1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi è da molto che non scrivo sul forum, causa molto studio e imminenti esami di maturità che mi stanno attanagliando.

Comunque stavo guardando in giro per internet e negozi vari e ho notato una marca di telescopi che prima nessuno trattava la BRESSER

Sapete darmi qualche informazione a riguardo tipo come è, come non è, tipo è ottima o tipo al massimo ci guardi il balcone di fronte :lol: :lol: :lol: he he

scherzi a parte vorrei avere seriamente qualche informazione grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Credo sia una sottomarca cinese della meade, sui diametri maggiori mi sembrano un pò sottodimensionate le montature. Mettono un paio di elefanti sulle eq5 o simili con un cavalletto piuttosto leggero...

Le ottiche non saprei, è da poco che li vendono ma non credo siano fondi di bottiglia. Hanno anche una discreta dose di accessori, nello specifico credo che il più interessante sia il rifrattore da 100 o al limite il 127 che però avrà un pochino più di cromatismo.
Sui diametri maggiori credo ci siano problemi di montatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Tanto vale andare sulla sky watcher,,,siamo la..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 7:32 
Bresser è un'azienda da tempo presente sul mercato tedesco e nord-europeo.
Da poco si è fusa col gruppo Meade ed infatti se guardi il sito tedesco Meade vi trovi i prodotti Bresser.
In Italia era già presente nel settore binocoli, ora distribuisce anche telescopi.
Io ho un piccolo Bresser, l'ottica è ottima e la montatura anche, non è sottodimensionata.
Credo che le ottiche siano Syntha, ma non ne sono sicuro.
Mi sembra (...almeno il mio...) che in Italia Bresser dia una garanzia di 5 anni.
In conclusione, non sono niente male e costano in media meno di Sw.
Quella che vediamo in rete (li vende Ottica San Marco) però è una linea nuova, della quale non so nulla.
Ci vorrebbe una cavia.... hehehe....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui forum esteri, nordeuropei e Cloudynights in particolare, ne parlano molto bene.

Io ho il 70/700 venduto al LIDL, e non è male per niente, neanche come ottiche.

E' una sottomarca MEADE, made in China (ma anche quasi tutti i telescopi MEADE sono made in China).

Rispetto a Sky Watcher, per lo stesso prezzo, più o meno, i rifrattori da 90mm e i newton da 130 mm della Bresser mi sembrano più accessoriati, in particolare:

-migliore montatura dei Bresser, soprattutto sul newton 130mm
-oculari Plossl (la Skywatcher ci mette dei Kellner che chiama Super)
-barlow acromatica per i Bresser (gli Skywatcher hanno una barlow a lente semplice schifosissima).

La differenza principale a favore di Skywatcher è che il Newton 130mm Skywatcher è motorizzato, ma su una montatura più leggera (Eq-2).

Sto parlando per la fascia di prezzo sui 300 Euro!
Per le altre fasce non so, ma per questo prezzo prenderei il Bresser:

-hai oculari buoni e godibili e una barlow "vera" che ti permette di sfruttare meglio gli ingrandimenti.
-montatura più stabile

in pratica, mi sembra un "pacchetto" che ti permette di sfruttare subito al meglio il tuo telescopio senza bisogno di ulteriori acquisti a breve termine.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmmmmm bene bene. Allora vediamo se riesco a farci un pensierino sul newton 203/900, che questa estate mi devo divertire alla grande e devo fotografare praticamente tutto l'universo (quante arie eh?!) :lol:


Ok grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALEX_3000 ha scritto:
Mmmmmm bene bene. Allora vediamo se riesco a farci un pensierino sul newton 203/900, che questa estate mi devo divertire alla grande e devo fotografare praticamente tutto l'universo (quante arie eh?!) :lol:


Ok grazie mille


Guarda cmq che la montatura è troppo sottodimensionata.Trema tutto di sicuro!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 16:52 
Sui Newton piuttosto di una montatura ballerina è meglio un ben piantato Dobson (...si, lo so, comincio a diventare noioso...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A sto punto punta su un SC, spenderai sicuramente di più ma lameno avrai un ottimo telescopio su una montatura solida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fin'ora non ho risposto perchè penso di essere di parte, ma secondo mè Fede67 ha ragione :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010