1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vediamo se ho capito qualcosa.....
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:53
Messaggi: 7
Ciao a tutti. sono un nuovo iscritto e, dopo una settimana di incursioni nel vostro forum, eccomi che esco allo scoperto a porre il fatidico quesito. Fin dai tempi del Liceo mi è sempre piaciuta l’astrofisica e l’astronomia, ma non ho mai messo l’occhio in un telescopio. Ora mi è venuta l’irresistibile voglia di veder qualcosa. Premetto che verosimilmente rimarrò affascinato sia dall’osservazione planetaria che da quella del cielo profondo e che, non ho mai comprato qualcosa con in mente già l’idea di doverla cambiare di lì a poco, vi propongo le tre alternative a cui sono arrivato, stanziando una cifra di circa 4.000 euro e sperando di averci capito qualcosa.....

-EQ6 pro
Celestron SC 9,25 XLT
Philips Toucam II pro

-EQ6 pro
Apocromatico 100ED pro
Newton R200SS (800 euro usato)
Philps Toucam II pro

-EQ6 pro
MAK 150 o 180
Newton R200SS (800 euro usato)
Philps Toucam II pro

Aiutatemi a sciogliere i dubbi anche proponendo nuove combinazioni o aggiungendo altri strumenti.
Le mie osservazioni si svolgeranno in un paese della provincia di Viterbo per il 90% da postazione fissa con il solo problema di 2 lampioni che farò spegnere e, 2 o 3 volte al mese sarei propenso ad effettuare trasferte. Grazie in anticipo e un saluti a tutti.

_________________
io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Aureliano e benvenuto su Astrofili.org.

La prima soluzione e' sicuramente quella piu "versatile" e che contempla uno strumento ultratestato sia nel planetario che nel deepsky.

Mi sentirei di orientarti su quella e magari di consigliarti di verificare l'acquisto del 9.25 nell'usato.
Cosi facendo potresti avere un margine per pensare anche ad una camera tipo una atik 16hr
aggiungendo 500 euro al tuo impegno di spesa che però ti aprirebbe il mondo anche alla ripresa deep.

Contenendo la spesa nei 400o euro potresti pensare , invece, a una 300/350d della canon .

Eviterei , anche se mi piace moltissimo r200ss , soluzioni che contemplino 2 strumenti poiche' introdurrebbero diverse problematiche in piu .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto.
Ho visto che sei bene intenzionato. :D
OK per la EQ6 e per la Toucam Pro per le riprese lunari e planetarie (e lì ti fermi),
Per quanto riguarda le ottiche queste devono essere scelte in base alle intenzioni, visto che si tratta di una spesa non indifferente.
Se vuoi cimentarti nella fotografia deep sky il Vixen R200SS è eccellente (lo uso da anni) ma se il tuo interesse è prettamente nel visuale lascialo perdere. E' un ottimo astrografo ma come telescopio visuale non vale la spesa.
Ma ammettendo che tu prenda il Vixen il secondo telescopio, a mio parere, sarebbe il mak, vista la sua apertura e focale potrebbe essere usato con profitto per le riprese lunari con la toucam e andrebbe bene anche per l'osservazione.
Se invece non vuoi fare fotografia del profondo cielo ma vuoi un telescopio che funzioni bene sia nel planetario sia nell'osservazione allora il C9 è molto buono, forse uno dei migliori SC sul mercato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aureliano Buendia ha scritto:
ma non ho mai messo l’occhio in un telescopio. Ora mi è venuta l’irresistibile voglia di veder qualcosa.


Considerando la spesa che hai preventivato, pena dolorose delusioni alle prese con un telescopio, che è di utilizzo meno intuitivo di quanto possa sembrare, ti consiglierei caldamente PRIMA di mettere l'occhio in un telescopio amatoriale, vedere cosa e come si vede, provare a puntarlo verso qualcosa (se il proprietario consente) e POI pensare a spendere 4000 Euro...

Altrimenti, prenditi qualcosa sui 300 Euro, piccolo, e fai pratica con quello.

Chiarisco, mi spaventa la frase "non ho mai messo l'occhio ad un telescopio" abbinata a "voglio spendere 4000 Euro"

Ho visto telescopi comprati e abbandonati in cantina o soffitta d conoscenti che lo hanno prima comprato, e si sono arresi dopo essere riusciti a puntare a malapena la Luna, e a non sapere come manovrare il tutto![/b]

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 11:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aureliano, ottime risposte!
Che aggiungere di più?
Potresti fare foto a largo campo della Via Lattea acquistando anche un semiapo da 80mm...se ne vedono parecchi in giro e non costano tantissimo.

Io voto il C9. Da acquistare con accessori da 2 pollici (almeno un oculare grande campo).

Se vuoi ulteriori spiegazioni, noi siamo qui! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:53
Messaggi: 7
Anzitutto vi ringrazio per la celerità e la competenza delle risposte. In effetti credo che il telescopio lo userò per il 90 % in visuale e quindi, opterò per la prima soluzione con il C 9.25, più comoda e versatile. Per le foto inizierò con la toucam per luna e pianeti e poi ...... se sarà irresistibile la voglia di fotografare il deepsky.. vedremo. Appena arriveranno gli strumenti vi disturberò nuovamente per oculari, filtri ecc... e poi ci rivedremo nuovamente nella sezione di astrofotografia...... complimenti per forum

_________________
io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Aureliano Buendia ha scritto:
ma non ho mai messo l’occhio in un telescopio. Ora mi è venuta l’irresistibile voglia di veder qualcosa.


Ho visto telescopi comprati e abbandonati in cantina o soffitta d conoscenti che lo hanno prima comprato, e si sono arresi dopo essere riusciti a puntare a malapena la Luna, e a non sapere come manovrare il tutto![/b]


Non è facile come sembra...!
Non credo sia così facile, da addirittura postare foto nel forum, in "Astrofotografia", subito dopo aver stazionato il tutto.

Inoltre, concordo perfettamente con Ford Perfect, prima di fare una spesa del genere, frorse è meglio iniziare gradualmente.. ma se per te i soldi non sono un problema, allora è un'altra storia... anzi, ti consiglierei l'Hubble, così una sera magari mi inviti ad osservare con te :D scherzo, dai.. ;)

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:53
Messaggi: 7
Allora.... chiarisco. Non ho mai visto dentro un telescopio "vero". Ho visto dentro un "giocattolo" da 50 euro (non credo che mio fratello abbia speso di più) che hanno regalato a mio nipote. Già il fatto di vedere la luna più grande del solito mi ha dato un emozione. Non credo che lo lascerò in soffitta. Per quanto riguarda la sezione di astrofotografia chiederò molti consigli proprio perchè non ne so assolutamente nulla.........

_________________
io mi dico è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 13:01 
Dunque dunque...
guardare qualche volta nel giocattolo del nipotino è equivalente a non aver mai usato un tele.
Se devo essere sincero, ritengo semplicemente una follia spendere 4000 euro per il primo strumento, senza avere la più pallida idea di cosa cosa sia una barlow, che differenza "visuale" ci sia fra un F4 e un F13, fra un oculare Plossl e uno panoramico, fra un rifrattore, un riflettore e un cata, ecc...
Chi ha riposto il tele in cantina non è un masochista o uno che aveva soldi da buttare.
E' una persona che, come te, ha detto "non credo che lo lascerò in cantina"... nessuno compera un tele per metterlo in soffitta o cantina...
Se vuoi un consiglio veramente spassionato, inizia con uno strumento trasportabile la massimo sui 600 euro, dato che comunque uno "strumentino" serve sempre in molte occasioni, ed investi pian piano qualche lira in buoni oculari e magari una barlow e un bel binocoletto 10x50.
"Giocaci" almeno un anno, almeno per riuscire a fare il "giro" completo della volta celeste nelle 4 stagioni.
Poi passa all'attacco col "mostro".
Poi, fai quello che credi, anche perchè, tutto sommato, 4000 euro sono circa la cifra che si spende per uno scooter scarsino, cosa che hanno comperato "quasi tutti" senza farsi particolari paranoie...
Questa però è solo la mia opinione...

PS: se non sei un "esperto" fotografo, prima di comperare una Reflex digitale, scaricati il manuale della eos350d, dagli una letta, e, se non ti sei spaventato, procedi all'acquisto....
Una macchina così è davvero difficile da utilizzare; inizia con una compatta che te la godi anche per le foto di tutti i giorni...

PPS: Benvenuto in questa banda di "perdinotte" !!!!!!!


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 19 maggio 2006, 13:28, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Quoto Ford P e altri: anche se hai - fortunello - una buona disponibilità economica, è meglio se dai un'occhiata dentro ai vari tubi, prima di tutto. Anche solo per farti un'idea di che cosa andrai a vedere. Perché un conto sono le foto e i resoconti degli entusiasti, un conto è quel che ti passa l'oculare. Che alle persone non avvezze, per lo più (escludendo Saturno) sembra sempre POCO. Tanto che dicono: tutto qui?

Se non sei avvezzo, svezzati :)

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010