1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M.j.p, anche se la Luna era coperta dalle nuvole, la quantità di luce emanata è comunque molto forte, e disturba lo stesso l'osservazione.

Ti consiglio quindi di rinviare il test del deepsky quando la Luna non darà più fastidio.

Comunque è anche possibile che M101 ti sia davvero passata sotto gli occhi, ma che tu non l'abbia notata. Forse perchè ti aspetti un soggetto molto più luminoso di quanto in realtà esso non appaia.

Porta pazienza comunque, e non demordere!

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...boh, forse è il classico problema tipo quando uno che inizia a giocare a tennis e non passa una palla dalla rete da la colpa alla racchetta...ma credo sia normale, e io inizio a pensare che forse era meglio per me una cosa tipo un NexStar4 o similari...costano poco più del mio ma sebra che siano molto più semplici e con "l'occhio molto più lungo"...

...non so, davvero non so...sono qui davanti a stellarium che cerco di comprendere bene, spero mi sarà d'aiuto nel puntamento...

...vedremo domani, sempre che non scenda una tormenta di neve...

...grazie ragazzi, siete davvero un gran sostegno, se non vi avessi "conosciuti" in questo forum probabilmente il mio Ziel in questo momento starebbe facendo un doppio carpiato dalle colline asolane ...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M101 è difficile da vedere anche con strumenti medi e in notti senza luna se non la sai cercare e riconoscere.
Se non hai esperienza lascia perdere galassie e nebulose, al primo impatto. Cerca ammassi aperti e globulari (M11, M13 per cominciare). Abituati a puntarli con lo star hopping. Poi passa ad ammassi meno appariscenti (M92, M5, M15, M71) e così via. Fra le nebulose puoi provare, una volta che sei un po' più pratico, M8, M16 e M17)
A questo punto, quando sei in grado di vederne almeno la forma, allora puoi provare su altri soggetti ma valuta non solo la magnitudine ma anche la dimensione.
Un oggetto di mag 6 ma grande 30' disperde tutta la sua luce in un diametro quanto la Luna e perciò è difficile da vedere mentre un oggeto di mag 8 ma di 5' sarà più piccolo ma la sua luce sarà più concentrata e facile da vedere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 7:56 
Amici, credo che sia ora di dire la verità a tutti:
M101 non esiste, è stato un errore di trascrizione nel Catalogo Messier, e da allora nessuno ha mai avuto il coraggio di dire che non la ha mai vista...
stanno tutti sul generico, senza sbilanciarsi...
" è difficile...", "non si distingue bene...", "ci vuole un buon cielo..."....
balle!!!
M101 semplicemente è una leggenda metropolitana....
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Fede67 ha scritto:
Amici, credo che sia ora di dire la verità a tutti:
M101 non esiste, è stato un errore di trascrizione nel Catalogo Messier, e da allora nessuno ha mai avuto il coraggio di dire che non la ha mai vista...
stanno tutti sul generico, senza sbilanciarsi...
" è difficile...", "non si distingue bene...", "ci vuole un buon cielo..."....
balle!!!
M101 semplicemente è una leggenda metropolitana....
:) :) :)


Ma noooooooooooooo !!!!!!! Esisteeeeeee !!!

Ci hanno fatto pure un film: la carica di M101 !!!! :lol: :lol:

O no ???

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene sì.
Fede ha scoperto le carte in tavola....!!
Scherzi a parte, M101 è davvero un oggetto molto elusivo. E' una galassia molto grande e vista praticamente da sopra, quindi tutta la luminosità che ci invia è spalmata su un'area molto vasta, troppo vasta per uno strumento di piccolo diametro e sotto un cielo illuminato dalla luna.

Per darti un'idea di cosa intendiamo per cielo buio, basta che dai un'occhiata a quello che riesci a vedere ad occhio nudo. La vedi la via lattea? Vedi chiaramente la biforcazione della via lattea?
L'orsa MINORE è tutta visibile, intendo tutte e 7 le stelle?
Se è così, allora puoi cominciare a pensare di poter osservare anche qualche galassia.
Altrimenti lascia perdere e dedicati a tutti gli altri oggetti che invece sono alla portata.

Non cercare a casaccio sulla base di quello che ti dice il computer in quel momento. Anzi, fai una cosa: il computer lascialo in casa perché anche quello ti da' parecchio fastidio durante le osservazioni visto che con la luce del display rovina completamente l'adattamento al buio dei tuoi occhi. Già solo questo fattore ti preclude l'osservazione delle galassie, anche sotto un cielo buio.
Tieni presente che dovresti cercare di schermare ogni fonte luminosa che hai attorno almeno mediante una pellicola di plastica rossa (ad esempio da mettere sul display del computer). Non usare mai una torcia a luce bianca, piuttosto vernicia il suo vetrino di colore rosso. La cosa migliore è comunque di tenere tutto spento. Vedrai che se all'inizio non vedi una cippa, dopo una mezzoretta di adattamento al buio le tue pupille si saranno dilatate e comincierai a vedere come i gufi!

Detto questo sul discorso del buio, studiati a tavolino, prima di andare ad osservare, due o tre oggetti al massimo, alla portata del tuo strumento e delle condizioni osservative.
Ad esempio quelli che ti ha suggerito Renzo: M13, M11, stop.
Magari stampati una cartina da usare per la ricerca dell'oggetto tramite star-hopping (se vuoi ci sono già quelle che ho fatto io belle e pronte da scaricare e stampare: http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl, leggiti anche la pagina delle istruzioni!) e poi passa la serata solo su quelli.

Però resta comunque il problema della luna in questi giorni. Questa sera sorgerà attorno alle 22.00, quindi puoi provare prima che sorga anche se non sarà ancora completamente buio visto che la notte astronomica inizia verso le 22.30.

Tanto per rendere l'idea del problema luna, ti posso raccontare quello che sono riuscito ad osservare io ieri sera con il mio rifrattorino da 80mm, in condizioni di luna quasi piena.
M13 in ercole era un batuffolino appena distinguibile sul fondo cielo. Idem per M11 (nello scudo), che anzi era ancora più debole, praticamente irriconoscibile. Stessa cosa anche per M4 (scorpione), anzi, ancora peggio, si vedeva solo una minima nebulosità in corrispondenza del suo nucleo. L'unico oggetto che sono riuscito a distinguere bene è stata la nebulosa clessidra M27 nella volpetta, ma solo perché l'ho potuta osservare con un filtro OIII che ha reso il cielo completamente nero. Non ho nemmeno pensato di provare su una galassia. Se non fosse stato per il fatto che conosco bene questi oggetti e la loro posizione, dubito che sarei mai riuscito a puntarli. Molto probabilmente ci sarei passato sopra senza nemmeno accorgermene.

Non demordere, devi solo attendere qualche giorno.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...ok ok...maaaaa, non per sfiorare nuovamente un argomento che mi vergogno di riproporre ancora, ma finchè sono in tempo con il discorso dello scontrino e posso cambiare il tutto, non è il caso di passare magari a una cosa tipo:

NexStar 4 SE
Meade ETX 90
Vixen SkyPod 110 (che però è un po' caretto)

non so, dovrei aggiungere un po' di monetine, ma nemmeno molte, quindi...magari...se le cose cambiassero notevolmente...perchè ieri, guardando anche giove, bellissimo sì, 4 satelliti perfettamente in vista, ma non è che si vedesse "Giove", sembrava molto più una stella un po' più luminosa...niente a che vedere con le vostre immagini, non che pretenda di arrivare a tanto, ora come ora, però...
...
...boh, che casino...sto ancora dando la colpa alla racchetta perchè non riesco a giocare a tennis, lo so, ma...forse...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
PS: per il discorso degli oculari, visto che mi consigliano gli Hyperion 5mm... ...vado tranquillo o è ancora da preferire Planetary?...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m.j.p ha scritto:
...ok ok...maaaaa, non per sfiorare nuovamente un argomento che mi vergogno di riproporre ancora, ma finchè sono in tempo con il discorso dello scontrino e posso cambiare il tutto, non è il caso di passare magari a una cosa tipo:

NexStar 4 SE
Meade ETX 90
Vixen SkyPod 110 (che però è un po' caretto)


A mia visione m.j.p .... non ti conviene assolutamente. Lo star hopping (la ricerca dei soggetti celesti a mano, "saltellando" di stella in stella) è alla base delle conoscenze pratiche di un astrofilo, nonchè un validissimo metodo per apprendere importanti concetti di geografia astronomica.
Sarò all'antica (a 26 anni?) ma credo che quello che stai facendo sia una passo assolutamente da effettuare.

I telescopi computerizzati costano molto rispetto alle ottiche nude che li equipaggiano, quindi in realtà vai spendendo molti soldi per un computer in sostanza. Soldi che, per chi è agli inizi, vedo spesi molto meglio in libri ed accessori di qualità (vedi ottimi-buoni oculari).

Tutto questo imho ovviamente :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scordati di vedere Giove come lo vedi nelle foto fatte con una webcam..... a meno che non ti prendi uno strumento da 30cm di diametro e una torretta binoculare... :wink:

Sicuramente con l'etx90 giove lo vedi meglio, lo puoi ingrandire di più, ma non sarà mai come nelle foto. Inoltre poi ti scordi il deepsky che puoi invece avere con il tuo rifrattore attuale, almeno quello a grande campo.

Se mi avessi detto, cambio lo strumento attuale con, chessò, un newtoniano più largo (diametro) o un rifrattore più lungo (focale) o un dobson, ma sempre e comunque con puntamento MANUALE, allora ti avrei anche potuto dare ragione.

Ma il goto a me non piace se ti serve per puntare gli oggetti che altrimenti non riesci a trovare da solo.
Il goto è utilissimo, ma solo in questi casi:
- se devi fare fotografia
- oppure se osservi da un sito inquinato e non hai riferimenti visivi che ti aiutino nella ricerca manuale
- oppure se devi fare serate osservative pubbliche

Per il resto è molto più istruttivo e anche divertente la ricerca manuale degli oggetti.

Vedrai che quando finalmente riuscirai a puntare quella benedetta M101, non ti sembrerà solo un batuffolotto sfumato, ma ti riempirà di soddisfazione pensare che tu, con la tua pazienza e perseveranza, stai ricevendo fotoni partiti milioni di anni fa....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010