1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perseidi 2007 - come fotografarle?
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
Vorrei sentire qualche vostro consiglio, di come effettuare al meglio delle foto per questa occasione, visto che non ho esperienza in materia di foto.
Io ho una macchina digitale cannon 350, tempi? diaframma? tempi? monto su un cavaletto normale fotografico, o in parallelo con il tele?
Ho sentito che per fare foto in posa b con la digitale non bisogna superare i 2.5 min di esp. vero non vero?
Scusate le mie domande e la mia ignoranza al riguardo ma nella fotografia non mi sono ancora cimentato

_________________
ziel galaxiy 2 evol
montatura heq5
oculari Super28 (36x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io metterei gli Iso a 1600.
Macchina sul cavalletto.
Posa B e farei un paio di scatti di prova per vedere se il cielo viene troppo chiaro o meno
Una volta trovato il tempo di esposizione ottimale comincerei con gli scatti sperando in una botta di .... :wink:
Puoi anche mettere la macchina in parallelo al telescopio.
Nel primo caso hai la strisciata delle stelle con la meteora ben visibile (se la becchi) nel secondo hai le stelle più puntiformi.
P.S. se usi uno zoom andrei intorno a 25 mm di focale, non oltre.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
ti ringrazio per la risposta tempestiva, ma per quanto riguarda i tempi? è vero che con la digitale non si può stare più di 2.5 min?

_________________
ziel galaxiy 2 evol
montatura heq5
oculari Super28 (36x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te l'ho scritto.
Fai delle prove, tanto non consumi pellicola.
Il limite di 2.5 minuti non so chi lo abbia inventato.
Se il tuo cielo ti permette pose da 5 minuti le fai da 5. Se non ti consente più di un minuto ne farai tante da 1 minuto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
grazie infinite mi hai tolto il dubbio più amletico dei 2.5, per il resto non ce problema farò prove su prove non mi scoraggia la cosa, così imparo di più

_________________
ziel galaxiy 2 evol
montatura heq5
oculari Super28 (36x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 21:12 
Ok...
questa volta tiro fuori la Coolpix 5400, il Manfrottino e ci provo anch'io...
chissà cosa ne verrà fuori... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao

Quest'anno si avrà la migliore visibilità la notte tra il 12 e il 13 quindi conviene stare in campana dopo mezzanotte del 12 fino alle 5-6 di mattina del 13

Questo è il link ad un'immagine della mappa che indica il radiante e quindi la zona da inquadrare:
http://www.astronomia.com/wp-content/up ... -cielo.gif

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HENRY ha scritto:
Ho sentito che per fare foto in posa b con la digitale non bisogna superare i 2.5 min di esp. vero non vero?


La limitazione temporale che ti è stata suggerita sarebbe dovuta alla fotografia del cielo senza inseguimento. A questo punto, per evitare di ottenere stelle "strisciate", bisogna limitare i tempi di ripresa, calcolandoli in base alla focale alla quale il nostro apparecchio sta riprendendo.

Forse quel 2,5 minuti potrebbe essere riferito alla fotografia del cielo con reflex ,su cavalletto fisso, con un comune obiettivo da 50mm. Ma non ho fatto i calcoli, la focale è solo di mero esempio. Comunque tali tempi massimi variano anche in funzione della zona di cielo ripresa.

Se invece la reflex viene montata sul telescopio, e se il telescopio insegue bene (ed è quindi ottimamente stazionato) allora i tempi di posa si possono allungare anche all'infinito!
Ovviamente questa è una cosa puramente teorica, bisogna sempre poi fare i conti con la precisione della meccanica, la bontà dello stazionamento, il sensore utilizzato e le caratteristiche del cielo che si va fotografando.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 2,5 minuti fai le strisciate anche se fotografi il polo.
Con una digitale e un obbiettivo da 50 mm il mosso è percepibile dopo 4/5 secondi se fotografi la zona equatoriale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E Renzo ci ha dato la visione quantitativa della questione :) Quindi mi perplimo ancora di più per chi ti ha "suggerito" gli ormai "famosi" 2,5 minuti...

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010