1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
daniela ha scritto:
non c'e' scritto se e' sferico.... almeno per quel poco tedesco che capisco. A proposito se vuoi comprare degli specchi sferici ne ho giusto uno nuovissimo mai usato 130mm f9 mi pare, con secondario e tutto... :D :D

Il problema e' che non vorrei dannarmi con un newton 130 con lo sferico per rovinarmi i miei momenti di relax notturni capisci? ricapitolando sferico puo' andare bene col 900 giusto? ma col 650 da le stelle meno puntiformi e ha bisogno la collimazione precisa? E guardando i pianeti li vedrei malaccio?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
l'importanza della collimazione per f corti non dipende dal fatto che lo specchio sia sferico o parabolico. Se lo specchio e' un f10 o f8 probabilmente va bene aggiustare la collimazione quando incominci a osservare e quando la temperatura e' scesa di molto la ricontrolli, se e' uno specchio veloce devi ricollimarlo di frequente per non vedere delle specie di comete su tutto il campo. Se lo specchio e' sferico anche quando e' perfettamente collimato le stelle non saranno completamente puntiformi (e se lo specchio e' veloce questo effetto e' ancora piu' evidente perche' se f e' piccolo la differenza tra sferico e parabolico e' maggiore). Ci sono poi altre aberrazioni che fanno si' che soprattutto fuori asse le stelle non siano puntiformi comunque. Aggiungo ancora che lavorare uno specchio parabolico ben fatto a focale corta (la cui correzione rispetto allo sferico non e' poi cosi' minima) e' forse al di la' di quello che viene richiesto dalle fabbriche "tanto al mucchio" che fanno gli specchi piccoli di cui stiamo parlando (a meno di non autocostruirlo o farlo fare da un artigiano) e forse e' per questo che alla fine molti produttori hanno optato per il compromesso dello specchio sferico, perche' un controllo di qualita' su specchi parabolici fatti a quel modo e per avere quei prezzi, non e' detto che sarebbe stato cosi' tanto meglio (ammesso e non concesso che non fossero peggio, visto anche che il controllo di qualita' e' in sostanza inesistente e quindi chissa' quanti pacchi...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Scusa per specchio veloce cosa intendi?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
I pianeti li vedresti molto luminosi ma non e' certo uno strumento ottimizzato per il planetario ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
specchio veloce = f piccolo (f4, f4.4, f5)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:57 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
p.s. credo che non si dica "f piccolo" perche' in realta' stiamo parlando di rapporti focali e quindi degli inversi di quei numeri li', ma spero di essermi spiegazzata lo stesso ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
daniela ha scritto:
I pianeti li vedresti molto luminosi ma non e' certo uno strumento ottimizzato per il planetario ;-)

In pratica veloce e' uno specchio su di un tele a basso rapporto focale giusto? Per i pianeti sono piu' indicati gli SC ed i rifrattori con un f alto.

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:08 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si' e' come dici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si dice che uno strumento è "veloce", quindi con f/ piccoli (da 5 in giù), perché si fa riferimento all'uso fotografico.
Infatti con un f/5, a parità di diametro e di oggetto da fotografare, il tempo di esposizione è notevolmente più breve rispetto ad un f/10, da cui il termine "veloce" per l'f/5 e "lento" per l'f/10.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Sinceramente, anche se sul "corto" può anche passare, un Newton con lo specchio sferico non lo vorrei nemmeno regalato.
Un telescopio newtoniano deve avere lo specchio parabolico, e non ci sono storie che tengano.
Non è un discorso di collimazione, ma di aberrazioni e di dove cade esattamente il fuoco.
E mi meraviglio molto che marche rinomate possano produrre specchi sferici sui newton, per abbassare ulteriormente dei prezzi "cinesi" che sono già ragionevolmente bassi...
imho, imhissimo... ;)


Fede, non è un discorso di diametro.

Premetto che ho guardato in un 130/900 sferico, mai in un f/5 sferico, ma l'ottica è l'ottica, e dice che un f/5 non puoi farlo sferico, ma un f/8-f/9 si, perchè la differenza tra superficie sferica e paraboloica è talmente piccola in quel caso che è veramente trascurabile ai sensi di tutte le aberrazioni (coma e sfericità), e si può dimostrarlo matematicamente.

Marche rinovate producono e hanno prodotto specchi sferici a f/8-f/9 lecitamente, è sbagliato distribuirne a f/5 (il marchio Skywatcher lo fa solo in Italia.)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010