HENRY ha scritto:
Ho sentito che per fare foto in posa b con la digitale non bisogna superare i 2.5 min di esp. vero non vero?
La limitazione temporale che ti è stata suggerita sarebbe dovuta alla fotografia del cielo senza inseguimento. A questo punto, per evitare di ottenere stelle "strisciate", bisogna limitare i tempi di ripresa, calcolandoli in base alla focale alla quale il nostro apparecchio sta riprendendo.
Forse quel 2,5 minuti potrebbe essere riferito alla fotografia del cielo con reflex ,su cavalletto fisso, con un comune obiettivo da 50mm. Ma non ho fatto i calcoli, la focale è solo di mero esempio. Comunque tali tempi massimi variano anche in funzione della zona di cielo ripresa.
Se invece la reflex viene montata sul telescopio, e se il telescopio insegue bene (ed è quindi ottimamente stazionato) allora i tempi di posa si possono allungare anche all'infinito!
Ovviamente questa è una cosa puramente teorica, bisogna sempre poi fare i conti con la precisione della meccanica, la bontà dello stazionamento, il sensore utilizzato e le caratteristiche del cielo che si va fotografando.
Saluti
Marco
_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"