1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
visto che si parla anche del Mak 90mm, io ce l'ho e ho provato ad usarlo sul terrestre.

Vediamo un po':

sdirdica ha scritto:
L'importante è:
1 nitidezza delle immagini;


Quella c'è sicuramente.

Cita:
2 ampiezza campo visivo;


Questo non c'è proprio, arrivi a malapena a 1° di campo apparente, con oculare Plossl 32mm o SWA 20mm.
Se ci metti uno zoom, peggio ancora.

Scordati di seguirci animali o soggetti in movimento.

Cita:
3 ingrandimento variabile (più ingrandisce meglio è ovviamente) :lol: ;


Se osservi soggetti vicini, tipo nidi su alberi, riesci a usarlo quasi come un "microscopio a distanza". Su soggetti molto lontani, tipo monti e colline verso l'orizzonte, già oltre i 50-60x cominci a vedere l'effetto della diffrazione atmosferica e del "seeing di terra" (ha un nome tecnico, ma non me lo ricordo).

A 200 Euro difficile trovare tutti i compromessi che cerchi.

Potresti provare anche un rifrattorino 80/400 per avere un campo decente, ma non so come sta messo a cromatismo per i soggetti terrestri (ne ho usato solo uno e solo di notte).

Oppure vedi se esiste qualche binocolo zoom decente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ford ha ragione, ma siamo fuori budget
un classico rifrattorino a corta focale mette insieme le cose ma in questo settore la qualità si paga: ho un amico molto appasionato che possiede uno spotting view swaroski HD su cui è prevista anche la flangia per potere usare oculari da 31,8: gli aironi cenerini lungo il Po come gli anelli di saturno risulatno entrambe visioni eccellenti ed entusiasmanti, ma a che prezzo amici miei
comunque, prova a guardare nel catalogo bushnell: c'è molto assortimento e magari ne esce fuori qualcosa sull'usato; controlla a nche i siti di cacciatori e tiratori in quanto questi strumenti sono molto usati nel tiro per controllare i punteggi a centinaia di metri

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 15:52 
Il mio Scopos con un diagonale prismatico ed un cavalletto Manfrotto è stupendo per la visione diurna terrestre:
nitido e contrastato, e puoi tirargli il collo con una barlow 3x apocromatica.
La spesa non è eccessiva, e considerando che di notte è uno spettacolo, potrebbe essere una buona scelta, senza svenarsi con uno Swarosky o uno Zeiss da "caccia"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me bisogna capire cosa si intende per uso terrestre.

Se uno vuole seguire animali in rapido movimento, tipo uccelli in volo, cavalli al galoppo o altro, non può che rimanere con l'ampiezza di angolo di visuale e l'agilità di un binocolo da 7/10 ingrandimenti.

Se invece vuoi avvicinare il più possibile, uno stambecco fermo sulle rocce della montagna di fronte o.... la tipa che si sta spogliando davanti alla finestra della casa a 500 mt. da te (tanto per fare degli esempi), allora l'angolo di campo interessa relativamente e ciò che conta, è poter disporre di quei 50,60,100x (proprio a voler esagerare), che, per uso terrestre sono già davvero tanti, mantenendo una buona qualità e luminosità.

In pratica, a mio avviso, il kit per osservazioni terrestri è: binocolo 10x50 a mano libera, a cui aggiungere un canocchiale su cavalletto, per "tirare" uno specifico soggetto fermo.

Accidenti, lo Scopos 66ED deve essere davvero un gioiellino, difficile resistergli.... Certo si fa pagare!

Col makkino , partiamo decisamente da un prezzo più basso e la trasportabilità è simile.
Come Ford conferma, ne ho sempre sentito parlare molto bene.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Secondo me bisogna capire cosa si intende per uso terrestre.

Se uno vuole seguire animali in rapido movimento, tipo uccelli in volo, cavalli al galoppo o altro, non può che rimanere con l'ampiezza di angolo di visuale e l'agilità di un binocolo da 7/10 ingrandimenti.

Se invece vuoi avvicinare il più possibile, uno stambecco fermo sulle rocce della montagna di fronte o.... la tipa che si sta spogliando davanti alla finestra della casa a 500 mt. da te (tanto per fare degli esempi), allora l'angolo di campo interessa relativamente e ciò che conta, è poter disporre di quei 50,60,100x (proprio a voler esagerare), che, per uso terrestre sono già davvero tanti, mantenendo una buona qualità e luminosità.

In pratica, a mio avviso, il kit per osservazioni terrestri è: binocolo 10x50 a mano libera, a cui aggiungere un canocchiale su cavalletto, per "tirare" uno specifico soggetto fermo.


Quoto in pieno.

Il problema è che Sdirdica ha specificato tra i requisiti:

- ampio campo inquadrato;
- spesa inferiore ai 200 Euro.

Secondo me l'unico modo per stare in questo compromesso è quello che hai suggerito tu: binocolo a mano e cannocchiale (Mak) su treppiede.

Altrimenti deve cambiare almeno il Budget.

Può anche considerare altre opzioni:

rifrattore 80/400 OTA
http://www.telescope-service.com/Skywat ... html#80400

oppure se accetta di sforare c'è lo Scopos Observer (senza oculari e diagonale, da comprare a parte, starebbe sui 300 Euro):
http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer62

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
grazie ai vostri suggerimenti ho riflettuto e sono giunto alle seguenti conclusioni...
1 avrei bisogno di uno strumento di immediato utilizzo. Tipo binocolo, con il quale basta aprire la custodia e montare il cavalletto per essere già pronti per l'osservazione... quindi escluderei telescopi e simili...
2 l'ampiezza del campo visivo rimane fondamentale...
3 l'uso è esclusivamente osservazione terrestre, nello specifico paesaggi e colline (per gli animali in rapido movimento ho il 10x50)...
4 preferisco utilizzare apparecchi che permettano di osservare con entrambi gli occhi (può darsi sia solo una mia fissazione, dovuta all'inesperienza)...

ps siete come al solito veramente gentilissimi, spero in futuro di potermi rendere utile anch'io per il forum...

_________________
Binocolo Bresser 10x50
Meade ETX-70AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sdirdica ha scritto:
2 l'ampiezza del campo visivo rimane fondamentale...
3 l'uso è esclusivamente osservazione terrestre, nello specifico paesaggi e colline (per gli animali in rapido movimento ho il 10x50)...
4 preferisco utilizzare apparecchi che permettano di osservare con entrambi gli occhi (può darsi sia solo una mia fissazione, dovuta all'inesperienza)...
.


Mi sa che allora con queste caratteristiche di diverso dal binocolo trovi solo un binocolone, soprattutto se vuoi utilizzare entrambi gli occhi.

20x80, 20x90, 25x100...decidi tu ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto. Stando così le cose, un bel binocolone resta l'unica soluzione.
Potresti prendere il 20x80 in offerta con l'abbonamento a Nuovo Orione, rimarresti abbondantemente all'interno del tuo budget...

Quelli come Fede, che l'hanno preso per uso astronomico, ne parlano discretamente; figuriamoci per uso terrestre, dove le esigenze di qualità e collimazione delle ottiche sono molto meno severe.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
Immagine

Binocolo composto da prismi di porro BAK-4 con trattamento delle lenti multistrato per ogni singola lente, consente di ottenere immagini ad ingrandimento variabile da 12 a 36x mantenendo un'ottima luminosità anche ad ingrandimenti elevati. Rivestito in gomma antiscivolo ha di serie l'adattatore per treppiede. Il peso è di 1490 gr, le dimensioni di 215x85x285 mm ed è provvisto di borsa morbida per il trasporto.
€ 159,00 + € 25,00 treppiede fotografico

di questo cosa ne pensate? c'è di meglio a questo prezzo con caratteristiche simili? :?:

_________________
Binocolo Bresser 10x50
Meade ETX-70AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 13:15 
I binocoli con lo zoom non sono meccanicamente molto validi, e si dice che anche l'ottica lasci alquanto a desiderare.
I binocoli di una certa dimensione, senza la barra centrale tendono a scollimarsi molto facilmente.
La borsa morbida è un ulteriore "pericolo" per la collimazione: meglio la valigetta rigida.
I treppiedi fotografici sotto ai 75-100 euro tendono ad essere delle trappole traballanti d inutilizzabili per un binocolo.
Piuttosto che 159 per questo "anonimo" cinesastro, preferisco di gran lunga i 140 di Orione per due anni più il 20x80, che almeno è un Konus.
Se invece lo vuoi più leggero, perlomeno il 15x70 di Geoptik a 110 euro, ma anche lui è senza barra centrale...
http://www.astroteam.it/catalogo.php?se ... rticoli=ok
per il cavalletto, almeno uno tipo questi:
http://www.astroteam.it/catalogo.php?se ... rticoli=ok
a cui aggiungere una testa decente ed una staffa per binocolo nel caso dei più "piccini" con aggancio frontale tipo il tuo 10x50...

Imho... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010