1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presa la 30d! Che ci faccio?
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ovviamente l'ho presa per uso "terrestre", quindi è esclusa qualunque modifica che comporti l'apertura del corpo o la sostituzione di pezzi.
Detto questo: cosa posso farci?
O meglio: cosa posso farci con il telescopio che ho? Il focheggiatore è adatto ad usare la macchina al fuoco diretto? E di cosa ho bisogno?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per esperienza personale ti posso dire che la 30d non va a fuoco a fuoco diretto su quel tubo con il fuocheggiatore originale!

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
:colpoalcuore:

Allora devo "limitarmi" a fissarla sul tubo e fotografare costellazioni?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
:colpoalcuore:

Allora devo "limitarmi" a fissarla sul tubo e fotografare costellazioni?


Perchè solo costellazioni? Hai una montatura motorizzata, non so che ob. ha la tua reflex ma in parallelo puoi divertirti molto nel profondo cielo fino a 135/200mm, usando il tele come guida

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
potevi informarmi prima no? una reflex al fuoco diretto del 130 non và bene.. il 130 (ottimo telescopio) non ha estrazione del fuoco sufficientemente lunga per adare al fuoco con una reflex.. se usi un oculare credo di si.. ma reflex + oculare.. povero fuocheggiatore.. :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovresti cercare o di accorciare il tubo o di trovare un fuocheggiatore con un innesto più profondo e vicino al secondario. Mi pare di ricordare che il punto di fuoco era comunque molto vicino...!!

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi di cominciare a fare esperienza con la proiezione da oculare.
Il raccordo si trova spesso su ebay per una ventina di euro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
filippom ha scritto:
:colpoalcuore:

Allora devo "limitarmi" a fissarla sul tubo e fotografare costellazioni?

Hai fatto bene a virgolettare. Secondo me la fotografia a grande campo in parallelo è ingiustamente snobbata, mentre io trovo che, oltre ad essere un'ottima palestra nella quale si incontrano in piccolo tutte le difficoltà delle riprese al fuoco diretto, restituisce spesso immagini di grande bellezza e suggestione. Un vero tuffo nelle stelle. Se la tecnica ti piacesse potresti effettuare centinaia di riprese senza mai ripeterti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
L127 ha scritto:
filippom ha scritto:
:colpoalcuore:

Allora devo "limitarmi" a fissarla sul tubo e fotografare costellazioni?


Perchè solo costellazioni? Hai una montatura motorizzata, non so che ob. ha la tua reflex ma in parallelo puoi divertirti molto nel profondo cielo fino a 135/200mm, usando il tele come guida

Luca


Ho un 300mm, che considerando il crop della 30d diventa un 480 nel formato 35mm. Dici che basta? :D

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Astrosofia ha scritto:
potevi informarmi prima no? una reflex al fuoco diretto del 130 non và bene.. il 130 (ottimo telescopio) non ha estrazione del fuoco sufficientemente lunga per adare al fuoco con una reflex.. se usi un oculare credo di si.. ma reflex + oculare.. povero fuocheggiatore.. :)

Ric


Ripeto che non l'ho presa per uso astronomico. Ma visto che c'è... :D

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010