1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Treppiede cinese per binocolo cinese
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Qualche post fa avevo scritto di aver preso un binocolo cinese 12X60, ora sto impazzendo per trovare un treppiede adatto (sempre cinese a prezzo cinese 8) ). Praticamente o li trovo con l'aggancio adatto, ma troppo bassi, o dell'altezza adatta, ma con la staffa troppo larga e quindi non adatta ad "incastrarci" il binocolo...un polacco ieri mi diceva che potevo cercare qualche adattatore, ma ignoro dove cercarli...qualcuno di voi sa dirmi niente? :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sia telescope service che lolli dovrebbero averli, se ho capito di che parli :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
E' un po difficile spiegarlo... :?
Praticamente l'aggancio per il treppiede, invece che in basso, ce l'ha tra le due lenti principali...e quindi, con la montatura "a riposo" andrebbe fissato con le lenti che guardano verso terra!

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
http://www.terra.es/personal5/mig_44/IMG_8746_1_1.JPG

L'aggancio è nel "tappo" centrale...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai da un fotografo.
Se non ha l'attacco prendi due viti per le staffe del treppiedi (sono manopole con il foro filettato sotto e la filettatura sopra).
Vai da un ferramenta e ti fai dare un pezzo di alluminio di 3 mm di spessore, largo 15 mm e lungo 12 cm.
Lo pieghi a L in modo che il lato corto sia di 3/3,5 cm
Fai due fori col trapano.
Ambedue di 6,5 mm di diametro.
Il primo a 1,5/2 cm dall'angolo sul lato corto in modo che vi entri quella vite e tu la possa girare.
Il secondo quasi in cima al lato lungo.
Con una delle due viti che hai preso dal fotografo blocchi il cavalletto sul lato corto della staffa (il cavalletto ha la vite per cui usi il foro filettato come un dado di bloccaggio). Con l'altra avviti il binocolo.
Poi ti mando il conto per la consulenza.

:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Grazie renzo...devo ricordarmi di usare forbici con la punta arrotondata? :D :D

Comunque, questo eventualmente potrebbe andar bene?

Clicca qui

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' il suo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:24 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un adattatore costa pochi euro :wink:


Ultima modifica di Giuseppe Lassandro il lunedì 3 giugno 2013, 22:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 8:50 
Dalla Seben non comprerò mai più nulla...
mi hanno rifilato un Plossl che uso come fermacarte...
il mio consiglio è di non "risparmiare troppo" sul cavalletto...
un 12x60 comincia ad avere il suo peso, ed un cavallettaccio che "cala" quando stringi i pomelli lo renderebbe praticamente inutilizzabile.
Te lo dico perchè avevo preso un cavalletto cinese da 15 euro per il mio 10x50 ma è risultato inutilizzabile.
Inoltre il cavalletto deve essere almeno alto come te, altrimenti non riuscirai ad osservare niente se non con contorsionismi quasi osceni...
Generalmente un cavalletto che si possa chiamare tale costa quanto il binocolo, se non di più.
Non stare troppo sotto ai 100 euro o butterai via i tuoi soldi:
un cavalletto traballante è peggio di osservare a mano libera...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sottoscrivo....un cavalletto si acquista una volta nella vita e si usa per molti di strumenti
un modello tipo manfrotto 055 o similari e non ci pensi più: binocoli fino al 20x90, piccoli mak, piccoli rifrattori, macchine foto, cineprese, etc etc
altamente consigliabile una testa fuida
alcune aziende offrono soluzioni già con la testa inclusa

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010