1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Cita:
M108 poi è una galassia di decima.... Certo non è una di quelle dell'ammasso vergine/coma, ma comunque non è tra gli oggetti facili per un neofita (e nemmeno per un neofita con un paio di anni di osservazioni alle spalle come me e un 30cm di strumento :cry: ....).


Fabio, non e' la magnitudine che conta per una galassia, ma la magnitudine integrata. Poi con un 30 cm. M108 = NGC3556 e' molto ben visibile. Conosco bene quella galassia, perche' nelle vicinanze e' in corso una verifica che riguarda una probabile nuova stella variabile.
Io di galassie ne ho osservate decine di migliaia: a volte ti aspetti di vederle bene, invece sono delusioni come NGC6946 oppure NGC5457, altre ti chiedi perche' non fanno parter del catalogo di Messier, come NGC3147.
Il segreto sta nel leggere correttamente il valore della magnitudine.

Birillo

PS Quando ci vediamo con Pvm ?

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...ho passato 4 ore a cercare M97 e M108, almeno sulla base di quello che diceva il mio Atlante del cielo...niente, niente, e ancora niente...


Che sono oggetti difficili, te lo hanno già detto.

Altra cosa su cui vale la pena insistere, è che è meglio evitare di osservare oggetti del cielo profondo quando c'è la Luna in cielo, soprattutto se piena o quasi.

Quelli più deboli li cancella proprio, quelli più luminosi perdono molto.

Sei un tipo paziente, abbi pazienza qualche giorno che si leva la Luna dalle scatole ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...ehm...

...ma, scusate me ritorno su un punto precedente, ma ho notato che più o meno con la stessa cifra del mio telescopietto, voi avete consigliato ad un altro utente addirittura un Dobson 200/1250, ergo mi viene da chiedermi come mai uno stromento come il mio costa come uno che ha un'apertura doppia e una focale quasi tripla...

forse sono io un po' tardo, ma non capisco a questo punto le differenze oggettive tra i due "tipi" di telescopio, considerando che sembra che con un Dobson uno possa fare praticamente tutto, dal deep ai pianeti alla luna, mentre con il mio "tubetto" è preferibile osservare solo il cielo profondo...

perdonatemi e abbiate pazienza...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
birillo ha scritto:
Fabio, non e' la magnitudine che conta per una galassia, ma la magnitudine integrata. Poi con un 30 cm. M108 = NGC3556 e' molto ben visibile. Conosco bene quella galassia, perche' nelle vicinanze e' in corso una verifica che riguarda una probabile nuova stella variabile.
Io di galassie ne ho osservate decine di migliaia: a volte ti aspetti di vederle bene, invece sono delusioni come NGC6946 oppure NGC5457, altre ti chiedi perche' non fanno parter del catalogo di Messier, come NGC3147.
Il segreto sta nel leggere correttamente il valore della magnitudine.

Birillo

PS Quando ci vediamo con Pvm ?


Se vogliamo dirla tutta, nelle galassie quello che conta per capire se le possiamo vedere bene o meno non è nemmeno la magnitudine integrata (perché se anche la galassia ha una mag.integrata pari a 5, ma ha un diametro apparente di 5°, la sua luce risulta troppo diluita). Non dovrebbe essere piuttosto la luminosità superficiale in magnitudine/arcsec² ?

Ma al di là di queste considerazioni, quello che volevo dire io è che in ogni caso per un neofita le galassie sono l'ultimo tipo di oggetti da andare ad osservare, specialmente alla prima serata. Anche se si tratta della galassia più luminosa del cielo, perché occorre allenamento, esperienza, cieli bui, grandi diametri, ecc. ecc. In più siamo continuamente martellati dalle immagini di mirabolanti galassie tipo quelle del telescopio Hubble, quindi abbiamo in testa delle aspettative del tutto fuori misura rispetto a quello che poi si può osservare all'oculare di un telescopio commerciale economico.

Tu Birillo sei un esperto in fatto di osservazione di galassie, per questo credo che M108 per te sia uno tra gli oggetti più facili.
Ma io ricordo bene quando ho osservato per la prima volta M31 (la più luminosa in assoluto) e mi sono detto: beh, tutto qui? Figurati M108....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...allora aspetterò la dipartita della luna, e nel frattempo dovrò anche pensare ad un programma o ad un atlante diverso dal mio, visto che al momento (ad esempio) leggo che M81 è una galassia delle più semplici da puntare e tra le più affascinanti per l'osservatore, anche con strumenti base...

...non so, ma ho come l'impressione che non sia così...

per puntualizzare il mio precedente commento, pensando proprio a M81 (ma è solo un esempio) cosa cambia se la guardo con il Dobson da voi consigliato o con il mio piccolino?...è solo una domanda da vero neofita, pura ignoranza, e mi vergogno anche un po' ma come vi ho detto: portate pazienza...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 9:58 
Il Dobson lo consiglio sempre a che vive sotto un cielo scuro ed ha la possibilità di osservare da un giardino o prato o comunque un luogo "aperto":
in condizioni di possibilità di utilizzo, un Dobson "vince" sempre poichè a pari spesa sarà sempre il telescopio con apertura maggiore...
ma appunto il Dobson è vincolato alla possibilità di muoversi (se il tuo cielo non è buio, puoi sempre andare a cercartene uno...) e alle condizioni del luogo di osservazione:
se stai su un balcone, o se ti piace fare lunghe camminate, o semplicemente osservazioni "mordi e fuggi", magari in spiaggia eccetera, è più comodo un rifrattorino, che sta tranquillamente in una borsa a tracolla...
perchè alla fin fine, quel che conta è si l'apertura, ma principalmente la possibilità di utilizzo...
il telescopio migliore è quello che si usa di più... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...allora aspetterò la dipartita della luna, e nel frattempo dovrò anche pensare ad un programma o ad un atlante diverso dal mio, visto che al momento (ad esempio) leggo che M81 è una galassia delle più semplici da puntare e tra le più affascinanti per l'osservatore, anche con strumenti base...

...non so, ma ho come l'impressione che non sia così...

per puntualizzare il mio precedente commento, pensando proprio a M81 (ma è solo un esempio) cosa cambia se la guardo con il Dobson da voi consigliato o con il mio piccolino?...è solo una domanda da vero neofita, pura ignoranza, e mi vergogno anche un po' ma come vi ho detto: portate pazienza...


M81 in effetti è una galassia abbastanza facile da osservare. Ancora di più lo è la sua vicina M82, perché essendo disposta di taglio (sembra un sigaro!) la sua luminosità è tutta concentrata in una striscia, mentre per M81 (che è leggermente inclinata ma mostra anche i bracci) la luminosità è più diluita.

Il fatto è che entrambe queste galassiette sono piuttosto piccole, quindi a 50x le vedrai come due batuffolini bianchi. E' comunque una bellissima visione, perché le vedrai entrambe nello stesso campo dell'oculare.
Ti allego una simulazione del campo visibile con un oculare economico da 25mm sul tuo telescopio:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_m81m82_1.jpg

Considera che nell'immagine M81 è grande oltre misura rispetto a quello che vedrai. Molto più probabilmente la vedrai di gran lunga più tenue e più piccola (vedrai principalmente il nucleo).

Resta però il problema della luna. Aspetta qualche giorno.

Fabio

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il Dobson lo consiglio sempre a che vive sotto un cielo scuro ed ha la possibilità di osservare da un giardino o prato o comunque un luogo "aperto":
in condizioni di possibilità di utilizzo, un Dobson "vince" sempre poichè a pari spesa sarà sempre il telescopio con apertura maggiore...
ma appunto il Dobson è vincolato alla possibilità di muoversi (se il tuo cielo non è buio, puoi sempre andare a cercartene uno...) e alle condizioni del luogo di osservazione:
se stai su un balcone, o se ti piace fare lunghe camminate, o semplicemente osservazioni "mordi e fuggi", magari in spiaggia eccetera, è più comodo un rifrattorino, che sta tranquillamente in una borsa a tracolla...
perchè alla fin fine, quel che conta è si l'apertura, ma principalmente la possibilità di utilizzo...
il telescopio migliore è quello che si usa di più... ;)


Quoto,
e aggiungo che il tuo telescopio, rispetto ad un dobson, ha anche la possibilità di poter essere usato per fare fotografia, anche se solo in termini entry-level.
Con il dobson invece, a livello di foto, fai ben poco, giusto la luna o gli oggetti più luminosi, perché manca completamente la motorizzazione e la montatura equatoriale, indispensabili per inseguire gli oggetti (a meno di non dotarsi di attrezzature apposite, ma qui sforiamo di brutto il discorso del budget).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
in effetti io mi sposto parecchio, e a meno che non mi diciate che ne vale assolutamente la pena non credo di prendermi la briga di trasportare a spalla un Dobson da 30kg allegramente su e giù per i monti, quindi resto fedele al "tubetto"...

ho tutta questa "fretta" di farvi più domende possibili perchè giovedì parto per una settimana nell'atopiano di Asiago (dove di telescopio sembra ce ne sia più di uno...) e quindi vorrei essere pronto al meglio...

resta il problema che vorrei un atlante da inserire nel pc portatile, o un programma di gestione ma che sia semplice, senza miliardi di dati al momento per me incomprensibili.
io ho Mac come computer, e al momento non o trovato nulla che non sia "professionale"...

altro e ultimo punto (per ora) il mio famigerato rivenditore mi dice che dovrei appunto aggiungere almeno un oculare, così da rendere migliore la visone generale...lui mi consiglia un Orion EPIC, nella misura da 3, 5 o 7 mm, cos' da avere il massimo degli ingrandimenti, compensando le aberrazioni con un oculare di buona qualità...è vero? mi fido? conviene una focale molto corta o avete un consiglio migliore?...al momento il mio oculare credo sia abastanza sfigato, anche perchè non mi dice nemmeno la sua focale ma si limita ad una scritta SUPER 10 che però non so bene cosa significhi, dagli specchietti vari che ho trovato in internet sembra sia un 50x, ma non riesco a convertire una focale in mm con un ingrandimento...cioè, il 5mm che mi suggerisce il venditore si trasforma in quante "X"?...

mi sento sempre più il peso dell'ignoranza sulle spalle...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il super 10 ha una focale appunto di 10mm.

Per calcolare gli ingrandimenti, devi usare questa formula:

ingrandimento x = focale telescopio / focale oculare

Quindi con l'oculare da 10mm hai 500/10=50x.

Per il discorso dell'oculare da prendere, non conosco direttamente l'Orion che ti ha consigliato il venditore, quindi non posso aiutarti in questo senso.

Se io fossi al tuo posto però mi prenderei un TMB Planetary da 3 o 4 o 5mm (forse meglio 5mm). Puoi anche prenderti il 5mm, tanto non credo che prenderai una lente di barlow 2x da usare con il super10 (in questo caso sarebbe come avere un oculare da 5mm), visto che si tratta di un oculare mediocre. Meglio non andare troppo su con gli ingrandimenti, altrimenti rischi di sfruttarli troppo raramente.

Il problema è che questi oculari (60° di campo apparente, comoda estrazione pupillare, ottimo trattamento antiriflesso specifico per l'osservazione planetaria) non li troverai dal tuo rivenditore, temo. Al limite puoi chiedere anche i Planetary HR che sono praticamente uguali.
Li trovi da tecnosky.it, aleph-lab.com (se ne ha ancora) e da telescope-service.com.

Infine per quanto riguarda il software planetario, hai provato Stellarium (http://www.stellarium.org)? C'è sia per Windows, Mac e Linux. E' completamente free, molto semplice da usare e anche molto bello graficamente. Certo, non è completo come Cart Du ciel (a livello di cataloghi di oggetti), ma in compenso è molto più intuitivo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010