1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imparare a puntare il telescopio
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2007, 11:13
Messaggi: 54
Località: Viterbo
Salve, vorrei un informazione, scusate l'ignoranza ma non so come si punta il telescopio, potreste darmi una mano.
Grazie
TheFighterOfDakness


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Credo che prima dovresti dire che tipo di tele e che montatura usi...

Nel caso tu abbia una montatura altazimutale (come quella che uso io!!!) e tu abbia un autostar, allora il puntamento è abbastanza semplice:

1) posiziono il treppiede in modo che sia in "bolla"
2) monto il telescopio e lo punto verso nord (io uso la stella Polare... se per caso non la vedo, allora mi arrangio con un bussola)
3) accendo il computerino del tele e fornisco i dati relativi alla posizione geografica e all'ora
4) eseguo l'allineamento del tele usando due stelle (se posso cerco di prendere due stelle "rosse" perchè si distinguono facilmente!!!)

Nel caso di una montatura equatoriale, allora i passi sopra vanno preceduti dall'allineamento dell'asse polare.

Se, invece, intendevi dire "come diavolo faccio a puntare un certo oggetto", allora la cosa va più o meno così:

1) devi avere una mappa del cielo (puoi scaricare tutta una serie di programmini: ad esempio Cartes du Ciel o Stellarium) che ti faccia vedere la posizione delle costellazioni nella tua zona
2) devi riuscire riconoscere loe costellazioni e le eventuali stelle più luminose
3) utilizzi le stelle più luminose per orientarti col telescopio

Tieni conto che io non uso quasi mai il computer del tele e faccio tutto a mano (e il mio tele non ha il puntatore) e riesco a puntare gli oggetti che conosco praticamente sapendo sì e no 3-4 costellazioni e conoscendo una diecina di stelle! Un po' alla volta sto imparando a conoscere sempre più costellazioni... in modo che diventa di volta in volta più semplice "beccare" un oggetto...

Ci vuole un po' di pazienza ed un cielo che sia un po' pulito ogni tanto in modo da riuscire a vedere le costellazioni maggiori!

Bye

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho visto che hai un'equatoriale, le cose sono un po' più complesse che con l'alatzimutale ti copio incollo un testo che mi ero scaricato (c'erano anche delle illustrazioni che così si sono perse...) che faccio prima.
ricorda che devi mettere la montatura in piano (" a bolla") e che devi puntare il nord, possibilmente la polare, dopo aver regolato la latitudine.



Guida all'uso dei "cerchi graduati" delle montature equatoriali per puntare stelle, comete, asteroidi e oggetti deboli.
Dopo avere visto cosa sono le coordinate astronomiche (Vedi l'intervento) poniamoci il problema di puntare un astro di cui conosciamo le coordinate equatoriali. Dovremo utilizzare un telescopio dotato di montatura equatoriale con i cerchi graduati sui quali leggere il valore delle coordinate (in figura un'ottima montatura di questo genere).

Una volta stazionata la montatura (asse polare diretto verso nord e inclinato rispetto all’orizzonte di un angolo pari alla latitudine del luogo), muoviamo il tubo osservando l’indice del cerchio di Declinazione finché non viene a coincidere con il valore della Declinazione dell’astro (nota1).

Ora occupiamoci dell’altra coordinata: l’Ascensione Retta. Tutti i telescopi hanno un cerchio di AR mobile e quindi ogni volta che si osserva è necessario “tararlo”. Punteremo quindi una stella di cui conosciamo l’AR e gireremo il cerchio di AR finché non segna il suo valore.
Una volta eseguita questa procedura, il cerchi del telescopio sono “registrati” (nota2).


Montatura equatoriale con i cerchi per il puntamento degli oggetti.
(cliccare per ingrandirla)

Per puntare un astro basterà quindi allentare le viti degli assi e ruotare il telescopio finché non leggeremo sui cerchi le coordinate dell’astro: se non abbiamo sbagliato niente, l’oggetto cercato sarà, se non nel campo dell’oculare, almeno in quello del cercatore del nostro telescopio (nota3).

Un consiglio: per minimizzare gli errori di puntamento dovuti al cattivo stazionamento della montatura, si utilizzi, come punto di partenza, una stella vicina all’oggetto che vogliamo puntare. In questo modo gli errori saranno dovuti solo all’incertezza della lettura delle coordinate segnate dai cerchi graduati.

Maggiori dettagli sui cerchi graduati e sulla "registrazione" del cerchio di Ascensione Retta nell'intervento su come usare i cerchi di declinazione e ascensione retta dove si spiega anche come regolarsi per puntare gli astri per tutta la notte anche nel caso non si disponga di un moto orario.

Alcuni osservatori trovano utile servirsi di cerchi digitali. Si tratta di piccoli encoder che visualizzano su un display di quanto ruotano gli assi della montatura. Il vantaggio di usare simili encoder sta nel fatto di avere una lettura sempre chiara e precisa degli spostamenti del telescopio. Ovviamente è consigliabile montarli soltanto su montature di una certa qualità.

Personalmente non uso le coordinate e i cerchi graduati per puntare un oggetto se non un pianeta (o una stella) durante le ore diurne, nelle quali mancano evidentemente le stelle di riferimento (a parte il Sole, che infatti viene utilizzato per tarare il cerchio di AR). Di notte, infatti, è sempre possibile utilizzare un buon atlante celeste. Se ad esempio si vuole osservare un pianetino e se ne conoscono le coordinate, basterà riportare la posizione del pianetino sull’atlante e poi puntarlo utilizzando il cercatore.

Infine consiglio i telescopi “robotizzati”, che puntano da soli qualsiasi oggetto, solo ad astrofili evoluti che fanno particolari attività di ricerca (per esempio di Supernovae), poiché mettere in mano ad un neofita un telescopio “che fa tutto da solo” significa togliergli la migliore occasione per conoscere il cielo e imparare a scovarne i tesori attraverso una semplice carta astronomica, che è una delle attività più appaganti della nostra passione.

Nell'Atlante delle Costellazioni sono riportate le coordinate di molte stelle
• » Invia tramite EMAIL
• » Versione per la STAMPA
• » Le vostre opinioni

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2007, 11:13
Messaggi: 54
Località: Viterbo
Grazie mille, studierò bene i vostri consigli e cercherò di imparare.
Grazie ancora...

TheFighterOfDarkness


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non manco mai di segnalare il mio umile articoletto ;)

http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

Saluti

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho trovato anche questi links - sempre sul forum.

ho cercato di mandarteli in privato, ma sembra che non partano (mah??)

Allineamento alla Polare
http://www.astropix.it/tecniche/allineamento-gm8.html
http://www.astropix.it/tecniche/allineamento-gp.html

Uso dei cerchi graduati
http://www.astropix.it/tecniche/cerchi-gm8.html
http://www.astropix.it/tecniche/cerchi-gp.html

Emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010