GHISO983 ha scritto:
Acc quindi trovarne tre è già arduo!
Perchè ne trovassi almeno un bel numero (un bel 100 andrebbe bene) dovresti avere una bella media!! (mi dirai ma che scoperta ghiso!

)
Si, con un campo di circa 15x19 minuti d'arco è già tanto se riesci a trovare una stella simile. Comunque questo non è un problema: una stella basta e avanza.
GHISO983 ha scritto:
Comunque integrando a 100 sec tu eviti il fenomeno della turbolenza, ma non quello della trasparenza (nel senso che basta un transito di una coltre di aria più o meno densa per cambiare la tua misura, e questo giustamente non può essere mediato in tempi brevi).
Evito il fenomeno della scintillazione (o meglio, lo attenuo quel tanto che basta per farmi raggiungere la precisione richiesta). Certo, non evito il fenomeno della trasparenza, ma, con stelle di paragone poste a pochi minuti d'arco, posso comunque ritenere, spesso, questi contributi trascurabili (in generale, un calo di trasparenza interessa entrambe le stelle; poi certo, se ci sono delle nuvole, va tutto a farsi friggere! Non a caso, a causa della differente trasparenza della serata, ho cambiato tempo di esposizione a metà transito, passando da 140 a 120 secondi e non sembra notarsi nella curva di luce)
GHISO983 ha scritto:
Dovresti anche spiegarmi se possibile, quale unità di misura usi per la luminosità, e se il grafico della stella solitaria (quello in basso, è in scala rispetto a quello della stella occultata!!
perchè se è così allora ad occhio direi che nel tuo caso l'errore che commetti nel misurare la luminosità è talmente "elevato" che questo metodo di diminuizione dell'errore non serve.....
l'unità di misura nel grafico rappresenta la differenza di magnitudine, ma non so come opera Maxim dl; analizzando meglio credo che sia la differenza di magnitudine rispetto alla stella meno brillante (che nel grafico non c'è). Quindi, onestamente non so come operi il programma nel caso di più stelle di riferimento. Facciamo così: ti allego il grafico ottenuto da una sola stella di riferimento, forse risulterà tutto più chiaro:
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_graph_TrEs_02_1_1.jpg Onestamente non ho avuto ancora il tempo per chiedermi come operi esattamente il programma nel caso di fotometria differenziale a più stelle di riferimento: io mi limito a selezionare i riferimenti, l'oggetto da misurare e poi a fargli fare il grafico. Tuttavia non ci sono dubbi sul fatto che esso sia la magnitudine differenziale.
GHISO983 ha scritto:
Ovviamente prendi quello che ti dico con le pinze....
Ho fatto una valutazione ad occhio senza avere tutti i tuoi dati sottomanano, quindi potrei anche sbagliare.....
Però osservando meglio....
Vedo però che i picchi posti sulle due curve sono ben correlati.....(ma la "cura differenziale" dovrebbe togliere in parte questa correlazione)!Non è che hai postato il grafico senza aver fatto la "cura" differenziale?
potrebbe anche essere questo!
Non puoi postare anche il grafico delle altre stelle di riferimento e quello della stella occultata senza "cura" pure e semplice curiosità!!
Scusa il mio spirito ipercritico, è il fisico che è in me che viene fuori!!
Resta comunque un ottimo lavoro perchè si vede perfettamente il transito!!
Come già detto non so come operi il programma con più stelle di riferimento; non so se faccia una specie di media o cose simili; il grafico che ti ho postato ora credo sia più utile. Comunque sono sicuro che si tratti di curve differenziali, su questo non ci piove. Potrei postarti il grafico di una stella non interessata dal transito e far vedere che non compare l'andamento tipico del transito, ma ora comunque non sono a casa e quindi non sono in grado di fare altre prove.