1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
il goto e' utile anche se il cielo e' molto nuvoloso e ti muovi tra una nuvola e l'altra, frugando fra gli sprazzi di sereno ci si possono togliere delle soddisfazioni.

io non cambierei telescopio. Incomincerei dagli oggetti facili pero', soprattutto quando c'e' la luna piena.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
A me pare che tutto ciò che ti occorra per toglierti delle belle soddisfazioni sia la pazienza. Come ti hanno già detto le condizioni attuali di osservazione non sono delle migliori e forse dovresti partire con qualche oggetto più semplice; basta mantenere la calma e aspettare.
Per quanto concerne l'alternativa computerizzata sono d'accordo al 100% con StarEnd...paradossalmente li vedo più (per il visuale) come oggetti "da pensionato" o da business man che la sera vuole vedere (solo vedere...cercarlo è troppo faticoso) gli anelli di saturno dal balcone.
Il divertimento sta proprio nel cercare(anche a fatica) gli oggetti, e nel godersi la soddisfazione derivante dal trovarseli nel campo dell'oculare.
Per il discorso di vederli meglio....beh quella è un'altra storia...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembra che ti stia facendo prendere dal panico :lol: ... una delle cose che apprezzo di più in questa attività è la necessità di coltivare la pazienza: il cielo ci detta i suoi tempi (vuoi vedere saturno? bene devi aspettare... mesi anche - ho visto marte per caso - giuro! quasi in congiunzione con la luna, solo per quello- il primo giorno un anno fa da allora non ha ancora attraversato un perido di buona visibilità), le condizioni atmosferiche anche e le capacità pratiche pure ...

personalmente non trovo così frustrante aspettare il fine settimana, posizionare l'attrezzatura e poi trovare che il cielo si vela o il seeing è uno schifo: è un contatto serio con la realtà della natura e del tempo (in senso fisico).

per quanto riguarda i goto - non ne ho mai provati e finchè non farò fotografia (cioè, probabilmente, mai - faccio pena come fotografo) o ricerche -tipo Fabio - (forse quando sarò in pensione - cioè mai) non credo che ne proverò: quello che ho imparato sul cielo in un solo mese di mare l'anno scorso usando manualmente lo strumento supera in quantità, qualità e soddisfazione tutto quello che hjo imparato nei 35 anni precedenti ... :)

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:06 
M13 e M31 le vedi tranquillamente con un binocolaccio 10x50...
ma appunto il cielo deve essere buio e l'occhio adattato:
niente lampioni, fari di macchina, finestre illuminate, schermi di computer e quant'altro...
per il cielo buio, si può quantificarlo con un semplice esempio: quando guardi in su, riesci a vedere la costellazione del Delfino ad occhio nudo, o la Corona Boreale?
Se si allora puoi sperare di osservare qualche oggetto, anche vedendolo come un piccolo batuffolo...
se no allora non ci sono speranze: devi caricarti il telescopio in macchina ed andare a cercarti un cielo buio e magari con l'orizzonte aperto...
vale più una notte in un campo che un anno su un balcone...
provare per credere... ;)

PS: finchè c'è la Luna pienotta, goditi Giove...
ed anche la stessa Luna: ieri c'era un Mare Crisium incantevole...


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 1 agosto 2007, 12:11, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti, giove ... è uno spettacolo ... provaci e goditelo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...allora, forse ho svelato l'arcano e ho scoperto qualcosa che non andava nel mio "tubetto": ho deciso di puntare il cercatore in pieno giorno, così da essere certo di allinearlo correttamente, ho puntato il campanile più lontano possibile ecc ecc...ma dall'oculare del telescopio non c'è stato verso di metterlo a fuoco correttamente, c'era sempre una piccola foschia di fondo...
...ho portato il tutto dal famigerato rivenditore il quale ha controllato, si è scusato e mi ha detto che probabilmente è un problema di fabbrica (quale problema non si è detto) e che mi sostisuisce il tutto.

da una parte solo sollevato, perchè molti dei dubbietti che magari non riferivo nel forum per pudore ora si sono spiegati da soli, ma c'è un unico particolare: adesso la Ziel non consegna fino all'ultima settimana di agosto, ovviamente, quindi lui ha proposto o di aspettare e bruciarmi le 2 settimane tanto attese di cielo senza luna, oppure di cambiarmi il mio rifrattorino con un Antares Messier Mak 1900/127 f15...

l'amletico dubbio ora è più accentuato che mai...

qualche consiglio sul da farsi dopo queste news?

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...Antares Messier Mak 1900/127 f15...


Non lo trovo da nessuna parte. Sicuro che si chiami proprio così?

E' importante capire su che montatura viene venduto.
Se si tratta di un rifrattore da 127mm di diametro e focale 1900, sarebbe veramente una bestiolina mica da poco.... Altro che montatura eq2 ci vuole!

Più probabilmente è un maksutov. In questo caso allora sarebbe sufficiente una eq3.

Si tratta, comuqnue, di uno strumento opposto rispetto al rifrattore 100/500 da cui sei partito.
Questo 127/1900 è sicuramente fatto apposta per uso planetario. Sul deep soffre un po' per l'apertura e un po' per la focale esageratamente lunga.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...sì è un Maksutov, e si chiama Antares Messier, l'ho trovato a

http://www.iguardianidellanatura.it/pag ... essier.htm

tra le altre cose ad un prezzo doppio rispetto a quello a cui lo vende il mio rivenditore...ma il modello è esattamente quello...

...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi il prezzo che ti farebbe il rivenditore è attorno ai 700 euro?

Miiiii, e pensare che con quella cifra ci scappa un dobson da 10" e anche da 12"..... ma questo è un altro discorso.

Comunque, tornando al mak in questione, non conosco direttamente questo modello, ma sembra molto simile al Konus Motor 130, sempre 130 f/15. Il prezzo è molto simile, però con il Konus ti danno la montatura EQ5, che è decisamente meglio di quella che si vede nella foto.
Oltre a questo, il Konus non è che sia stato molto apprezzato dagli utenti, in primo luogo per il rapporto focale molto spinto (f/15) e poi anche per alcuni difetti meccanici.

Ancora, visto il prezzo non proprio entry-level, più che prendere questo mak converrebbe restare allora sul pluritestato mak127 della Skywatcher, che tra l'altro costa anche meno! Quello l'ho avuto anch'io fino a pochi giorni fa ( :cry: ) e ti posso confermare che è un ottimo strumento nella sua categoria. E' un f/12, quindi con una focale un po' più "agevole" da gestire (solo 1500mm!), il che lo rende anche ancora più corto e compatto del Konus e dell'Antares, tanto che il mio lo tenevo in una valigetta di alluminio, di quelle da elettricista.

Il problema immagino è che il tuo rivenditore non avrà in negozio lo skywatcher, altrimenti ti avrebbe proposto quello.

Non è che per caso ha un bel dobson da proporti??

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ha un dobson Geoptic in effetti: DOBSON FORMULA 250 SERIE PRO, ma vuole 900 € e per me sono un po' tantini, poi non saprei bene come portarmelo in giro, cosa per me fondamentale al momento...

altrimenti avrebbe un Celestron NexStar4, un Meade ETX 90 e un Vixen SkyPod110, tutti a circa 800€ (900 per il Vixen) ma sono computerizzati e quindi vale il discorso già fatto che forse l'ottica montata è decisamente peggiore del mio Ziel...e si perde un po' la gavetta necessaria all'apprendimento...

resta il dubbio, meglio restare sul mio o passare a questo MAK dell'antares? mi sembra un po' poco luminoso...non so se poi migliorano le cose puntando le famose M81 e compagnia...

considerando che ho ordinato ieri l' Hyperion 5mm forse converrebbe ancora rimanere sul rifrattorino...no?...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010