1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mappe dedicate al Telrad
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
:?: Qualcuno di voi sa dell'esistenza di mappe con disegnati sopra i cerchi Telrad per cercare i principali oggetti del profondocielo :?:

Mi sembrava di aver letto, anche qua sul forum, alcuni messaggi che riguardavano questo argomento. Ho provato a fare una ricerca interna, però non ho trovato nulla, forse anche perchè non è stato un argomento trattato ultimamente. Mahh... comunque se vi ricordate o avete in archivio qualcosa del genere potreste gentilmente passarmela? :D

Ciao e grazie.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao luca,

scusa la domanda, ma non potresti disegnarli tu i cerchi sulle mappe che hai a disposizione? così puoi decidere il percorso da fare più comodo per te...

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao

Prova qui:
http://www.atmob.org/library/member/skymaps_jsmall.html

o qui:
http://www.stargazersfield.com/Stargaze ... loads.html

saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
So che esistono addirittura degli atlanti cartacei fatti apposta...io ho risolto così:
Mi ero fatto un atlante da campo in formato A3 plastificato e rilegato...poi, da quando ho comprato il telrad ci ho fatto una piccola modifica:
Ho stampato su un lucido i cerchietti del talrad con le dimensioni giuste per il mio atlante (anche perchè se non corrispondessero...sarebbe un pò inutile!), ho ritagliato il quadrato di lucido dove c'erano i cerchietti, ho fatto un buco e l'ho legato con uno spago alla spirale dell'atlante...un pò come un segnalibro via!
Così ora mi basta aprire l'atlante e fare star hopping "virtuale" con la mascherina del telrad!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
gandalf ha scritto:
ciao luca,

scusa la domanda, ma non potresti disegnarli tu i cerchi sulle mappe che hai a disposizione? così puoi decidere il percorso da fare più comodo per te...


He! He! Non hai tutti i torti :lol:

Però vuoi mettere trovarle belle pronte solo da stampare per usarle sul campo questa sera? Comunque grazie del suggerimento... e grazie a turtle63 per il link (èproprio quello che cercavo :D ) e a malve per i suggerimenti sul "fai da te"... Stasera mi appiccico le mappe che sto stampando sul mio nuovo dob con le calamite!

Grazie grazie! :wink:

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe dedicate al Telrad
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sancho ha scritto:
:?: Qualcuno di voi sa dell'esistenza di mappe con disegnati sopra i cerchi Telrad per cercare i principali oggetti del profondocielo :?:

Mi sembrava di aver letto, anche qua sul forum, alcuni messaggi che riguardavano questo argomento. Ho provato a fare una ricerca interna, però non ho trovato nulla, forse anche perchè non è stato un argomento trattato ultimamente. Mahh... comunque se vi ricordate o avete in archivio qualcosa del genere potreste gentilmente passarmela? :D

Ciao e grazie.

ero io che avevo aperto la questione però andando ot
ecco perchè non hai trovato nulla

si ha dedotto che di valido a poco prezzo c'è questo
http://www.teleskop-service.de/buecher/ ... eatlas.pdf
o questo
http://www.duchekconsult.com/telrad_finder_charts.htm

nota:
il reiseatlas viene venduto anche qui


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 19:25 
Eccole:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Grazie ancora a tutti! :wink:

Questa volta mi sono salvato tutti i link e stampato tutte le mappe necessarie... e già ieri notte, prima che la Luna mettesse il naso fuori in modo pro"rompente", ho avuto modo di constatare sul campo la bontà del Telrad abbinato alle mappe... i Messier che avevo puntato sono finiti dentro il campo del 13mm quasi tutti al primo colpo! :D Adesso ho capito perchè tutti ne parlano un gran bene... chissà poi sotto un buon cielo con riferimenti meno elusivi rispetto a ieri! Ho fatto bene ad affiancarlo al cercatore ottico.
Mi rimane solo da attacare in modo permanente la base al dob... però non mi va proprio a genio il suo adesivo... secondo me, un giorno, nel caso volessi toglierlo sarebbe una rogna scollarlo... forse userò i due forellini già predisposti... però devo dire anche che la momentanea soluzione, con nastro da lucido, funziona bene e sopratutto non sporca e non è invasiva... fa schifo a vedersi ma... "che me frega a me"

Grazie ancora a tutti!

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
sancho ha scritto:
Grazie ancora a tutti! :wink:

Questa volta mi sono salvato tutti i link e stampato tutte le mappe necessarie... e già ieri notte, prima che la Luna mettesse il naso fuori in modo pro"rompente", ho avuto modo di constatare sul campo la bontà del Telrad abbinato alle mappe... i Messier che avevo puntato sono finiti dentro il campo del 13mm quasi tutti al primo colpo! :D Adesso ho capito perchè tutti ne parlano un gran bene... chissà poi sotto un buon cielo con riferimenti meno elusivi rispetto a ieri! Ho fatto bene ad affiancarlo al cercatore ottico.
Mi rimane solo da attacare in modo permanente la base al dob... però non mi va proprio a genio il suo adesivo... secondo me, un giorno, nel caso volessi toglierlo sarebbe una rogna scollarlo... forse userò i due forellini già predisposti... però devo dire anche che la momentanea soluzione, con nastro da lucido, funziona bene e sopratutto non sporca e non è invasiva... fa schifo a vedersi ma... "che me frega a me"

Grazie ancora a tutti!


io ho semplicemente fissato il telrad con una vite utilizzando il foro dove prima alloggiava il red dot, e sembra essere abbastanza stabile!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
con the sky puoi visualizzare i tre cerchietti del telrad sullo schermo e, eventualmente, stamparti la zona di cielo.
gli altri planetari, se non c'è questa opzione, puoi farli fessi visulaizzando il campo di tre oculari scegliendo le focali in modo da evre campi di 0.5 - 2 e 4° :D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010