1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
azz non ci avevo pensato ..... magari provo a farle quadrate allora :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma mi è sorto un dubbio, oltre che una curiosità.
Le viti per la collimaz. del mio tele, erano già a manopolina zigrinata, come quelle che ho visto nelle foto del GSO, solo che essendo la manopolina un po' piccola, ho preferito ingrossarla un po', per rendere più morbida l'operazione.
Però in realtà potevo collimare a mano anche così.
Le vostre viti originali erano forse diverse?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Scusate, ma mi è sorto un dubbio, oltre che una curiosità.
Le viti per la collimaz. del mio tele, erano già a manopolina zigrinata, come quelle che ho visto nelle foto del GSO, solo che essendo la manopolina un po' piccola, ho preferito ingrossarla un po', per rendere più morbida l'operazione.
Però in realtà potevo collimare a mano anche così.
Le vostre viti originali erano forse diverse?

uguali solo che si infossano nella culatta dunque cacciavite obbligatorio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
gandalf ha scritto:
il diametro è da 7 e proprio non si trova

io le ho trovate girando 5 ferramenta.....sono pure nere e non cromate..... una alternativa sarebbe quella di "allargare" i fori della cella fino al passo 8mm ma ci vuole una buona manualità....io ho evitato :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
anche le mie sono uguali.
in effetti per collimare il primario e' possibile utilizzare quelle e girarle a mano, anche se non sono molto pratiche.
invece quelle del secondario sono viti normali e per quelle e' necessario il cacciavite e la soluzione di stevedet non mi sembra applicabile, qualcuno ha delle idee?

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea di wide di rifilettare col passo 8MA, i fori della cella, è fattibile, ma secondo me non ne vale la pena. Come vedete, ci sono soluzioni più facili.

Però, potrebbe essere una buona idea per le vitine del secondario.
Non ho verificato di che misura siano, ma se anche con queste ci sono problemi di passo differente (come immagino), si potrebbe allargare il foro a mano, con un maschio di filiera MA di poco superiore e poi usare tre viti con la testa a brugola, che dovrebbero essere sufficienti per essere girate a mano.

Oppure, usando un buon adesivo epossidico, incollare, sulla testa delle vitine originali, tre cilindretti ritagliati da un tondino di alluminio, magari dopo aver leggermente incavato, con una punta da trapano, la testa del cilindretto, per meglio adattarla a quella della vite, oppure il dado di una vite più grossa. Ci sono adesivi, che tengono senza problemi, se correttamente usati.

Queste sono le prime idee che mi sono venute. Sinceramente per ora il secondario l'ho regolato con pignoleria all'inizio e mi sembra ancora a posto.
Insomma, tutta questa esigenza non l'ho sentita e penso ci si possa arrangiare anche col cacciavite. Però....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 1 agosto 2007, 13:00, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
ragazzi ma sono queste?
http://www.scopestuff.com/ss_csb2.htm

io proprio ieri, non avendo letto questo post, ho mandato un mp a christian chiedendo lumi per la collimazione del mio LB10, che mi sta dando non poche noie.

cavolo ma davvero 6 viti costano 50 euro?
le molle più rigide non sono comprese vero?

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sono queste e siccome io sono un po' tirchio e soprattutto non mi piace farmi spellare vergognosamente dai "ricambisti", preferisco ingegnarmi un po', anche perché (confesso) la cosa mi diverte molto.

Sono il classico "aggeggione" come li chiamano in Toscana.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
ma la differenza dalle originali è solo la testa in plastica? (penosa tra l'altro)
o sono anche più lunghe o che ne so... qualche altra differenza?

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovresti chiedere a chi le ha comprate. Io penso che l'unica sostanziale differenza sia la testa....
Poi se sono anche placate d'oro, per renderle più eleganti, non lo so. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010