1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono arrivate le ferie, è arrivato il riposo ed è ri-arrivato il momento di fare lunghe serate osservative in montagna :D :D ...
Sono le prime con la montatura motorizzata (Heq-5)...fino a questo inverno avevo una normale montatura eq con moti manuali micrometrici...e quindi per farla funzionare bene occorrevano qualche caffè e qualche grappino in inverno, e una bella birra ghiacciata in estate...ovviamente da dare al padroncino :D :D !

Ora, oltre a ciò, serve quella bella cosa che si chiama elettricità :D :D ...In parole povere che batteria mi consigliate di prendere per farmi accompagnare tutta la notte in sicurezza, senza che venga lasciato a secco senza motori? Non mi servono cose esagerate da un Thera-Ampere...mi basta un buona batteria, ovviamente ricaricabile, che mi duri tutta la nottata e possibilmente che anche in inverno con il freddo operi, abbastanza, bene per tutta la nottata!

Meglio al carbone, o al nichel-cadmio, al litio, al plutonio o all' antimateria :D :D ?

12V bastano? Di ampere quanti ne occorrono?

Devo far funzionare solo la montatura(Heq5), non ho raffreddamenti vari, focheggiatori elettronici o PC...però magari vorrei stare largo con l'energia e tranquillo di poter andare a 200KM da casa senza vanifcare la sessione osservativa!

Grazie mille, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono la montatura, senza pc e aggeggi vari?
Una batteria da antifurto 12V 25 Ah e sei tranquillo.
Altrimenti prendi una batteria da auto da 50 Ah (non è che spendi molto di più compreso il carica batterie).
Per la scatola puoi prendere spunto dal mio sito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la scatola ho visto, ma per ora penso di non costruire il power tank...tanto la collego in diretta alla montatura e basta.

Volendo poi magari mandare avanti anche il PC e qualche aggeggio vario, in futuro, una da 50Ah andrebbe meglio? Costruendo poi ovviamente il tank con i trasformatori per il PC e i voltaggi diversi!

Comunque solo montatura 25Ah sto tranquillo tutta la notte? Tu, ad esempio che usi?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

io uso una piccola batteria da moto e per il motorino di solo ar della mon-1 non ci sono problemi... certo se devi farci andare anche il portatile non ci fai molta strada.
Jai controllato la tensione dell'alimentatore del portatile ? in genere vanno a 19v (quelli che ho visto io) percui non lo puoi alimentare direttamente con la batteria ma devi avere un circuito che aumenta la tensione o un invert che ti da il 220v e poi attacchi l'alimentatore standard (con conseguinti perdite da conversione e quindi necessita' di batteria ancora piu' capiente).
Per la cronaca le mie batterie le tengo sempre catiche con un pannellino fotovoltaico :)

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andy1234 ha scritto:
Comunque solo montatura 25Ah sto tranquillo tutta la notte? Tu, ad esempio che usi?

Fino a che usavo solo la montatura e l'autoguida senza pc con una batteria da 50 Ah stavo tranquillo ma ora che ho cambiato montatura e uso anche il pc mi sa che devo portarmene dietro una di scorta.
Comunque, ripeto, con 25Ah la montatura (da sola) va avanti anche durante una lunga notte invernale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie...quindi con 50Ah dovrei andare tranquillissimo? Casomai prendo questa...e poi vedo cosa riesco, e con il tempo, riuscirò a farci..Dico bene o è esagerata?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo delle batterie è un tema ricorrente. Siccome l'ultima volta che lo abbiamo affrontato qualcuno mi ha affettuosamente "sgridato" perché davo i consumi stimati e non reali mi son messo di buzzo buono tester alla mano a misurarli. Nel MIO caso ho rilevato, a 12 V:

1.0 A - Motorizzazione Gemini della Losmandy GM-8
0.3 A - Camera DMK
0.2 A - Fuocheggiatore Optec TCF-S
1.5 A - Camera SBIG ST-7E
6.0 A - Laptop Acer Travelmate 290

Tutti questi sono consumi massimi, ad esempio il consumo del Gemini è stato rilevato quando i due motori si muovono contemporaneamente alla massima velocità possibile, quello della ST-7E con il raffreddamento al 100%, quello del laptop con la batteria interna scarica (quindi la batteria esterna oltre a far funzionare il PC portatile gli stava ricaricando la batteria).

Ovviamente dovrai considerare il fatto che i tuoi strumenti sono diversi. Azzardo che la tua montatura consumerà un po' meno e che il tuo futuro PC un (bel) po' di più (il mio è un modello vecchiotto con un processore Intel Centrino).

Ma, basandoci su questi dati una batteria da 25Ah ti farebbe funzionare la sola montatura per almeno 25 ore, mentre aggiungendoci il PC l'autonomia sarebbe di almeno 3 ore e mezzo (in realtà molto di più se la batteria interna è carica).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso una batteria 50Ah per:

- Sky Commander
- Dewguard per il secondario
- 2 grandi ventilatori

Con questa posso osservare per molte settimane primo a ricaricare. Vendesi qui per +/- 35€.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovendo anch'io prendere batteria auto e caricabatteria per alimentare la montatura, per collegarla devo prendere cavi e morsetti, di che dimensione e spessore?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi se prendo una batteria da 50Ah vado proprio sul sicuro?

Comunque quoto darkstar...Di che dimensione occorrono i morsetti e i cavi?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010