1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ho bruciato l'astrosolar
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
quasi mi vergogno a dirlo ma sò che parlare di questo argomento non è mai di troppo!!

ero in casa qualche giorno fà, di pomeriggio e mi annoiavo, così avendo voglia di mettere il mio nasone vicino l'oculare ho avuto l'idea di provare con tutte le cautele possibili, visto che sarebbe stata la prima volta, ad osservare il sole....

metto il tele fuori al balcone ovviamente col tappo al tubo dove vi è uno dei due fori con la pellicola (non sò neanche se sia l'astrosolar o qualche altra pellicola) e lo punto verso il sole....
niente buio assoluto cosi con tutta la prudenza possibile (con la testa che mi ripeteva tutte le raccomandazioni lette in questo forum) inizio a smanettare ma non più di tanto..

ad un certo punto decido di togliere la faccia dalle prossimita dell'oculare e tolgo il coperchio del tubo ovvero provo a girarlo a capire ma non faccio in tempo...
il sole era centrato, riflette sul primario colpendo dall'interno la pellicola e la buca!!!

a quel punto sentendomi proprio un carciofo ripongo tutto e mi congedo. :roll:

linciatemi pure!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 21:31 
...da te non me lo sarei mai aspettato.... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, son cose che capitano...
Conosco gente che ha bruciato il reticolo del cercatore, per esempio, e altri (sì, plurale) che si sono scottati la testa perché si erano dimenticati di coprirlo durante l'osservazione...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 0:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Io ho un problema molto fastidioso con l'astrosolar. Premetto che non osservo il sole in aperta campagna, pero' neanche da dentro una camera sterile con le finestre sbarrate (vado sul terrazzo). L'astrosolar visuale che riflette come sappiamo il 99.999% della luce incidente a quanto pare confonde un sacco gli insetti, la cosa e' insopportabile, a parte che a volte si posano sull'astrosolar (OK sono fuori fuoco e non deteriorano l'immagine ma....) se devo proprio dirvi la verita' e scusandomi in anticipo, non soltanto ci si posano ma vi depositano le loro minuscole cacchettine (cosa si fa? toglierle non si puo', cambiare il filtro tutte le mattine e' un po' costoso, ho anche pensato a annerirle in maniera da non avere riflessi spurii ma non so se peggioro la performance) e soprattutto anche se il filtro e' resistente io non vorrei mai che venisse bucato, soprattutto se fossi all'oculare. Succede soltanto a me?! Come fate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao prova a mettere uno zampirone nelle vicinanze, io faccio cosi'...e funziona non scherzo :D

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...da te non me lo sarei mai aspettato.... ;)

:D
beh fede nonostante sia iscritto a questo forum da un anno e passa resto comunque un apprendista neoneofita. Almeno posso riconoscere a me stesso di aver fatto tesoro dei vostri consigli e raccomandazioni specialmente per una cosa pericolosissisissisissimissima come puntare il sole dove sentirsi prematuramente disinvolti può costare parecchio che fà rima con occhio.
spero prima possibile di avere occasione di ripuntarlo stavolta in compagnia di un astrofilo.

La presente vale come testimonianza e per ricordare ai neo iscritti neofiti che con il sole non si scherza e che basta una distrazione una leggerezza condita dall'inesperienza per causare un dramma [smilie=row__414.gif] [smilie=row__1062.gif] :D :D 8)

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 10:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
paolo ma ti fidi ad esporre ai vapori dello zampirone tutte le tue ottiche costose multicoated e multitrattate e multipagate? OK che le ottiche del telescopio sono un pochino protette dall'astrosolar ma gli oculari sono proprio esposti in pieno, con quello che costano...
maxxx il sole ha relativamente poca luminosita' diffusa rispetto a quella del disco, e quindi e' un casino trovarlo se non e' inquadrato, io faccio cosi', uso uno di quei cosi a forma di gnomone che si mettono sopra il finder (puoi anche autocostruirne uno), poi uso l'oculare piu' largo che ho. Oppure prenditi un finder solare se osservi spesso il sole. Buon divertimento e stai ...ento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
maxxx sei un pollo!
primo: quel coso che avevi davanti al tuo newton non è (era) astrosolar ma mylar o qualche altra schifezza!
secondo: io ho un foglio di astrosolar che prende polvere nell'armadio visto che tra tutte le stelle che ci sono in cielo quella che mi annoia di più guardare è proprio la nostra, quindi se ti serve...
terzo: col sole non si va a tentativi! se vuoi puntarlo usa il metodo delle ombre o qualcun altro sicuro!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'Astrosolar si mette anche sul cercatore per almeno due validi motivi: primo lo puoi usare per puntare, secondo non ti bruci la capoccia quando osservi. Il primo, grossolano, puntamento lo fai guardando l'ombra che il tuo telescopio proietta a terra: diventa tanto più piccola quanto più il Sole è centrato, poi passa al cercatore e quindi all'oculare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
paolo ma ti fidi ad esporre ai vapori dello zampirone tutte le tue ottiche costose multicoated e multitrattate e multipagate? OK che le ottiche del telescopio sono un pochino protette dall'astrosolar ma gli oculari sono proprio esposti in pieno, con quello che costano...


Fammi capire, ti preoccupi di più del trattamento antiriflesso che non dei tuoi polmoni? :)

Non credo proprio che lo zampirone attacchi i trattamenti antiriflesso, anche perché è una cosa che resta diffusa e non un trattamento di affumicazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010