Stargazer ha scritto:
costa meno il sony reader ma è troppo lostesso imho
Avevo ovviamente considerato anch'io il Sony Reader, visto che si trova a 280$.
Ma è troppo limitato:
- schermo 800x600, 6 pollici - l'iLiad è 1024x768 8 pollici
- 4 toni di grigio, l'iLiad è a 16
- no wi-fi
- no ethernet
- no Compact Flash, solo SD e Memory Stick. l'iLiad supporta CF e MMC/SD
- non c'è una porta per la penna USB
- non c'è il touchscreen, l'interfaccia è molto più scomoda
- 64 MB di RAM contro 256 MB dell'iLiad
- non supporta HTML
- la mancanza del touchscreen rende quasi impossibile il porting delle applicazioni Linux che richiedono il mouse.
- non c'è una comunità di sviluppo così attiva, del resto, le limitazioni dell'hardware (poca memoria, niente interfaccia mouse) non aiutano la realizzazione di programmi
Il vantaggio dell'iLiad, rispetto ad un computer, invece:
- E' LEGGERO, solo 380 gr, i computer pesano sui 2kg, e quelli attorno al kg costano 2000 euro e oltre. Per fare un paragone, l'ultimo libro di Harry Potter pesa 550 gr, e un libro sul PHP che sto leggendo ora pesa 1.2 kg.
- E' ancora sufficentemente piccolo da essere tenuto con una sola mano.
- Il computer scalda.
- Anche il miglior notebook, difficilmente dura più di 3-4 ore a batteria, questo dura 10 ore circa di uso continuo.
Certo, 630 Euro non sono pochi, sicuramente fra qualche anno si troverano lettori simili a prezzi più bassi, però a me serve parecchio, visto che moltissima documentazione che leggo è già *solo* in PDF.
E ovviamente, tutto il discorso di tenere Asimov, Tolkien, D. Adams, Dick, etc, etc, etc, tutti insieme in memoria, vale anche per questo, solo che a 1024x768 con una pagina che grazie alla tecnologia e-ink, somiglia davvero alla carta.
Una nota di colore, per ritornare in tema astronomico: quando ho detto a mia moglie il prezzo, non ha battuto ciglio, anzi ha detto: "molto meglio 630 Euro per *questo*, che almeno serve a qualcosa, piuttosto che 2000 Euro per una CCD, che non serve a niente..."