Primo, Stefano ha 100% raggione!
daniela ha scritto:
Se anche l'inquinamento luminoso e' nullo, parecchie sere al mese la luna non puo' ancora spegnerla

Tu dici, quando c'e' la luna guarda la luna col dobson. Si', per carita', dettagliata , luminosissima (su questo non si discute

) tutto quello che vuoi ma.... non e' uno strumento ottimizzato per la luna. Sara' colpa degli specchi, sara' colpa della focale corta, ma se guardi la luna in un rifrattore (o anche in un mak di quelli che non sopporto) e' un'altra cosa.
Sono d'accordo che sarebbe fruttuoso acquistare un dobson in quella situazione, quello di cui non sono sicura e' se sarebbe la scelta migliore acquistarlo come primo telescopio e come telescopio che almeno per qualche mese restera' l'unico telescopio, tutto qui. Penso anche che per un dobson sarebbe meglio un 10" o 12" se possibile, perche' il salto di qualita' in questo range di aperture IMHO e' notevole.
Secondo, Daniela, mi spiace ma non sono d'accordo.

Hai ammesso che il Dob è meglio per clarità, dettagliata e luminosissima. Allora, che altra cosa c'è? Contrasto? Con un ostruzione centrale di solo 17%, pensi che vedresti la differenza? Certo che no! Naturalmente, devi lavorare un pò. Il tubo deve essere ben annerito (con velluto nero). Anche hai bisogno di un vetilatore al dietro dello specchio (non al lato) con controllo del voltaggio. E se possibile è meglio di installare un "spider" curvato. Finalmente le ottice devono essere perfettamente collimate. Allora voglio bene confrontare un 10" Dob contro un 3,5" APO. Non dimentica che basta il APO a 250x. Il Dob può facilmente avere 400x! Naturalmente, con un buon "seeing". Anche il binoviewer va molto meglio con un Dob appositamente perchè è molto più luminoso.
E per finire, penso che è più facile di portare un Dob sulla scala che un APO + montatura equatoriale!
Peter