1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
ivaldo ha scritto:
filippom ha scritto:
:colpoalcuore:

Allora devo "limitarmi" a fissarla sul tubo e fotografare costellazioni?

Hai fatto bene a virgolettare. Secondo me la fotografia a grande campo in parallelo è ingiustamente snobbata, mentre io trovo che, oltre ad essere un'ottima palestra nella quale si incontrano in piccolo tutte le difficoltà delle riprese al fuoco diretto, restituisce spesso immagini di grande bellezza e suggestione. Un vero tuffo nelle stelle. Se la tecnica ti piacesse potresti effettuare centinaia di riprese senza mai ripeterti.


Grazie ivaldo!
I 30'' dello scatto automatico possono bastare (alzando un po' gli iso) o devo munirmi di telecomando per la posa B?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Pilolli ha scritto:
Direi di cominciare a fare esperienza con la proiezione da oculare.
Il raccordo si trova spesso su ebay per una ventina di euro.


Grazie anche a te... vo' a vedere!

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
filippom ha scritto:
I 30'' dello scatto automatico possono bastare (alzando un po' gli iso) o devo munirmi di telecomando per la posa B?

Uno scatto flessibile sarebbe davvero utile. Se hai un PC portatile secondo me ti conviene farti uno scatto controllato dalla seriale secondo questo schema:
http://www.astropix.it/tecniche/cavo-canon.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Mitico! :D

Proverò ;)

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:

Ho un 300mm, che considerando il crop della 30d diventa un 480 nel formato 35mm. Dici che basta? :D


Il problema è opposto, nel senso che più spinto è il tele più alto è il rischio di errori di inseguimento, per questo parlavo di 135/200mm :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
filippom ha scritto:
Ho un 300mm, che considerando il crop della 30d diventa un 480 nel formato 35mm. Dici che basta?

Immagino tu abbia uno zoom, se è così io ti consiglio di provare dapprima con focali corte, poi via via potrai aumentarle. "Basta?" capisci bene che è una domanda incompleta. 300mm di focale bastano, con il tuo sensore, a riprendere soggetti piuttosto estesi. Mi vengono in mente le Pleiadi o la galassia di Andromeda, ma ce ne sono moltissimi altri. Se voi riprenderci oggetti di piccole dimensioni angolari, come ad esempio la nebulosa Anello della Lira, 300 mm sono un po' troppo pochi: ti verrà, ma davvero piccola.

Ah, sapere quanto sarebbe il campo inquadrato con una 35mm ti è di scarsa utilità. Le informazioni tipo "diventa un 480 nel formato 35 mm" servono solo a fini di marketing. Quello che interessa me e te è la lunghezza focale VERA e la dimensione del sensore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
L127 ha scritto:
filippom ha scritto:

Ho un 300mm, che considerando il crop della 30d diventa un 480 nel formato 35mm. Dici che basta? :D


Il problema è opposto, nel senso che più spinto è il tele più alto è il rischio di errori di inseguimento, per questo parlavo di 135/200mm :wink:

Luca


Ho capito! Cmq ho un 70-300, per cui farò diverse prove :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
ivaldo ha scritto:
filippom ha scritto:
Ho un 300mm, che considerando il crop della 30d diventa un 480 nel formato 35mm. Dici che basta?

Immagino tu abbia uno zoom, se è così io ti consiglio di provare dapprima con focali corte, poi via via potrai aumentarle. "Basta?" capisci bene che è una domanda incompleta. 300mm di focale bastano, con il tuo sensore, a riprendere soggetti piuttosto estesi. Mi vengono in mente le Pleiadi o la galassia di Andromeda, ma ce ne sono moltissimi altri. Se voi riprenderci oggetti di piccole dimensioni angolari, come ad esempio la nebulosa Anello della Lira, 300 mm sono un po' troppo pochi: ti verrà, ma davvero piccola.

Ah, sapere quanto sarebbe il campo inquadrato con una 35mm ti è di scarsa utilità. Le informazioni tipo "diventa un 480 nel formato 35 mm" servono solo a fini di marketing. Quello che interessa me e te è la lunghezza focale VERA e la dimensione del sensore.


Grazie mille, appena avrò tempo farò qualche ripresa e tornerò con qualcosa di concreto!

...adesso mi si pone il problema di stazione bene la montatura, fino ad ora l'ho sempre fatto in modo approssimativo perchè tanto in visuale posso sempre correggere senza problemi...

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Intanto ho fatto questa

http://img184.imageshack.us/img184/2560 ... opybd4.jpg

con il 300mm e un cavalletto di fortuna. Ho provato anche a fotografare la Lira ma senza un supporto stabile nada.. appena va va la luna tiro fuori il telescopio!

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
300 mm sono già tanti, te ne sarai reso conto!
Soggetti alla portata del tuo obiettivo ce ne sono già molti, prova le pleiadi, nord america, la regione del sagittario, vedrai che avrai già le tue belle soddisfazioni.
Lo scatto remoto però è di tipo N3, ovvero non è lo stesso delle 300,350 e 400D.
Qui trovi qualcosa di pronto (non commento il prezzo):
http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... ontrol.htm

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010