Il mio 150/750 lo appoggio sopra la sua cassa, in modo da poter osservare da in piedi.
Se qualcuno più basso lo vuole usare lo faccio salire su uno sgabellino.
Se voglio osservare da seduto su questo sgabellino, metto la cassa in orizzontale e sopra il dobson.
Se ad osservare sono dei bambini, appoggio semplicemente i dobson per terra.
Così ottengo diverse altezze, adatte sia ai grandi che ai piccini, e finora non ho trovato nessuno che non sia riuscito ad osservare comodamente.
Ma nessuno ti vieta di fare una base coi fianchi "lunghi" quanto serve a te per osservare comodo.
Io mi sono attenuto a delle misure che mi permettessero di far restare tutto il dobson dentro alla cassa in legno che era in "dotazione" quando ho comperato l'OTA usato.
La mia cassa è 81x30x31 centimetri.
Quando ripongo base e tubo all'interno, "ruoto" il tubo di 90 gradi, in modo da farlo "calare"nella base ed ottenere il minimo ingombro.
Lo sgabelletto è fatto in modo da essere posto sopra il tubo, come se fosse il tappo ed ha delle gambette da 15 cm.
Qui si vede il mio dob appoggiato stabilmente sopra la sua cassa, come fosse una colonna:
http://forum.astrofili.org/userpix/471_dobby150_1.jpg
come si intuisce vedendo la ringhiera dietro, lo strumento ha un'altezza molto comoda, anche per un uso da balcone.
L'altezza dell'oculare in questa configurazione varia da 1,35 metri per gli oggetti bassi a 1,55 metri per oggetti allo Zenith.
Salendo sullo sgabello si aggiungono altri 17 cm circa.
Appoggiato sulla cassa in orizzontale l'altezza dell'oculare va da 80 cm a 1,02 metri circa.
Appoggiato a terra, l'altezza dell'oculare va da 47 cm ad 80 cm circa.
Il dobson montato e verticale è alto 80 cm, "chiuso" è alto 75.
Il mio strumento non ha bloccaggi ne in altezza ne in azimuth, per un 150/750 non ce ne è bisogno.
La molla ha due scopi:
il primo è quello di fare da frizione, il secondo è quello di evitare che il tubo caschi giù accidentalmente dalla montatura.
Sul mio blog ci sono le misure esatte del legname usato e la procedura di montaggio.