1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 21:09 
Io per 100 euro circa ho preso un ota newton 150/750;
con 10 euro di falegname ho fatto la base Dobson...
con 40 minuti di auto sono sotto alla Via lattra e...
wow...
puoi stare tutta la notte sul balcone ad intravedere le deboli bande di Giove, aspettando che passi qualcosa di vagamente rosa che potrebbe essere la Grande Macchia Rossa...
io nel frattempo mi sono guardato mezzo catalogo di Messier...
;)

a ognuno il suo...
de gustibus non est disputandum...
chi può dire se sia meglio o più bello scarrellare sulla Via Lattea o perdersi nei crateri della Luna?
Se ci fosse una risposta, non esisterebbero tutti questi tipi di telescopi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 21:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Devo ancora una volta dissentire vigorosamente!!!
La risposta esiste eccome!!! La risposta esatta e' che e' bello sia scarrellare lungo la via lattea e cercare elusivi dso (soprattutto nelle notti di luna nuova e soprattutto con diametri importanti) sia perdersi nelle rimae nei crateri e nelle ombre e nei mari e nei raggi (soprattutto quando la luna c'e' e soprattutto ma non solo con gli strumenti ottimizzati per il planetario - e senza dimenticare i pianeti che, almeno, gli appassionati del deepsky non debbono lamentarsi che disturbano!!)

Bisogna soltanto aggiungere che dalla finestra in citta', purtroppo, gli oggetti osservabili sono 1. il sole 2. la luna 3. giove, saturno, venere, marte, se presenti 3. sirio rigel betelgeuse vega e poco altro, se presenti :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: e quindi, per qualsiasi cosa sia ottimizzato lo strumento, se non si riesce a uscire, al massimo al massimo si possono guardare le pleiadi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
daniela ha scritto:
Devo ancora una volta dissentire vigorosamente!!!
La risposta esiste eccome!!! La risposta esatta e' che e' bello sia scarrellare lungo la via lattea e cercare elusivi dso (soprattutto nelle notti di luna nuova e soprattutto con diametri importanti) sia perdersi nelle rimae nei crateri e nelle ombre e nei mari e nei raggi (soprattutto quando la luna c'e' e soprattutto ma non solo con gli strumenti ottimizzati per il planetario - e senza dimenticare i pianeti che, almeno, gli appassionati del deepsky non debbono lamentarsi che disturbano!!)

Bisogna soltanto aggiungere che dalla finestra in citta', purtroppo, gli oggetti osservabili sono 1. il sole 2. la luna 3. giove, saturno, venere, marte, se presenti 3. sirio rigel betelgeuse vega e poco altro, se presenti :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: e quindi, per qualsiasi cosa sia ottimizzato lo strumento, se non si riesce a uscire, al massimo al massimo si possono guardare le pleiadi....


Io dal balcone di casa ho visto fino adesso un centinaio di oggetti di qualsiasi tipo,Messier,ngc ecc...
Certo le galassie sono deludenti e il più delle volte nemmeno li vedi,ma molti oggetti fanno la loro fugura anche con cieli urbani.
Molti di questi sono riuscito ad osservarli con il newton 70/700.
Certo non mi aspetto i miracoli o soggetti fotografici,ma con un apertura discreta 130/150 se il cielo non è da buttare via di cose ne vedi.
Anche se concordo con te che per il balcone di casa un rifrattorino da più soddisfazione di un netwon di apertura superiore.

Poi da cieli bui il discorsio cambia
:wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra che ci si stia sempre di più dimenticando da dove siamo partiti.
Siamo partiti da una persona che dice di abitare in campagna e che vuole un telescopio per cominciare a navigare nel cielo. Inoltre dice di disporre di un budget di 400 euro.

Dunque: Nitro_ds abita in campagna, quindi si presuppone un cielo non troppo rovinato dall'IL e un giardino o comunque un campo non troppo lontano.

Io sono in una situazione simile e posso assicurare che con un dobson da 10" mi diverto a guardare di tutto: dalla superficie della luna, mai vista prima così bella, nitida e bianca, col mio rifrattorino, ai pianeti (quest'inverno la Cassini, negli anelli di Saturno, la beccavo sempre), agli ammassi stellari, alle stelle doppie (la mia preferita è epsilon lyrae) , a vari oggetti del catalogo Messier.
Il tutto con il suo oculare super plossl da 26mm. di serie, un Meade serie 5000 da 9mm. e una barlow.

Con un GSO da 8", la spesa iniziale è molto vicina al budget disponibile e penso che su per giù si possano avere risultati simili.

E' ovvio che se uno dispone solo di una finestra a Milano e non ha la macchina per spostarsi e deve farsi cinque piani a piedi, non gli consiglierei mai un dobson!
Ma ripeto, nel caso in questione i presupposti sono diversi e mi sembrano molto adatti per un dobson.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
stevedet ha scritto:
Mi sembra che ci si stia sempre di più dimenticando da dove siamo partiti.
Siamo partiti da una persona che dice di abitare in campagna e che vuole un telescopio per cominciare a navigare nel cielo. Inoltre dice di disporre di un budget di 400 euro.

Dunque: Nitro_ds abita in campagna, quindi si presuppone un cielo non troppo rovinato dall'IL e un giardino o comunque un campo non troppo lontano.

Io sono in una situazione simile e posso assicurare che con un dobson da 10" mi diverto a guardare di tutto: dalla superficie della luna, mai vista prima così bella, nitida e bianca, col mio rifrattorino, ai pianeti (quest'inverno la Cassini, negli anelli di Saturno, la beccavo sempre), agli ammassi stellari, alle stelle doppie (la mia preferita è epsilon lyrae) , a vari oggetti del catalogo Messier.
Il tutto con il suo oculare super plossl da 26mm. di serie, un Meade serie 5000 da 9mm. e una barlow.

Con un GSO da 8", la spesa iniziale è molto vicina al budget disponibile e penso che su per giù si possano avere risultati simili.

E' ovvio che se uno dispone solo di una finestra a Milano e non ha la macchina per spostarsi e deve farsi cinque piani a piedi, non gli consiglierei mai un dobson!
Ma ripeto, nel caso in questione i presupposti sono diversi e mi sembrano molto adatti per un dobson.


Si si è vero siamo andati totalmente fuori strada. :D

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 23:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
stevedet ha scritto:
Siamo partiti da una persona che dice di abitare in campagna e che vuole un telescopio per cominciare a navigare nel cielo. Inoltre dice di disporre di un budget di 400 euro.
Dunque: Nitro_ds abita in campagna, quindi si presuppone un cielo non troppo rovinato dall'IL e un giardino o comunque un campo non troppo lontano.
[....]
Ma ripeto, nel caso in questione i presupposti sono diversi e mi sembrano molto adatti per un dobson.


Se anche l'inquinamento luminoso e' nullo, parecchie sere al mese la luna non puo' ancora spegnerla :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Tu dici, quando c'e' la luna guarda la luna col dobson. Si', per carita', dettagliata , luminosissima (su questo non si discute :lol: ) tutto quello che vuoi ma.... non e' uno strumento ottimizzato per la luna. Sara' colpa degli specchi, sara' colpa della focale corta, ma se guardi la luna in un rifrattore (o anche in un mak di quelli che non sopporto) e' un'altra cosa.
Sono d'accordo che sarebbe fruttuoso acquistare un dobson in quella situazione, quello di cui non sono sicura e' se sarebbe la scelta migliore acquistarlo come primo telescopio e come telescopio che almeno per qualche mese restera' l'unico telescopio, tutto qui. Penso anche che per un dobson sarebbe meglio un 10" o 12" se possibile, perche' il salto di qualita' in questo range di aperture IMHO e' notevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
perchè si deve inizare con il particolare e non viceversa ?
perchè dal più vicino al più lontano ?
non sarebbe meglio cominciare con il generale e spingersi via via sul particolare che poi più ci interessa ?
il telescopio è una finestra aperta sull'universo, diamo un'occhiata a sto universo prima e successivamente alle sue singole parti
ritengo errato cominciare con luna e pianeti e successivamente spingersi oltre, io farei il contrario
prima guardo alla finestra e vedo quello che c'è fuori, successivamente mi focalizzerò sui dettagli di quello che più mi interessa o che ritengo più interessante
per cui ritengo che il dobson, o comunque un telescopio aperto, sia il miglior strumento per il principiante, naturalmente se si possiedono le condizioni ambientali che ha il nostro amico ed il badget necessario, opterei per un dobson, un rifrattore o newton ma a corta focale, o addirittura un binocolo gigante.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Primo, Stefano ha 100% raggione! :D

daniela ha scritto:
Se anche l'inquinamento luminoso e' nullo, parecchie sere al mese la luna non puo' ancora spegnerla :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Tu dici, quando c'e' la luna guarda la luna col dobson. Si', per carita', dettagliata , luminosissima (su questo non si discute :lol: ) tutto quello che vuoi ma.... non e' uno strumento ottimizzato per la luna. Sara' colpa degli specchi, sara' colpa della focale corta, ma se guardi la luna in un rifrattore (o anche in un mak di quelli che non sopporto) e' un'altra cosa.
Sono d'accordo che sarebbe fruttuoso acquistare un dobson in quella situazione, quello di cui non sono sicura e' se sarebbe la scelta migliore acquistarlo come primo telescopio e come telescopio che almeno per qualche mese restera' l'unico telescopio, tutto qui. Penso anche che per un dobson sarebbe meglio un 10" o 12" se possibile, perche' il salto di qualita' in questo range di aperture IMHO e' notevole.


Secondo, Daniela, mi spiace ma non sono d'accordo. :D Hai ammesso che il Dob è meglio per clarità, dettagliata e luminosissima. Allora, che altra cosa c'è? Contrasto? Con un ostruzione centrale di solo 17%, pensi che vedresti la differenza? Certo che no! Naturalmente, devi lavorare un pò. Il tubo deve essere ben annerito (con velluto nero). Anche hai bisogno di un vetilatore al dietro dello specchio (non al lato) con controllo del voltaggio. E se possibile è meglio di installare un "spider" curvato. Finalmente le ottice devono essere perfettamente collimate. Allora voglio bene confrontare un 10" Dob contro un 3,5" APO. Non dimentica che basta il APO a 250x. Il Dob può facilmente avere 400x! Naturalmente, con un buon "seeing". Anche il binoviewer va molto meglio con un Dob appositamente perchè è molto più luminoso.

E per finire, penso che è più facile di portare un Dob sulla scala che un APO + montatura equatoriale!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
perchè si deve inizare con il particolare e non viceversa ?
perchè dal più vicino al più lontano ?
non sarebbe meglio cominciare con il generale e spingersi via via sul particolare che poi più ci interessa ?
il telescopio è una finestra aperta sull'universo, diamo un'occhiata a sto universo prima e successivamente alle sue singole parti
ritengo errato cominciare con luna e pianeti e successivamente spingersi oltre, io farei il contrario
prima guardo alla finestra e vedo quello che c'è fuori, successivamente mi focalizzerò sui dettagli di quello che più mi interessa o che ritengo più interessante
per cui ritengo che il dobson, o comunque un telescopio aperto, sia il miglior strumento per il principiante, naturalmente se si possiedono le condizioni ambientali che ha il nostro amico ed il badget necessario, opterei per un dobson, un rifrattore o newton ma a corta focale, o addirittura un binocolo gigante.

ciao


Non potevo dirlo meglio! Bravo! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Beh scusate ma allora tanto vale iniziare da hubble :-)
gli oggetti vicini sono in linea di massima quelli che si vedono meglio. La luminosita' serve per cercare oggetti deboli al limite per lo strumento, e' una sfida trovarli, ma perche' prima non guardare tutto il resto? gia' in un etx70 di deepsky se ne vede un po'!!! E poi ci sono oggetti da guardare a 100x, altri a 400x, e altri ancora a 50x, e un dobson non ce la fa!!! Certamente ci sono anche oggetti da guardare a 10x e ci vorrebbe anche un binocolo, ma semplificando :-) Un rifrattore e' uno strumento che lo metti su e ci guardi dentro, ti concentri su quello che vedi non su come farlo funzionare, che va benissimo, ma almeno all'inizio secondo me andrebbe lasciato in secondo piano. Sul binoviewer hai ragione ma parliamo di binoviewer costosi, quelli economici su uno strumento aperto sono inutilizzabili, ma su un rifrattore sembra di essere su apollo, o cassini, o giotto.... Comunque sia chiaro non voglio denigrare i dobson che sono strumenti eccezionali... e' soltanto che non e' vero come dicono alcuni che "fanno tutto anche il caffe'".... ooopss.... devo andare a ricontrollare un certo link, forse mi sbaglio... :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010