1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Kr33P ha scritto:
M101 con la Luna o da cieli urbani in generale è quasi impossibile.
Anche con cieli bui non è facilissima da individuare,almeno per quanto mi riguarda.
M33 l'ho tentata anchio stasera ma senza risultati,anche se già lo sapevo.
Aspettiamo cieli migliori
:wink:


M101 e' una galassia difficile anche da cieli scuri, figuriamoci dalla citta': scordatela e per M33 il discorso cambia poco.
Come dicevo in un post, non fatevi ingannare dalla magnitudine, perche' quella che viene indicata e' spalmata su tutta l'estensione della galassia. Non c'e' da stupirsi, quindi, se a volte sono ben visibili galassie di mag.12-13, ma con piccole dimensioni apparenti, mentre galassie piu' importanti deludono.
Io ne ho viste decine di migliaia, quando negli anni '90 facevo ricerca di supernovae visualmente (ho un archivio di oltre 200.000 osservazioni) e di questi casi ne posso elencare diversi, non tantissimi, ma ci sono.
Le galassie brillanti in genere fanno parte del catalogo di Messier, ma ci sono molti casi che inspiegabilmente non rientrano in esso, come NGC 3147.
Le galassie sono spesso difficili da vedere e bisogna essere molto allenati per scorgere qualcosa. Naturalmente, non ha senso osservare proprio quelle: ce ne sono centinaia che ti danno molte soddisfazioni.
Io, per esempio, M31 l'ho osservata forse 10 volte nella mia vita, perche' non mi interessa e come me quasi tutti i ricercatori. Ricordo il rev. Evans che si stupiva molto di questa scelta e non capiva perche' quella galassia fosse tanto ignorata dai cacciatori di supernovae dell'emisfero boreale.
Ma ormai sono vecchi ricordi :wink:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto i altri! M101 e M33 sono molto difficile, anche nel mio 18" Dob! È vero che magnitudine 7-8 non sembra troppo. Ma non dimentica che la magnitudine di un oggetto deepsky è misurato come la magnitudine totale del tutta la superficie. Come M101 e M33 sono mooolto grande, la loro magnitudine totale è diffuso sulla superficie. Allora sembrano molto più vago in realtà che ti aspetti. E non ho ancora menzionato le circonstanze che fanno questi oggetti quasi impossibile.

Se vuoi provare il deepsky, è sempre meglio di comminciare coi oggetti facili e molto luminosi, come gli ammassi (M13, M92, M11, M56, M22, M4, M39,...) o nebulose chiare (M27, M8, M17, M20, NGC6960-95, NGC6826, NGC7293, NGC7008, NGC7009,...). Le galassie sono quasi sempre più difficile.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io M101, malgrado un cielo di paese, ancora discreto, (soprattutto guardano proprio in direzione dell'Orsa Maggiore), non l'ho ancora vista, anche senza luna.
Quindi figurati un po' nelle condizioni in cui hai provato tu....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso che accodarmi e quotare tutte le risposte che ti sono già state date.
Ti ho risposto anche nell'altro tuo topic.

Non demordere.
Queste serate che stai passando con il tuo nuovo telescopio le devi considerare solo ed esclusivamente come palestra per imparare ad usare lo strumento: come stazionarlo, come muoverlo negli assi AR e DEC, come allineare il cercatore con l'oculare, come fare la messa a fuoco, come gestire gli oculari per cambiare l'ingrandimento.

Insomma, impara a destreggiare per bene la tua pistola ( :wink: ) e lucida bene la canna, perché nel giro di qualche giorno arriverà lo spettacolo, QUELLO VERO!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che anch'io sono in trepidazione.
Quasi ogni sera tiro fuori le mie valigette con gli accessori vari, lucido gli oculari, provo a montare il tubo nuovo sulla montatura e ci butto l'occhio dentro sconsolato....

Il tutto nell'attesa del weekend (domenica prossima la luna sorge alle 23.28, c'è un'oretta buona per divertirsi e poi le due settimane successive si farà veramente sul serio).

Oramai la luna ha i giorni contati. Il conto alla rovescia è già partito!!!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Scusate se sono un po' fuori tema ma vorrei sapere quali sono, secondo voi, le 5/6 galassie più luminose che si possono osservare escludendo M31. Grazie!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
M81-82,M64,M63,M94,M51 sono quelle che ancora potresti provare.
M94 è la più luminosa tra queste.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Ultima modifica di Kr33P il mercoledì 1 agosto 2007, 13:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Kr33P ha scritto:
M81-82,M64,M64,M94,M51 sono quelle che ancora potresti provare.
M94 è la più luminosa tra queste.


tutte visibili in questo periodo?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Si ma devi tentarle la sera subito dopo il tramonto e senza Luna,ormai vanno via.
Le galassie e galassiette di solito danno i loro frutti migliori nel periodo invernale.
brrr

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iniziare dalle galassie per un neofita mi sembra un po' troppo in salita.
Perchè non punti a sud e ti cimenti con i vari messier del sagittario, ofiuco, serpente, aquila ecc.
Molti di questi oggetti si osservano anche con il binocolo.
Inizia con M11 che è uno spettacolo e poi scendi e passi per M26, M17, M18, M24, M25, M8 ecc. Sono tutti li e decisamente più semplici rispetto alle galassie.

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010