1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
ma hai sostituito le viti con le bob's knob o con altre viti?
le viti del LB non sono standard? non si riescono a trovare delle viti con manopole che possano sostituire quelle originali senza dover spendere 50 euri?


Io le ho sostituite con quelle di scopestuff.com (all'epoca non c'erano ancora le bob-knobs per lightbridge).
Forse le puoi sostituire con altre viti recuperate in un ferramenta ben fornito, ma io ho preferito la strada "facile" ma più dispendiosa....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
io oramai mi sono arreso, nemmeno le cerco più

le viti hanno una misura che in italia non esiste, è roba cinese

avevo pensato di saldarci delle manopole, ma non voglio rovinare le viti originali

andrea

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gandalf ha scritto:
io oramai mi sono arreso, nemmeno le cerco più

le viti hanno una misura che in italia non esiste, è roba cinese

avevo pensato di saldarci delle manopole, ma non voglio rovinare le viti originali

andrea

Ma che passo è ?
Secondo le misure qualcosa ho nel cassetto. Ci metto una "farfalla" ed è pronta la manopola.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
il diametro è da 7 e proprio non si trova

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma, le manopole ricavate da un manico di scopa di legno piacciono solo a me.... :oops:
Evidentemente avete paura di offendere il vostro telescopio... :wink:

Eppure funzionano benissimo. Le ho verniciate di rosso e ci ho aggiunto tre feltrini per rendere più morbido l'appoggio a terra del tele.
Peggio per voi se non ci credete.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Insomma, le manopole ricavate da un manico di scopa di legno piacciono solo a me.... :oops:
Evidentemente avete paura di offendere il vostro telescopio... :wink:

Eppure funzionano benissimo. Le ho verniciate di rosso e ci ho aggiunto tre feltrini per rendere più morbido l'appoggio a terra del tele.
Peggio per voi se non ci credete.


A questo punto vogliamo vedere le foto.... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Insomma, le manopole ricavate da un manico di scopa di legno piacciono solo a me.... :oops:
Evidentemente avete paura di offendere il vostro telescopio... :wink:

Eppure funzionano benissimo. Le ho verniciate di rosso e ci ho aggiunto tre feltrini per rendere più morbido l'appoggio a terra del tele.
Peggio per voi se non ci credete.

ho copiato la tua idea ..... le manopoline sono in ultimazione ma ci son le ferie davanti :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
stevedet ha scritto:
Insomma, le manopole ricavate da un manico di scopa di legno piacciono solo a me.... :oops:
Evidentemente avete paura di offendere il vostro telescopio... :wink:

Eppure funzionano benissimo. Le ho verniciate di rosso e ci ho aggiunto tre feltrini per rendere più morbido l'appoggio a terra del tele.
Peggio per voi se non ci credete.


A questo punto vogliamo vedere le foto.... :wink:

Fabio


Eccovi accontentati:
http://forum.astrofili.org/userpix/1165_00003_2.jpg

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
un capolavoro complimenti ...... io sto preparando anche quelle per tener ferma la cella ...tanto vale ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
un capolavoro complimenti ...... io sto preparando anche quelle per tener ferma la cella ...tanto vale ....


Secondo me quelle fai meglio a lasciarle così come sono. Altrimenti, nel buio della notte, rischi di fare inutilmente confusione

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010