1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cavalletto per oriocolo
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Secondo voi è sufficiente un cavalletto da 20-30 euro da bancarella cinese per il binocolone 20x80?
Me ne consigliate qualcuno da acquistare on-line?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No...Ti consiglio di prendere un buon treppiede che ti durerà a vita e ci potrai montare un pò di tutto....un manfrotto sarebbe l'ideale...se no dai un'occhiata da telescope service, ha dei buoni treppiedi a costi "contenuti"

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho comprato un cavalletto in una bancarella per un 20x80 e te lo sconsiglio caldamente, trasmette molte vibrazioni, è al limite del peso e la visione verso lo zenith è difficoltosa.
appena possibile lo sostituisco con uno di qualità superiore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cranio, possiedo il tuo stesso binocolo.

Per mia esperienza, Come ho espresso già in altro topic, con un Manfrotto 074 e testa fluida #200 il binocolo lavora davvero molto bene, senza vibrazioni ed instabilità varie.

Certo questo setup ti viene a costare sulle 250 euro circa, ma come hanno detto anche altri, è un acquisto per la vita.
(se riesco posto qualche foto).

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:06 
Ciao.
Io per il 20x80 ho due cavalletti Manfrotto con testa fluida:
quello "leggero" è un 190pro con testa fluida 128rc;
comodo da trasportare, leggero e poco ingombrnte anche per le passeggiate, regge benissimo il peso del 20x80, ma è basso e non mi permette di osservar da impiedi oggetti sullo Zenith:
va usato da seduti, allargandogli le gambe all'occorrenza.
quello "pesante" è un 055 con testa fluida 501;
nettamente più solido, è molto alto e permette agevolmente l'osservazione da in piedi.
Il primo lo ho pagato sui 120 euro, con la testa nuova ed il treppiede usato.
Il secondo lo ho pagato 200 euro, tutto di seconda mano, con in omaggio la borsa da trasporto ed un binocoletto galileiano da opera.
Lascia perdere i cinesi da 15-25 euro, sono soldi buttati.
Cercando si trovano le occasioni... ;)

PS: qualcuno usa con soddisfazione teste non fluide...
per me sono più scomode, e siccome alla fine una non fluida costa si e no 20 euro in meno di una Manfrotto 128rc, il gioco non vale la candela.
Per i treppiedi, i Triton alla fine sono dei "cloni" dei Manfrotto:
li vende sia Geoptik che TS, dai 70 euro in su senza la testa...

PPS: allora, come va 'sto makettino tedesco?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
per adesso ho preso un robusto, alto e stabile cinese da 20€ (l'ho provato con il mak e lo regge abbastanza bene, solo i movimenti non sono fluidi)
appena rimettono il lidlscopio in offerta mi fiondo a prenderlo e userò quella montatura.

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cranio ha scritto:
per adesso ho preso un robusto, alto e stabile cinese da 20€ (l'ho provato con il mak e lo regge abbastanza bene, solo i movimenti non sono fluidi)
appena rimettono il lidlscopio in offerta mi fiondo a prenderlo e userò quella montatura.


Quanto è alto il cinesone tutto aperto? Giusto per capire se è come quelli che si trovano da me

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Kiunan ha scritto:
Quanto è alto il cinesone tutto aperto? Giusto per capire se è come quelli che si trovano da me


163cm tutto aperto
chiuso nella custodia 70cm

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso da ts il treppiede e la testa joystick e mi ci trovo molto bene:

http://www.telescope-service.com/tripod ... .html#FLX2

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cranio ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Quanto è alto il cinesone tutto aperto? Giusto per capire se è come quelli che si trovano da me


163cm tutto aperto
chiuso nella custodia 70cm


Il problema è che devi osservare per forza seduto. Io,visto che per le ferie non parto :( , sto autocostruendo una binomount tipo quella che vedi nel link postato da kappotto. Così si può comodamente osservare allo zenit senza diventar matti.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010