Ciao e benvenuta...
Se l'altra notte era ieri sera o la notte prima, allora la lucina luminosa che hai visto non era Venere...
Direi piuttosto che era Giove... se vuoi una riprova, prova a vedere se trovi poco sotto il pianeta che hai osservato una "stellina" di colore rosso (adesso non è proprio visibilissima a causa della Luna!): se vedi una stellina rossa, allora si tratta di Antares (che è una delle stelle della coda dello Scorpione!)... Ed il punto luminosissimo subito sopra è quindi Giove!
Il problema nel caso dei "tubicini" è capire cosa sono e a che servono... Penso che siano due oculari i quali sono caratterizzati da un "numerino" che ti dice quant'è la "focale" in millimetri. Questo numero è importante perchè più è piccolo e maggiore sarà l'ingrandimento che otterrai con l'oculare; per calcolare l'ingrandimento devi prendere la focale del telescopio e dividerla per quella dell'oculare: il numero che ottieni è l'ingrandimento.
Normalmente per centrare un oggetto devi usare gli ingrandimenti più bassi, quindi il numero che leggi sull'oculare deve essere quello più grande! Una volta che hai centrato l'oggetto con l'oculare a basso ingrandimento, lo cambi con l'altro a maggiore ingrandimento e dovresti vedere l'oggeto più grande e sfuocato... a quel punto non ti rimane che metterlo di nuovo a fuoco ed il gioco è fatto!!!!
Ricorda solo che man mano che vai su con gli ingrandimenti aumentano le difficoltà di messa a fuoco e i problemi dovuti alla bontà del tuo telescopio (e degli oculari) e della visibilità consentita dal cielo!
Byee