1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: Quoto.
Dopo aver provato il primo "panoramico", scatta la malattia, ora l'oculare con meno campo che posseggo è un radian da 60°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sul dob non scendo sotto i 68°...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica nemmeno io, il radian (600x sul dob) lo uso solo in serate che meriterebbero di essere segnate sul calendario :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto. Il 5mm Hyperion (410x) è non vero ottimo per i pianeti, confronto con un Ortho o Plössl. Ma con questi l'oggetto è quasi già partito del campo quando il telescopio è di nuovo stabile doppo l'avere spostato. Beh... è un pò esagerato, ma capisci che voglio dire. Inoltre, adesso ci sono alternativi per i Radian che hanno un campo 60-65° con prestazione quasi orthoscopici (Pentax XF, Burgess Planetary, Starsplitter,...)...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il giovedì 2 agosto 2007, 13:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 12:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Io ho provato lo Scopos da 30mm e mi è sembrato davvero un ottimo oculare, inciso e corretto fino ai bordi anche su focali abbastanza corte. Ora sono in svendita probabilmente perche' stanno per arivare gli Hyperion Asferici da 2". Attenzione solo al peso, il 30mm pesa 700gr mentre il 35mm poco piu' di 1kg.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Giuliano ha scritto:
Ciao

Io ho provato lo Scopos da 30mm e mi è sembrato davvero un ottimo oculare, inciso e corretto fino ai bordi anche su focali abbastanza corte. Ora sono in svendita probabilmente perche' stanno per arivare gli Hyperion Asferici da 2". Attenzione solo al peso, il 30mm pesa 700gr mentre il 35mm poco piu' di 1kg.


e di questi hyperion asferici si sa niente?

ho visto anche che Carinci vende degli oculari Astrobuffet da 80 di afov 30 mm a 137E....chissà come sono? :?:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Astrobuffet 1rpd è un "klone" del famoso WidescanIII. Ci sono molte versioni è quasi tutte sono fatto in Cina sotto molti nomi differenti (Moonfish è il più famoso). Si vendono per 60-70$. Il 1rpd di Astrobuffet è identico ma fatto nel USA.

Sono ottimo in un telescopio f/8 e più alto. Ma orribile in un f/5! Ho provato un "klone" (senza marca) di un amico nel mio f/4,5. 30% del campo centrale aveva stelle puntiformi, poi c'era l'astigmatismo che diventa quasi insupportabile per le 20% al bordo ("gabbiani" grandi). Ho sentito parlare che non è male in combinazione con il Paracorr. Però sono molto scettico.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Peter ha scritto:
Il Astrobuffet 1rpd è un "klone" del famoso WidescanIII. Ci sono molte versioni è quasi tutte sono fatto in Cina sotto molti nomi differenti (Moonfish è il più famoso). Si vendono per 60-70$. Il 1rpd di Astrobuffet è identico ma fatto nel USA.

Sono ottimo in un telescopio f/8 e più alto. Ma orribile in un f/5! Ho provato un "klone" (senza marca) di un amico nel mio f/4,5. 30% del campo centrale aveva stelle puntiformi, poi c'era l'astigmatismo che diventa quasi insupportabile per le 20% al bordo ("gabbiani" grandi). Ho sentito parlare che non è male in combinazione con il Paracorr. Però sono molto scettico.

Peter


Ah capito! Invece per oculari con focale più corte sotto i 24mm ad ampio campo che marche posso prendere in considerazione ? Scusate le mille domande :)

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dimenticato di menzionare che c'era anche un "Widescan II", fatto per Apogee. Apparemente, c'era un oculare fatto specialmente per i Dob luminosi che aveva prestazioni quasi Nagler. Si vendeva per +/-200$, 7 anni fa. Sfortunamente, non è fatto ancora doppo 4 anni ed è diventato molto raro. Se puoi trovare uno, vai vai!!! Ma fa attenzione che è vero un Apogee Widescan II e non i "Klone" Cinesi del Widescan III! Spesso i venditori maligni vendono questi per un Apogee vero!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Ah capito! Invece per oculari con focale più corte sotto i 24mm ad ampio campo che marche posso prendere in considerazione ? Scusate le mille domande :)


- Baader Hyperion
- Siebert Ultra
- Antares Speers-Waler (specialmente il 10mm, 7mm e 8-5mm zoom)
- Celestron Axiom (non l'ho provato ancora)
- Televue Panoptic 19mm o 15mm (ma questi sono già +/- 250$)

C'è anche il Meade SWA, ma ho sentito parlare che questi non sono ben coretti per un telescopio "veloce".

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010