1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ACTARUS ha scritto:
kappotto ha scritto:
Yes, ma a parte le viti lunghe, la manopolina della messa a fuoco aveva un grosso gioco ed era scollimato.

Cosa consiglieresti? Di comprare in negozio direttamente? o ci si puo' fidare di qualche negozio on-line, o i deutschland hanno la tendenza a darci delle "sole" detto alla romana?


Dipende: io ho acquistato da Telescope-Service, sono molto disponibili, puoi anche chiedere di visionare se tutto è a posto prima di spedirlo.

A proposito, da TS mi pare ci sia anche l'80/400 Orion, stessa ottica dello Skywatcher, ma focheggiatore e cella in metallo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
A proposito, da TS mi pare ci sia anche l'80/400 Orion, stessa ottica dello Skywatcher, ma focheggiatore e cella in metallo.



Ah sì? :P

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ford Prefect ha scritto:
ACTARUS ha scritto:
kappotto ha scritto:
Yes, ma a parte le viti lunghe, la manopolina della messa a fuoco aveva un grosso gioco ed era scollimato.

Cosa consiglieresti? Di comprare in negozio direttamente? o ci si puo' fidare di qualche negozio on-line, o i deutschland hanno la tendenza a darci delle "sole" detto alla romana?


Dipende: io ho acquistato da Telescope-Service, sono molto disponibili, puoi anche chiedere di visionare se tutto è a posto prima di spedirlo.

A proposito, da TS mi pare ci sia anche l'80/400 Orion, stessa ottica dello Skywatcher, ma focheggiatore e cella in metallo.


Telescope service, quindi e' affidabile, e mi sembra giusto che controllino prima di spedire no? per ordinare bisogna prima mandare una mail? Nel sito non c'e la possibilita' di acqiusto immediato come negli altri,almeno non ho trovato il"buy", se scrivo in italiano capiscono, o e' meglio 2 righe in inglese?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
A proposito, da TS mi pare ci sia anche l'80/400 Orion, stessa ottica dello Skywatcher, ma focheggiatore e cella in metallo.



Ah sì? :P


http://www.telescope-service.de/OrionUS ... html#80400

infatti OTA costa un po' di più dello SW, ma per il focheggiatore in metallo penso valga la pena.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuo a preferire il vixen, ha il focheggiatore da 60mm con riduttore...

Ma ora ho letto che il riuttore è 31,7 mm. Ci entreranno gli oculari da 31,8mm? :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Continuo a preferire il vixen, ha il focheggiatore da 60mm con riduttore...

Ma ora ho letto che il riuttore è 31,7 mm. Ci entreranno gli oculari da 31,8mm? :shock:


E' uno standard, non esistono misure diverse...l'errore deriva dalla conversione pollici-millimetri...1,25" sono 31,75 mm...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se devi spendere i soldi del vixen.. prenditi l'80ED!!!
un 80/400 doppietto lo userai solo sul deep-wide.
(non puoi salire con gli ingrandimenti)

L'80ED lo usi anche in planetario..


Qui trovi una review del vixen
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1311


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
kappotto ha scritto:
Continuo a preferire il vixen, ha il focheggiatore da 60mm con riduttore...

Ma ora ho letto che il riuttore è 31,7 mm. Ci entreranno gli oculari da 31,8mm? :shock:


E' uno standard, non esistono misure diverse...l'errore deriva dalla conversione pollici-millimetri...1,25" sono 31,75 mm...



Ah ecco, sentivo già un odorino... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
se devi spendere i soldi del vixen.. prenditi l'80ED!!!
un 80/400 doppietto lo userai solo sul deep-wide.
(non puoi salire con gli ingrandimenti)

L'80ED lo usi anche in planetario..


Qui trovi una review del vixen
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1311


Ma ho sentito che il focheggiatore non sia un granchè...in più con anelli e diagonale costicchia....per il planetario ho già il mak...mi solletica l'idea...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
kappotto ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
se devi spendere i soldi del vixen.. prenditi l'80ED!!!
un 80/400 doppietto lo userai solo sul deep-wide.
(non puoi salire con gli ingrandimenti)

L'80ED lo usi anche in planetario..


Qui trovi una review del vixen
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1311


Ma ho sentito che il focheggiatore non sia un granchè...in più con anelli e diagonale costicchia....per il planetario ho già il mak...mi solletica l'idea...


Il focheggiatore non e' un granche' in fotografia ma e' ancora utilizzabile, in visuale va alla grande.
Per quanto riguarda il tuo makkino.. l'80ED gli spezza le ossa :lol:
(ahem.. mi sono lasciato trasportare :lol: il mak 90 ostruito e' simile come resa al 80ED.. e sinceramente io preferirei l'80ED)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010