1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...grazie, davvero, a tutti...ho regalato un Bacio in più alla mia ragazza per il regalo e stanotte scivoleremo al buio per giocare un po' con il Cielo, vi saprò dire...

...PS ho chiesto per il filtro OIII, mi hanno detto che non lo hanno dipsonibile, ma che posso organizzarmi momentaneamente con un filtro fotografico tipo un 80B che posseggo, da innestare con un po' di pazienza e scotch...sarà vero?...

buonanotte e grazie ancora...

marco

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
dalle domande su che oculari aggiungere, al perchè mi è stato regalato un telescopio così "corto", a cosa e come posso guardare in cielo così da ricavare le prime soddisfazioni da questa passione stupenda.


Beh, posso permettermi invidiarti una ragazza che regala telescopi? :twisted:

Poi scommetterei che il negoziante non sa perchè il telescopio sia così corto.

Comunque, come ti è stato detto, puoi divertirti parecchio.

Inizia con la Via Lattea, scendendo verso la zona del Sagittario.

Che oculari ha a corredo?
Mi sa che comunque vale la pena di pensare a prendere un oculare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...beh, diciamo che in quel club più che fare gli astrofili preferiscono fare a gara a chi si compra il "cannone più grosso", e la prima e unica volta che ci sono andato, alla mia domanda su che telescopio acquistare come primo strumento mi sono sentito rispondere (testuali parole) che "vale la pena solo se prendi almeno un Celestron CPC, altrimenti continua pure con i cannocchiali che è lo stesso"...

...spero di aver reso l'idea...purtroppo...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per farti stare ancora più tranquillo, ti confermo quanto ti hanno già detto
e aggiungo alcune immagini fatte con il gemello della Celestron, che trovi
sul mio sito.
Non aspettarti in alcuni casi di vedere quanto vedi nelle immagini, ma giusto
per completare la scheda di questo buon e luminoso strumento:

M13
M27
M42
Nebulosa Rosetta
Testa di cavallo
Sole con filtro Astrosolar
Altre immagini del Sole nella sezione "Macchie solari"

Non badare molto alla qualità di alcune immagini (si tratta dei miei primi tentativi).
Sul sole e con l'OIII (12nm) rende in contrasto in modo eccezionale.


Tranquillo? :)

A proposito, Benvenuto nel forum.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
...beh, diciamo che in quel club più che fare gli astrofili preferiscono fare a gara a chi si compra il "cannone più grosso", e la prima e unica volta che ci sono andato, alla mia domanda su che telescopio acquistare come primo strumento mi sono sentito rispondere (testuali parole) che "vale la pena solo se prendi almeno un Celestron CPC, altrimenti continua pure con i cannocchiali che è lo stesso"...

...spero di aver reso l'idea...purtroppo...


Alla faccia della gentilezza!
e dire che il principio su cui dovrebbe basarsi un'associazione culturale, perchè un gruppo astrofili è un'associazione culturale, dovrebbe essere il diffondere cultura! Quale miglior occasione per diffondere culturale che consigliare ad un niubbio il primo telescopio.

Nel mio gruppo le cose funzionano molto diversamente... :evil:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
m.j.p ha scritto:
...beh, diciamo che in quel club più che fare gli astrofili preferiscono fare a gara a chi si compra il "cannone più grosso", e la prima e unica volta che ci sono andato, alla mia domanda su che telescopio acquistare come primo strumento mi sono sentito rispondere (testuali parole) che "vale la pena solo se prendi almeno un Celestron CPC, altrimenti continua pure con i cannocchiali che è lo stesso"...

...spero di aver reso l'idea...purtroppo...


Alla faccia della gentilezza!
e dire che il principio su cui dovrebbe basarsi un'associazione culturale, perchè un gruppo astrofili è un'associazione culturale, dovrebbe essere il diffondere cultura! Quale miglior occasione per diffondere culturale che consigliare ad un niubbio il primo telescopio.


Infatti anni fa incappai in un club con una mentalità simile.
Pensavo di comprarmi un 114, all'epoca, e mi risposero che se non ti compravi almeno il C8 erano tutti giocattoli...

...strano che il suddetto circolo si sia estinto da allora :twisted:

Sono casi rari, ma capitano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...cioè, scusa, ma quelle foto sono fatte guardando attraverso un telescopio come il mio?...spero di arrivare un giorno a case simili, lo spero davvero.

comincio ad essere davvero contento...ho rivalutato il mio "tubetto" alla granda grazie a voi...

...ma quanto manca perchè faccia buio?...
...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m.j.p ha scritto:
...cioè, scusa, ma quelle foto sono fatte guardando attraverso un telescopio come il mio?...spero di arrivare un giorno a case simili, lo spero davvero.

comincio ad essere davvero contento...ho rivalutato il mio "tubetto" alla granda grazie a voi...

...ma quanto manca perchè faccia buio?...
...


Il mioè Celestron ma non credo vi sia gran che di differenza...non so se l'ottica
è fatta in un sol posto ;)
Ma tranquillo che a fotografarle vengono così e sono solo dei timidi tentativi.
Non aspettarti di vedere così :?
Diciamo che con un buon cielo la M27 la vedi così come è fotografata sul sito.
Sul sole poi il contrasto è eccezionale. Per le osservazioni solari
VA RICORDATO DI USARE SEMPRE UN FILTRO ATTENUANTE AL 99.9999%
LA LUCE SOLARE, TIPO ASTROSOLAR. LA VISIONE DEL SOLE DANNEGGIA
IRREPARABILMENTE LA VISTA

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
Tanto per curiosare, essendo la fotografia un hobby di cui conosco qualcosina di più...ma vedo spesso che montate sui telescopi macchine "esterne", nel senso che montate una reflex (digitale o no) in parallelo con una sua ottica, mentre credevo che volendo fotografare il cielo servisse innestare la macchina in qualche modo sfruttando il telescopio. A questo punto due domande: ma se utilizzo gli anelli clessici per innestare la macchina, perdo gli ingrandimenti dell'oculare o c'è un sistema per sfruttare anche quelli? Poi, se io avessi la malsana idea di innestare una leica a vite sul mio Ziel, cosa dovrei fare?...

Mi rendo conto che ciò che ho scritto finora non è molto chiaro, ma capita quando si hanno troppe cose da dire, in altre parole: Anto, ma quelle foto che chiami "timidi tentativi", tecnicamente cosa richiedono come attrezzatura, oltre al telescopio che sembra sia simile al mio?

scusate il casino, forse è solo un eccesso di entusiasmo...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio è un obbiettivo fotografico se applichi il corpo macchina. Per cui avrai un campo più o meno ampio né più né meno che tu usassi un tele o un grandangolo. (foto al fuoco diretto)
Può essere anche usato come grosso cavalletto per applicarci la macchina fotografica col suo obbiettivo sopra (foto in parallelo)
Altri metodi (ma un po' più complessi) sono il metodo afocale, nel quale usi la macchina con l'obbiettivo in serie al telescopio con il suo oculare riuscendo così a ottenere focali più elevate, e il metodo della proiezione dell'oculare, simile al precedente ma senza l'obbiettivo della macchina fotografica.
Normalmente questi due ultimi sistemi sono usati soprattutto nella fotografia della Luna e dei pianeti (oltre al Sole ma con opportuni filtri) mentre il fuoco diretto e la foto in parallelo sono sistemi per fotografare il profondo cielo.
Ulteriori spiegazioni le trovi fra le utilità del mio sito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010