1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime idee di astrografia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prendo il discorso molto alla lontana, per scegliere il telescopio ci ho messo circa 3 mesi per fare questo passo ci metterò un paio d'anni, anche perchè dovrò accumulare i fondi. non voglio partire a razzo pretendendo di arrivare sulla luna come attrezzatura, anzi mi terrò quello che acquisterò per molto, molto tempo, sfruttandolo fino all'osso.

per quanto possibile mi orienterò sul mercato dell'usato perchè di astonomi che upgradano il loro materiale ce ne sono e sono convinto di trovare quello che cerco a buon prezzo.

parto con ciò che vorrei fare, attendendo poi le bastonate per le cavolate che eventualemente sparerò.

il mio obbiettivo è quello di fare astrografia tramite sensore ccd b/n di livello economico tipo dsi.

usare una montura con go-to (es: heq5) con montato un rifrattorino (es: SW 80ED).

il mio dilemma è questo, autoguidare le riprese significa dover per forza avere un altro strumento in parallelo con sensore ccd o webcam oppure collegare una montatura al pc (tramite porta st4 ad esempio) è sufficente per l'inseguimento?

il punto fermo è astrografia con rifrattore non superiore agli 80mm. per il resto dell'eventuale attrezzatura aspetto consigli.

non è detto che prenderò tutto in un sol fiato, sapendo però ciò che occorrà se vedo un'offerta allettante mi ci butto su quel tassello che in futuro formerà il mosaico dell'astrografia.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
il mio dilemma è questo, autoguidare le riprese significa dover per forza avere un altro strumento in parallelo con sensore ccd o webcam oppure collegare una montatura al pc (tramite porta st4 ad esempio) è sufficente per l'inseguimento?

Benvenuto fra i matti!
Per autoguidare devi avere un altro sensore che controlla la stella in modo che non si sposti (ci sono anche altri sistemi ma poco usati)
Ciò significa avere una guida fuori asse o un telescopio in parallelo.
Poi il secondo sensore comanderà la montatura per le correzioni ma o questo sensore è un ST4 o simile (con propria consolle) oppure dovrà transitare tramite PC
Altri sistemi ci sono per evitare la guida fuori asse o il tele in parallelo ma non prevedono la possibilità con una dsi
Il semplice collegamento della montatura al pc non consente l'autoguida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la dsi era un esempio della fascia di sensore su cui mi orienterò, non è detto che sarà la dsi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente le possibilità che non ho approfondito vanno al di là della categoria che hai scelto (almeno per quanto riguarda la migliore).
Infatti mi riferivo al doppio sensore che c'è sulle sbig che permette la guida e la ripresa in contemporanea sullo stesso strumento.
Altrimenti puoi usare lo Star2000 e una HX516 (o similare) che permette la lettura interlacciata e la guida in automatico ma i risultati non sono proprio eccezionali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho letto che le sbig hanno il doppio sensore, ma va oltre la mia portata.

anche una webcam potrebbe fare sa sensore per autoguida, ma credo che possa funzionare solo su stelle luminose.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho la DSI e non ho nessuna difficoltà a trovare una buona stella per l'autoguida (anche dalla città!) ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la dsi la usi come guida, io la userei come ripresa ;).

aggiungo che il bresser 70/700 sarebbe l'ideale per la guida in parallelo, soprattutto se lo rimettono a 68 euro :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops scusa pensavo che ti riferivi alla guida ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianjo74 ha scritto:
la dsi la usi come guida, io la userei come ripresa ;).

aggiungo che il bresser 70/700 sarebbe l'ideale per la guida in parallelo, soprattutto se lo rimettono a 68 euro :D


Nel mercatino lo trovi a moolto meno ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avete notizie riguardo la bontà della heq5 syntrek? ho visto è he dotata di porta st4, la metterei come montatura ideale per l'ED80. non mi interessa il go-to in quanto ci farei solo autoguida per foto. per la visuale ho il dob :D.

altro dubbio, i sensori se non erro si mettono al fuoco diretto senza montare il diagonale che servirebbe sole per la visuale, da qui la non necessita dell'ED80Pro. ho detto una fesseria?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010