1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Perché no? Io e gli altri amici in zona andiamo spesso ad osservare a Spinello che non è molto lontano dal Verghereto (un po' più verso Cesena, lungo l'E45 scassata :wink: ).
L'unico problema sarà riuscire a trovarci insieme, compatibilmente con gli impegni di ciascuno.

Fabio


Se è Spinello vicino s. Piero in bagno sono circa 150 km da casa mia, quindi, considerate le strade (ma questo è un eufemismo) circa 2 ore, si potrebbe fare, specie di venerdì o sabato.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Cita:

Se è Spinello vicino s. Piero in bagno sono circa 150 km da casa mia, quindi, considerate le strade (ma questo è un eufemismo) circa 2 ore, si potrebbe fare, specie di venerdì o sabato.

Luca


Se stavolta non mi avvisate, nel luogo dove andrete ad osservare organizzo la sagra del tortello con spettacoli pirotecnici per tutta la notte !! :twisted:

Birillo :wink:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
birillo ha scritto:

Se stavolta non mi avvisate, nel luogo dove andrete ad osservare organizzo la sagra del tortello con spettacoli pirotecnici per tutta la notte !! :twisted:

Birillo :wink:


Dal nome non dovrebbe essere male nemmeno una serata col tortello, è ripieno? Con che? [smilie=row__1830.gif]
Comunque io semmai mi aggrego quindi pedina i residenti :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
birillo ha scritto:
Cita:

Se è Spinello vicino s. Piero in bagno sono circa 150 km da casa mia, quindi, considerate le strade (ma questo è un eufemismo) circa 2 ore, si potrebbe fare, specie di venerdì o sabato.

Luca


Se stavolta non mi avvisate, nel luogo dove andrete ad osservare organizzo la sagra del tortello con spettacoli pirotecnici per tutta la notte !! :twisted:

Birillo :wink:


:lol:
In effetti l'idea del tortello non è niente male!
Comunque sì, è proprio quello Spinello.
Una sera della prossima settimana si potrebbe fare, visto che la luna sarà calante.
Vi terrò aggiornati :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
L127,

porta il bino 20x90...mi hai fatto venire voglia di comprarlo. Dovresti fare il venditore. :lol:
Sono curioso di vedere come funziona.
Se ci vediamo ad un'ora decente possiamo andare davvero a mangiare un piatto di tortelli con erbe e ricotta oppure con ripieno di patate e zucca.

Birillo

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
birillo ha scritto:
L127,

porta il bino 20x90...mi hai fatto venire voglia di comprarlo. Dovresti fare il venditore. :lol:
Sono curioso di vedere come funziona.
Se ci vediamo ad un'ora decente possiamo andare davvero a mangiare un piatto di tortelli con erbe e ricotta oppure con ripieno di patate e zucca.

Birillo


Bene, allora se si riesce ad organizzare porterò il binocolo ma anche il mak, sono curioso di farlo provare a Fabio che lo conosce bene per verificarne la collimazione. A me sembra corretta ma non ho mai visto la divisione di cassini e sdoppio male stelle alla sua portata come la doppia doppia della Lira, colpa sempre del seeing?
Per me i tortelli vanno bene con patate e zucca :P

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difficile che il mak127 sia scollimato!
Il mio era collimatissimo finché non ci ho messo le mani io per tentare di collimarlo meglio perché pensavo fosse scollimato.
Alla fine, dopo averlo ricollimato per bene, è tornato com'era all'inizio... :wink:

Comunque ti basta fare uno startest a 200 o 250x. Se l'immagine della stella sfuocata (mi raccomando, a centro campo) è rotonda e l'ombra del secondario pure e concentrica, allora è collimato.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Difficile che il mak127 sia scollimato!
Il mio era collimatissimo finché non ci ho messo le mani io per tentare di collimarlo meglio perché pensavo fosse scollimato.
Alla fine, dopo averlo ricollimato per bene, è tornato com'era all'inizio... :wink:

Comunque ti basta fare uno startest a 200 o 250x. Se l'immagine della stella sfuocata (mi raccomando, a centro campo) è rotonda e l'ombra del secondario pure e concentrica, allora è collimato.

Fabio


Il fatto è che mi sembra di ricordare che le immagini in intra ed extra focale che ottieni, oltre che avere cerchi concentrici, devono essere anche uguali e di questo non sono sicuro, mi sembra c'entri qualcosa la figura di diffrazione

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se le intra ed extra focali non sono uguali tra di loro, una volta appurato che tutte le figure sono rotonde e concentriche, non significa che lo strumento è scollimato ma piuttosto che non è otticamente "perfetto". Nel senso che ci può essere qualche traccia residua di aberrazione sferica, astigmatismo, ecc. ecc.
Almeno, così l'ho capita io....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.

Per i tortelli allora ci si sente

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010