1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Grazie Matteo attendo il Link ma vivi ad Arona sul lago Maggiore o a Milano mio zio ha una casa a Meina sopra Arona.
Vicchio posso capire le tue perplessità sul tipo di telescopio che mi accingo a comprare, le avevo anche io e le ho tuttora ma preferisco iniziare con qualcosa di (non so se si può dire) leggero poi in un futuro si vedrà.
La mia domanda iniziale era sulla scelta di due telescopi Bresser
Rifrattore Messier R-127L o un SkyWatcher ED 80 PRO con montatura EQ5 e leggendo le vostre opinioni e provando inseguito grazie a Sbab montature e telescopi ho preferito orientarmi verso ED 80 Pro con montatura vixen mi sembrava un buon compromesso anche per avvicinare mio figlio alla scoperta del cielo.
In futuro si vedrà lo so che non sarà come vedere le stelle come 20 anni fa quando usavo il telescopio del mio amico di Milano in Liguria un Celestron Schmidt-Cassegrain montatura a forcella monobraccio diametro: 220mm e tanti obbiettivi (questo era il suo primo telescopio)................
Be non sarà come veder li dentro ma qualcosa si vedrà e poi in futuro non so Dobson rifrattore Vixen c'è ne sono di strumenti e stelle in cielo se penso con cosa guardava il buon vecchio Galileo.
Spero di incontravi prima o poi sotto un buon cielo stellato
Buone visioni a tutti e grazie per i vostri consigli
Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il link!
Scusa per il ritardo..

http://www.helixgate.net/ed80mods.html

E' fatto per un Orion 80ED ma il procedimento è uguale a quello dello SW..
O almeno, così mi hanno detto.

PS vivo ad Arona solo nei week end (vive lì la mia famiglia) ma studio a Milano in settimana..
D'estate torno a Taormina, città di origine.. della quale riporto nella mia immagine personale la bellissima Isola Bella..

Ciao, a presto :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Grazie del Link!
Anche tu a spostamenti non scherzi io nasco in quei di CN Saluzzo vivo a Cesena ma vengo spesso a Milano per lavoro e in estate mi reco in Liguria dai mie.

Visto che parli dell'Orion 80 ED che differenze ci sono con lo Sky-Watcher 80 ED-PRO. Ho visto cercando un pò in internete che le differenze di prezzo non sono enorni circa 100 euro in + per l'orion ma a livello di qualità sai se li vale?
Ciao Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pier Vittorio,

mi inserisco nella discussione.
Per quanto ne so io, Orion e Skywatcher sono identici, tranne che per la finitura estetica (colore diverso) e nella dotazione degli accessori, in cui gli Orion in genere sono meglio dotati.

Ma l'ottica è identica. Il marchio Orion è sempre di Syntha, ma è più rinomato perché è molto più diffuso negli USA rispetto agli skywatcher.

Per la cronaca: mi sono appena arrivati sia il rifrattore 80/480 che la portamount! Non vedo l'ora di buttarci l'occhio.... Preparete gli ombrelli :lol: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Non ti pentirai della Porta, è un bel pezzo di meccanica, semplice, stabile e robusta (a parte le manopoline micrometriche in plastica che fanno inorridire...);
io la ho presa proprio da Giuliano.


Ho visto la versione nuova in negozio, almeno credo sia quella nuova, perchè invece dei flessibili ha due manopole rigide e metalliche più corte.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia Porta mi è arrivata venerdì pomeriggio, fresca fresca da deep-sky. Le manopole non sono flessibili, ma corte come dici tu Ford, però non sono metalliche anche se lo possono sembrare a prima vista.
Son invece completamente in plastica, plastica rigida (sono sicuro che riuscirò a romperle nel giro di qualche mese....). In effetti stonano decisamente con il resto della montatura che invece appare bella solida e benfatta (ci sono anche due chiavette a brugola sotto ad un tappetino gommato, tenute in sede mediante due calamite! sti giapponesi...!).

A dire il vero, anche il piattino portaoggetti non è il massimo, con quella vite centrale anche lei in plastica....

Ma per il resto sembra veramente molto solida.
A livello di treppiedi mi aspettavo qualcosa di più esile. Invece ha esattamente lo stesso treppiedi della mia eq3.2, però tutto in metallo, anche (e specialmente) nelle flangie dove ci sono le viti a farfalla per regolare la lunghezza delle gambe.

Per ora l'ho provata solo con il Coronado PST, e devo dire che con questo mi è sembrata decisamente poco comoda, visto che il pst ha il diagonale fisso, non ruotabile, quindi l'oculare risulta sempre orientato lateralmente in orizzontale. Ma questo è un caso del tutto particolare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio.. magari piovesse sempre in luna piena.. ;)

Ti quoto.. Orion e Skywatcher sono praticamente identici fuorchè nella dotazione di accessori.
O per lo meno l'ho sempre pensato (pur non avendo mai buttato l'occhio in un Orion)
In ogni caso ti riporto qualche link interessantissimo:

http://www.pliniocamaiti.it/test.htm

(NB da notare che il grande Plinio pone l'Orion Megrez tra i semiapo e lo SW tra gli apo.. io stesso qualche tempo fa' avevo aperto apposta un topic su questo argomento e tutti concordavano sul fatto che lo SW era più apo che semiapo per via di prove sperimentali)
Ovviamente se ti butti fin da subito sul WO Megrez 80 ED il problema non si pone più (apocromatico).
PS leggerai che a livello di ottica l'Orion presenta + problemi rispetto allo SW.. sempre a detta di Plinio

Un altro link interessantissimo è quello di Valerio (anche lui fa parte del forum)

http://www.astrovalerio.altervista.org/

Qui tra l'altro ho appena scoperto che c'è la modifica al fuocheggiatore dello SW 80ED e pure in italiano.. molto meglio del link che ti avevo postato prima..

A questo punto non ti rimane che leggere..

PS io faccio il tifo per lo SW!!!
E' molto + bello esteticamente..bianco e oro (serie PRO)
Gli accessori ce li metto io..
E poi con la Vixen Porta (bianca) sta proprio bene.. :)

Fammi sapere se hai ancora bisogno..

Ciao

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Ultima modifica di matteo.dibella il lunedì 30 luglio 2007, 15:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
sbab ha scritto:
Ciao Pier Vittorio,

mi inserisco nella discussione.
Per quanto ne so io, Orion e Skywatcher sono identici, tranne che per la finitura estetica (colore diverso) e nella dotazione degli accessori, in cui gli Orion in genere sono meglio dotati.

Ma l'ottica è identica. Il marchio Orion è sempre di Syntha, ma è più rinomato perché è molto più diffuso negli USA rispetto agli skywatcher.

Per la cronaca: mi sono appena arrivati sia il rifrattore 80/480 che la portamount! Non vedo l'ora di buttarci l'occhio.... Preparete gli ombrelli :lol: !

Fabio


Quindi cambia la maglia della squadra ma allenatore è lo stesso Syntha quindi dovrebbero essere strumenti simili.
Congratulazioni per il nuovo arrivo!!!
La settimana del 4 Agosto rientro a Cesena magari una sera ci si vede se ti va.
Ciao
Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pvm ha scritto:
La settimana del 4 Agosto rientro a Cesena magari una sera ci si vede se ti va.
Ciao
Pier Vittorio


Certamente, ma questa volta, visto che la luna starà andando verso il novilunio, non ci fermiamo nel mio cortile ma andiamo a fare un'ossevazione vera!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
La mia Porta mi è arrivata venerdì pomeriggio, fresca fresca da deep-sky. Le manopole non sono flessibili, ma corte come dici tu Ford, però non sono metalliche anche se lo possono sembrare a prima vista.


Non le ho toccate con mano, l'ho vista solo parcheggiata lì. Solita plastica "cromata" quindi?

Vabbè, alla fine l'importante è che funzionino bene.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010