquillo!
Infatti le specifiche danno 4A per mm quadro per cui considerando eventuali picchi ci stai dentro alla grandissima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
io mi sono fatto questo
devo montare solo delle maniglie per prenderlo.
per la struttura ho usato multistrato marino da 1cm che è più resistente del normale compensato e costa pure meno, l'intelaiatura interna invece è di abete.
la batteria è da 70A si inserisce a cassetto nella parte inferiore, nella superiore ho sistemato l'inverter da 300W e tutti i fili.
peso totale 23KG.
ecco alcune immagini
http://forum.astrofili.org/userpix/55_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_5_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_6_1.jpg
certo se devi usarlo solo per la montatura non ti serve tutta sta roba, io la uso anche per il portatile.
per la cg5 usavo una batteria ricaricabile 12v 7Ah presa alla lidl e ci facevo circa 12 ore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Puoi stare tranquillo con cavi non molto lunghi (due o tre metri) da 2,5 mm quadri di sezione.
Ma così stai mooooolto tranquillo!
Infatti le specifiche danno 4A per mm quadro per cui considerando eventuali picchi ci stai dentro alla grandissima.


In pratica mi bastano due cavi da 2.5 mm da attaccare ai morsetti?

Ovvero di solito alle batterie per auto vedo attaccati cavi ben più spessi ma dovendo solo alimentare (per il momento) una montatura da 1A mi bastano due cavi da 2.5?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 13:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico ha scritto:
io mi sono fatto questo


Domenico, dove trovo il Voltmetro e l'Amperometro da pannello? Vorrei metterlo in una scatolotto con prese 12 V multiple per capire per tempo quando la batteria sta per mollarmi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra domanda...c'è bisogno di stabilizzare la corrente in uscita dalle prese a 12V prima di collegarle alla montatura?

In questo caso forse è meglio prendere un inverter e collegarci sopra il mio alimentatore stabiliizato con protezioni varie da 12V e stare tranquilli? Si immagino che trasformare tutto a 220 e ritrasformarlo a 12V non sia il massimo dell'efficienza, ma con una batteria da 50A per alimintare una montatura da 1A dovrei starci largo no?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La corrente è stabile da una batteria, vai tranquillo!!
Attacca la montatura alla batteria (rispetta le polarità altrimenti fai danni) e divertiti!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La corrente è stabile da una batteria, vai tranquillo!!
Attacca la montatura alla batteria (rispetta le polarità altrimenti fai danni) e divertiti!!!


Le batterie da auto cariche non danno 15 Volt? Secondo te questo può dare problemi?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
nmontec ha scritto:

Domenico, dove trovo il Voltmetro e l'Amperometro da pannello? Vorrei metterlo in una scatolotto con prese 12 V multiple per capire per tempo quando la batteria sta per mollarmi.

negozi di elettronica :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La corrente è stabile da una batteria, vai tranquillo!!
Attacca la montatura alla batteria (rispetta le polarità altrimenti fai danni) e divertiti!!!


Le batterie da auto cariche non danno 15 Volt? Secondo te questo può dare problemi?

Sono decenni che attacco le mie montature a batterie da auto.
Vixen SpDX
EQ6 con e senza Skysensor
Gemini G41 con FS2
Ma oltre a queste ho usato anche Losmandy, GM2000, Astrophysics senza avere problemi.
Ovviamente non va bene per montature tipo EQ3 che hanno motori a 6V ( o almeno quella che avevo io era così)
Ma se la tensione è di 12V stai tranquillo.
P.S.
Le batterie da auto se sono ben cariche forniscono 13.8 V di tensione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La corrente è stabile da una batteria, vai tranquillo!!
Attacca la montatura alla batteria (rispetta le polarità altrimenti fai danni) e divertiti!!!


Le batterie da auto cariche non danno 15 Volt? Secondo te questo può dare problemi?

Sono decenni che attacco le mie montature a batterie da auto.
Vixen SpDX
EQ6 con e senza Skysensor
Gemini G41 con FS2
Ma oltre a queste ho usato anche Losmandy, GM2000, Astrophysics senza avere problemi.
Ovviamente non va bene per montature tipo EQ3 che hanno motori a 6V ( o almeno quella che avevo io era così)
Ma se la tensione è di 12V stai tranquillo.
P.S.
Le batterie da auto se sono ben cariche forniscono 13.8 V di tensione


Grazie!

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010