daniela ha scritto:
secondo me e' sbagliato ingannare l'acquirente, poi, se uno si vuole comprare un f5 sferico per farci fotometria di stelle variabili, va benissimo e va meglio del meno luminoso f10 o f8 e uno non ci guarda dentro e se ci guarda durante il setup e vede le stelle a pallino sa che e' normale per uno strumento di quel genere e basta

ecco il problema e' che non la raccontano esattamente in questi termini....
...soprattutto perchè non vendono 114/500 per fare fotometria ma come "primo telescopio"
Guarda, tanto per girare il dito nella piaga, sabato ho fatto quattro chiacchiere con il gestore di un punto vendita Salmoiraghi&Viganò.
E' uscito fuori che gli hanno fatto un "corso" per vendere telescopi, che è consistito nello spiegargli alcune nozioni (massimo ingrandimento=2 volte diametro, ingrandimenti = focale telescopio/focale oculare, e basta quasi).
Non gli hanno fatto nemmeno fare una osservazione al telescopio, tanto per sapere cosa stava vendendo, col risultato che ha problemi quando dei clienti gli fanno domande diverse da quelle per cui è preparato, tipo che differenza c'è tra due schemi ottici, o se devono comprare qualche accessorio per il telescopio.
Cioè, lui ha fatto un "corso" per vendere telescopi, ma non sa come funzionano e cosa ci si vede.